AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Muschio trovato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80414)

biociccio 20-04-2007 17:02

#36#

john 25-04-2007 22:59

fatto... oggi ho preso 3 pezzettini e li ho messi in acquario... dato che non stavano a galla da soli (devo ancora capire perchè nella boccia si -28d#) per farlo stare bene l'ho ancorato al pelo dell'acqua con la calamita :-) speriamo bene
l'altro invece diventa sempre più marroncino

biociccio 26-04-2007 12:05

john, il marroncino potrebbero essere anche solo diatomee, o fase di adattamento alla vita acquatica; per definirlo marcio conta molto anche la consistenza del muschio, che in quel caso sembrebbe quasi sciogliersi...

Forse nella boccia ti galleggiava perchè era pieno di bolle di ossigeno.

Cmq mi dispiacerebbe che non ti attecchisse, visto l'impegno, ma tieni conto che dei vari muschi in cui mi sono imbattuto (6/7 tipi diversi più un paio di epatiche), solo 1 ha dato l'impressione di voler marcire, (dopo circa 3 mesi -05 ) ma di altri mi sono liberato perchè o avevano una crescita stentata, o non attecchivano e girellavano ovunque, oppure la parte cresciuta era talmente diversa dall' originale emerso da risultare semplicemente brutta (questo sopratutto a causa della poca luce -28d# )
I due risultati migliori li sto avendo con muschi immersi direttamente con il loro substrato originale (una corteccia e un sasso). In entrambi i casi, non ho avuto nemmeno un minimo accenno di disagio. Addirittura il sasso lo tengo sommerso in una vasca per accrescimento avannotti esposta al sole per 4 ore circa, e la temperatura passa dai 23 ai 28 gradi la mattina -05 .
Ebbene sto disgraziato di muschio bolla come un matto e cresce bene con la stessa forma di quando era emerso.
Ho scoperto anche che non è un muschio solo ma son 2 razze che crescono una sull' altra apparentemente senza disturbarsi + forse una terza, rappresentata da alcune foglioline verdi che stanno spuntando, sarebbe troppo bello fossero sporangi .
Oltre a non andare in sbattimento per farlo attecchire potrebbero esserci altri vantaggi.
In giro si legge che quando attecchisce non usa vere e proprie radici
ma rizoidi che hanno solo funzione di ancoraggio, ma dico io, se nel substrato che si è scelto LUI ci sono simbiosi con altri muschi, oppure la combinazione muschio-sasso crea ambiente fertile per qualche colonia batterica particolare, o ancora vengono estratti micro o macroelementi per capillarità dal sasso, il substrato può avere una sua importanza.
Non so quanto di scientifico possa esserci in queste considerazioni, ma annusiamo il muschio, quando lo raccogliamo o quando lo tiriamo fuori dall' acqua, profuma di terriccio, anche se di terriccio non ce n'è. E' lo stesso odore che troviamo annusando le radici di un microsorium (per dire una pianta) e anche li terra nisba. Se annusiamo le foglie delle piante nulla, ma le radici hanno questo odore, che possiamo trovare anche quando cambiamo la lana di perlon o le spugne del filtro.....fate voi


SPOSTATORI DI MUSCHI ! SU RIEDUCASCIONAL CIANNEL -28

albiz_1999 26-04-2007 13:46

anch'io mi stò interessando ai muschi :)
Ho trovato molti tipi diversi fra di loro a seconda del luogo "di nascita" (sassi,terriccio,corteccia).
Dopo averli ambientati alla vita in acqua d'acquario (2 settimane all'aerto in una bacinella coperta) li ho immessi in vasca e non sembrano marcire (per ora :-D ) anche se a dire il vero ho messo solo il tipo di muscio attaccato alla corteccia dell'albero (che va a fondo da solo) .
Di certo hanno cambiato colore quando immessi in vasca, al posto del verde intenso/chiaro, stanno prendendo piede un verde più scuro .
c'è da dire che fanno un bel pò di bollicine stè muschio :-), anche se penso sia in parte merito della CO2 In gel :-D.

se (per grazie ricevuta) riesco a portare a casa la macchina fotografica, faccio una qualche foto per spiegare meglio :)

ah...stì muschietti danno un tocco "non sò che" all'acquario :)

john 26-04-2007 22:00

l'ho messo così... dite che possa andare? però non bolla... davvero trppa poca luce (ma la luce solare a quanti w/l è ?

biociccio 26-04-2007 23:32

eh si la luce aiuta... ma anche se non fa bolle può vivere e crescere bene

Il muschio è molto carino, messo li non è il massimo da vedersi, basta che non sia schiacciato dalla calamita.
ma ora che fai, non togli + le alghe dal vetro? -28d#

john 27-04-2007 14:28

:-)) beh le alghe le toglierò ogni tanto... ho messo lì per iniziare ad abituarlo all'ambiente in modo graduale... è si schiacciato un po' alla base logicamente, ma spero non ne soffra... mah

biociccio 28-04-2007 22:06

altro linkino :-))
http://www.killies.com/forum
tutto in inglese...
per la verità trovato seguedo il link di nyk con l'articolo di Fabrizio Lattuca - Domenico Pappalardo
http://www.aquagarden.it/monografie/bryophyta.asp

alla sez piante ci sono svariati buontemponi muschiofili asiaci (ma non solo).
se avete voglia di vedere un bel pò di foto di muschi frugate un pò...

per esempio qui -05 -05 -05
http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=2862

e qui #19
http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=3333

john 29-04-2007 00:24

fantastici #19 #19 #19 anche se forse un po' esagerati... ma d'altronde sempre una malattia è #18 #18

laly82 01-05-2007 20:09

mi avete incuriosita, oggi ho provato anche io a mettere un pò di muschio legato ad una roccia :-)
speriamo che sopravviva.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08262 seconds with 13 queries