![]() |
Juancarlos dammi del tu per favore!!!
Sarebbe bello fare un libro a più mani, ogni autore un capitolo, al massimo qualcuno dovrà coordinare il lavoro in modo che tutto sia omogeneo e anche leggibile tutto d'un fiato. Il vecchio "ABC" è morto e sepolto perché io ho venduto il testo ad un editore e l'editore non c'è più (credo), quindi non c'è nulla che possa fare, neppure ristampare visto che non ne ho diritto. Circa il fatto di "aggiornarsi" io trovo estremamente aggiornato quello che ha scritto Borneman 10 anni fa, ma anche estremamente utile (e al 75% aggiornato) quello che hanno scritto Fossa & Nilsen 18 anni fa. Un conto è fare un nuovo modello di schiumatoio, ne fanno pure troppi, ma questa non è innovazione, a essere benevoli è "restyling" di cose già affermate. Lo sapete che è dagli anni 30 del secolo scorso che esistono gli schiumatoi? Zeovit, XAqua, Elos sono marchi, non metodi. Il metodo è sempre lo stesso e questo si che ha qualche contenuto di novità. Questo è il metodo che parte dall'idea di supportare colture di batteri mediante introduzione di nutrienti organici specifici. Ognuno poi lo può impacchettare e affinare come gli pare, ma l'idea è quella. Con questo non tolgo nulla alle iniziative dei produttori, solo vorrei che gli acquariofili capissero che così come Zeovit, XAqua e Elos, anche Total, Shell e Erg vendono tutti la stessa roba che fa andare avanti i motori... Ha ragione giangi sul fatto che bisognerebbe in un libro prossimo venturo fare degli esempi pratici di acquari realizzati (con foto) facendo vedere perché si sono fatte scelte differenti, una vasca mafgari dedicata ai "polyps" che va tanto di moda in America, una super-tirata per SPS esigenti, una "di laguna" con DSB, molli e alcuni LPS, e così via. Ho sempre creduto che invece di omologare i gusti degli acquariofili (tutti che cercano di fare la stessa identica vasca) si arrivasse finalmente (come nel dolce) a molte vasche diverse come impostazione e abitanti. Ma mi sa che siamo ancora lontani... |
Quote:
una cosa senza banner, interessi di vario genere e via dicendo. chiaro che sotto certi aspetti un libro ha i suoi vantaggi, ma l'esistenza di uno non precluderebbe quella dell'altro. |
ottima idea...
|
sjoplin,
La tua idea mi sembra ottima sarebbe veramente interessante... dovremmo sentire il parere di Marco per la realizzazione reefaddict, Alessandro, I tuoi interventi sono + che preziosi, peccato però che ti si legga poco nel forum, spero che tu possa anche pilotare un'iniziativa del genere, che ne dici? ciao LUCA |
Quote:
|
reefaddict, quotone e riquotone sù tutta la linea #25 #25 #25
sjoplin, secondo mè basterebbe che anche in questo forum,si aprisse la mente e non si dessero consigli solo per sentito dire ;-) chiedendo prima che vasca si vuole allestire con quali abitanti e sù quello consigliare,esempio stubido quanti scrivono DEVI avere almeno 20#30 volte il litraggio della vasca come movimento...senza chiedere cosa si alleverà comè arredata la vasca ecc ecc |
reefaddict,
Quote:
sjoplin, nel mio lavoro si fa cosi': si invitano esperti dei diversi settori a scrivere un capitolo, e un "moderatore" coordina. Se lasci aperta la contribuzione in questo argomento ti ritrovi con tremila scrittori (e riscrittori) che sono poco ...moderati (come dicevo prima) e, a volte, poco... informati sui fatti (concordo quindi con abracadabra, ) Trovo piu' corretta l'idea di Rovero che converge con la tecnica che ho sempre usato come redattore: scritture su invito con possibliilta' di commenti da parte di tutti, ma non di modifica. Se il fine primo e' la diffusione dell'acquariofilia marina in un periodo difficile come questo (recessione) la contibuzione volontaristica (anche se puo' essere un limite) e' sicuramente fatta per il piacere di divulgare la nostra passione Come giustamente dice Giangi e Abra Nell'ipotetico libro sarebbe corretto dare prima informazioni generali e poi informazioni finalizzate a particolari tipi di acquari in quanto un errore frequente e' mettere insieme organismi con richieste molto diverse che per questo relativamente incompatibili. E poi (per sorridere.....)reefaddict, Quote:
|
allora, intanto l'idea era nata su una discussione nella sezione nano, e mi pare sia di marcola62 che è pure biologo e si potrebbe sfruttare #18 #18
far vivere di luce propria una cosa del genere secondo me sarebbe indispensabile: sia per evitare i soliti rancorosi che vedono l'inciucio dappertutto, che per spingere chi si è allontanato da acquaportal per dissapori con tizio o con caio a parteciparvi o perlomeno a considerarlo come una risorsa super-partes. i costi dei domini web sono assolutamente accessibili e ci permetterebbero di portare avanti la cosa senza banner pubblicitari di nessun genere (vedi discorso di sopra). creare una risorsa dinamica dalla quale magari sviluppare pure un libro, per i più tradizionalisti, mi sembra assolutamente in linea coi tempi. i gruppi di acquariofilia esistono da decenni, ma sono realtà locali, spesso inaccessibili a molti. internet è un'altra storia. sarò pure un idealista ma penso che potrebbe essere un contributo non da poco all'acquariofilia. |
mariobros,
ma pensavo aqualcosa quà su acquaportal, non un sito web apposito e forse potrebbe essere non male farlo separato, il problema è che la gestione richiede tempo e buona volontà, spesso l'entusiasmo dell'inizio si esaurisce presto, soprattutto se è senza interesse... purtroppo Ciao LUCA |
Supercicci, io invece concordo molto con l'ultimo intervento di sjoplin, credo sia più che esplicativo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl