![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
ripeto se e' come SBS 2003 la crittografia dei dati basta prendere l'hard disk e montarlo su un altro pc e leggi i dati, se in ralta' la crittografia e' fatta come dio comanda, allora e' una buona cosa
le dx10 non ci sono solo per il marketing, non per il kernel o cose simili, si potevano fare senza problemi, questo da quello che ho recepito leggendo di qua e di la Linux NON e' eterogeneo, il kernel e' lo stesso e' l'ambiente grafico che cambia! e' quello che non capite!!! come mai google earth o sketchup funzionano su tutte le distro linux? forse perche' quelli di google hanno speso risorse per creare un programma simile... Tutto sta dietro il marketing, e' piu' facile per un produttore fare un programma o driver per windows e venderlo che farlo anche per linux e rilasciarlo libero... cosicche' tutti possano scoprire i segreti di un hardware... Windows per "velocizzare" uil sistema operativo ha messo tutto nel kernel, i driver utilizzano il kernel e tutto il resto, se craschavano i driver della scheda video crashava tutto il sistema (Ati ha fatto in modo che se i suoi driver crashano vengano ricaricati) in linux la concezione e' diversa, il kernel non lo si tocca manco con un dito! ma questo avviene da ANNI non dalla sua ultima versione Se ti servono programmi che vanno solo su windows li e' un'altro problema di maniche, secondo te gli sviluppatori di cad decidono di investire risorse su linux? e di rilasciare il loro lavoro sotto licenza free? ovvio che no, la nostra discussione verte tutta su problemi di marketing e soldi non so se te ne rendi conto. alla stragrande maggiornaza delle persone per lavorare (di cui un buon 70 percento sa appena come si accende un pc) serve la suite office con macro, la posta elettronica, fotoritocco, usco scanen e stampanti, programmilli per usare una vpn e gestionali particolari, gestionali che spesso e volentieri vengono usati perche' all' inizio c'erano solo quelli e l'azienda non spende soldi per aggiornarli oppure per dire da oggi si cambia programma. Ah, una cosa che ho notato in windows... Usare lotus notes, se non davi controllo completo in scrittura su unita' C non funzionava, lo stesso altri vari programmi gestionali... ora dimmi come faranno a funzionare su vista, io mi metto le mani nei capelli, sostituire 160pc e portarli da windows 2000 a windows xp e' stato un lavoro schifoso! programmi che su windows 2000 andavano su xp non funzionavano piu' e te devi farli andare perche' la grossa azienda non spende soldi per far lavorare i suoi dipendenti. Ora penso a Vista e mi viene da piangere, come dici tu tutto e' fatto in user mode, nulla funzionera' piu! le aziende dovranno spendere soldi per aggiornare le loro suite di programmi (office 97 fa il suo porco lavoro in maniera egregia!) e come vedi e' tutta questione di marketing! una domanda, ma come mai sei passato a Vista? la via di mezzo c'e', per farti un'esempio e' come se parlassimo di 2 correnti filosofiche diverse che dicono piu' o meno la stessa cosa ma in maniera diversa, il problema e' che spesso chi appartiene all' una non vuole (o non puo') fare quel passo che la divide dall' altra per dire "proviamo e vediamo, magari e' meglio" senza essere fissati dicendo "DEVE essere come quella precedente". Serve solo elasticita' mentale che molti non hanno P.S. trusted computing e cose simili, io pago per vedermi un dvd in alta definizione che NON posso vedere perche' il mio impiento dell' anno scorso non HA il chip frizz all' interno, le cosa craccate fuznionano a meraviglia, chi me lo fa fare di pagare un botto di soldi per comprare uan cosa che non posso usare (ripeto alla fine e' solo questione di marketing) |
Sempre parlando di marketing... leggevo che a breve usciranno in vendita negli states molti portatili con il solo sistema kubuntu dopo che la Canonical ltd ha fatto accordi con alcune case produttrici di pc ....
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
che lavoro fai? potresti smettere di prendere lo stipendio e farlo per il bene della comunità :-)) negli statuti di tutte le socità, al primo articolo, si deve stabilire la motivazione dell' impresa... di solito queste coincidono con continuità e lucro. non ti stupire se la gente lavora per soldi e non per la gloria. anche perchè l' hardware di solito è coperto da segreto industriale e non tutti vigliono che qualsiasi pinco pallino scopra come funziona il soggetto di anni di studi e fatiche per poterne poi trarre vantaggio. in quel mondo "morte tua, vita mia". Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
sempre per sentito dire vero? allora.. da quando esistono i televisori con ingresso HDMI, sono tutto compatibili con tecnologia trusted. l' unica cosa che potrebbe non essere compatibile, è la scheda video.. ma se è vecchia non ha neppure la potenza per elaborare dati HD, oppure se guardi tutto su un monitor del pc, non ti frega nulla che sia HD. il fatto è che non è che non funziona, il sistema riduce solo la qualità dell' immagine per evitare che la gente faccia copie 1a1 utilizzando canali non convenzionali. il sistema, se si accorge che la tua copia del film è piratata, diminuisce la qualità del video perchè non riconosce la firma digitale contenuta nel disco.. la qualità è comunque quella di un DVD se non superiore. ma tutto questo è un "problema" da poco perchè non mi passa neppure per la testa di vedere un film HD sul Pc... ma me ne vado in sala e lo vedo dal mio lettore da tavolo sul mio LCD e il mio impianto DTS. problemi zero. ahhh.. e in più il film lo noleggio. non siate tanto illusi su linux.. appena supererà una certa fetta di mercato, diventerà a pagamento perchè l' impegno per farlo andare con tutto sarà sempre più gravoso e le industrie cominceranno a premere..... e la gente che ci lavora non vorrà farlo più solo per la gloria e per fare in modo che TU possa guadagnare da un sistema che hai avuto gratuitamente. pensaci e dimmi se non è vero. considera che io i 300 e passa euro che ho speso per vista, li riguadagno lavorando e faccio anche più soldi di quelli che ho speso, perchè vista mi permette di farlo. se avessi linux, questo non mi permetterebbe neppure di ritirare su i soldi che ho speso per scaricarlo perchè non ci posso fare nulla. va bene per la segretaria... anche se i problemi di compatibilità tra openoffice e office sono cosa stra nota... va bene per il ragazzo che va si internet e ci ascolta mp3. non va bene per il professionista qualunque che ci lavora. non esiste solo il mondo IT che lavora col pc.. quindi la stra grande maggioranza della gente non se ne fa nulla di linguaggi di programmazione preinstallati e ammenicoli di sto tipo, vuole solo installare il programma senza dover impazzire per configurare il tutto e senza dover ricompilare il kernel per fare andare un cavolo di indicatore della batteria per il portatile! non so se sono stato abbastanza chiaro... perchè linux, direttamente e indirettamente l' ho testato abbastanza e ho avuto solo problemi. non voglio dover diventare anche in ingengere informatico per poter usare un sistema operativo, mi basta essere un elettrico. quando linux mi farà fate tutto quello che faccio su windows e con la stessa identica semplicità e sarà compatibile con tutto quello che potrò comprare in un negozio, allora, se non sarà diventato a pagamento allo stesso prezzo di windows, passerò a linux. le industrie che mettono su linux, magari lo mettono su anche gratis.. ma quanto pagano per i tecnici che devono configurarlo e per quelli che devono fare i programmni apposta? molti si sono fatti i conti.. e hanno messo su windows. i ragionamenti da fare sono un po' più complessi del semplice linux e gratis... |
purtroppo una ditta che compra nuovi pc non puo' comperarli con windows 98 perche' microsoft non vende piu' licenze, lo stesso dicasi per il 2000, quindi obbligo passare all' xp, sul perche' hanno cambiato dei pc perfettamente funzionanti che andavano egregiamente... beh, li' non lo capisco...
Sul fatto di linux a pagamento penso che si finira' cosi' (gia' lo e' per alcune distribuzioni, o meglio, per il tecnico che esce a sistemarti il problema), in effetti nessuno lavora per la gloria come dici te tutto sta dietro al lucro (come ovvio che sia). Una grande azienda di Hardware come Amd-Ati (ad esempio) dovrebbe creare driver ottimizzati per linux piuttosto che fare come fa ora (senza dare nemmeno specifiche) penso che il ritorno economico del fatto che esistano driver anche per linux faccia si che una parte del mercato sia tentata di prendere quel prodotto perche' funziona... Questo sempre mio parere... Diciamo che sparo a raffica sul fatto che venga pubblicizzato come "la migliore cosa che ci sia" quando non lo e', io personalmente l'ho provato poco, non ho tempo ora come ora per provarlo a fondo, sono certo che fra meno di un'anno diventera' uno standard, ma se nella realta' fa cio' che c'e' scritto sulla carta allora e' un buon passo avanti. Un mio collega lo sta provando e ho chiesto le sue impressioni, da quello che mi dice ne deduco che NULLA e' in user mode, solo ti esce fuori una finestrella che ti dice che devi essere amministratore per fare una modifica, oltre quella finestrella te sei sempre e comunque amministratore della macchina con pericoli annessi e connessi (nulla vieta ad un virus di bloccare quest'amenicolo, infettare e riattivarlo). Lui lo sta usando come futuro clinet nella nostra ditta, ha parecchio da fare perche' molto nella gestione utenti et simila e' cambiato, molto macchinoso e non in meglio. sul trusted ci sono fior fiore di discussioni, la cosa che mi da fastidio e' che mi tocca spendere soldi per cambiare il mio impianto quando quello che ho gia' va bene... Il modo di piratare un film purtroppo o per fortuna c'e' sempre, cosa che da fastidio e' sapere (ed e' gia cosi) che se compro una canzone online ho delle limitazioni e magari problemi di hardware vecchio (un pc di 2 anni fa fa suonare un mp3 in maniera ottima comunque) mentre un qualcosa di piratato non mi da problemi... anceh qui c'e' da vedere se esitono davvero i vantaggi/svantaggi che decantano... i ragionamenti sono complessi come hai detto perche' ci sono molte variabili in gioco, io ti posso dire che sul mio portatile installo ubuntu e mi trova tutto, ho l'indicatore di batteria e tutto quello che mi occorre per far funzionare in maniera ottimale il mio pc, ovvio se NON esistono driver perche' i produttori non si sbattono di farli quello e' un problema che noi poveri utenti non possiamo risolverlo Quote:
Quote:
penso che questa discussione andra' avanti all' infinito, in sintesi se ti servono programmi particolari vai di windows, altrimenti prova linux e vedi la differenza, ora come ora Vista non conviene, e' ancora giovane sopratutto se lo si prende solo per Aero che non e' che sia sto granche', Linux e' ancora un po troppo macchinoso in alcune versioni ma sta migliorando e molto... Speriamo che alla fine si abbiano meno problemi e piu' semplicita' di utilizzo per noi utenti. P.S. in questo periodo ho avversione per i prodotti microsoft per tutti i problemi che mi sta dando ancora windows xp sulla sua gestione dei driver di periferiche, sulle utenze che vengono rovinate non si sa per qual motivo e problemi di virus, spyware ed altro... il 99% dei problemi sta tra sedia e tastiera :P |
certo hai ragione, sono d' accrodo con tutto quello che hai detto :-) però secondo me le industrie non fanno driver per linux perchè ogni disrtibuzine usa un kernel di versione differente quindi risulta difficile starci dietro. vedrai che quando si daranno una regolata, tutti cominceranno a fare driver e programmi.
certo, vista è ancora immaturo, ma non ha i problemi di stabilità che aveva xp appena uscito e questo è già un passo avanti decisamente valido. considera anche che linux per diventare decente ci ha messo anni fitti, col contributo di migliaia di persone fior fior di programmatori. anche win ci ha messo molto... e infatti non depone a suo favore.. ma se non altro, ha messo fuori "solo" 4 versioni (le 9x non le considero decenti, nè fatte per il lavoro) e già all' sp2 della terza ha raggiunto una ottima usabilità. linux si deve dare proprio una mossa! se parliamo poi di osX... ho sempre sostenuto e sempre sosterrò che è molto più facile fare un sistema che gira su una ventina di configurazioni in tutto... e jobs ha paura a sfondare sul mercato pc, perchè in quel caso i suoi problemi aumenterebbero in maniera esponenziale e comparirebbero anche i virus per mac, benchè jobs dica che i suoi mac non possano esserne colpiti. :-)) |
io non sopporto windows xp, ma non è un sentimento a pelle, ma è la realtà che sono (xp e vista) sistemi operativi pesantissimi che con piu di 3,4 programmi aperti fanno fatica a gestire ed hanno bisogno di sempre piu potenza (ram).
questo è il il discorso infinito, tutto dipende da cosa ci devi fare con il computer. io ogni giorno che passa uso file sempre piu pesanti e avere xp su unn computer potente non mi serve a nulla, ormai sono quasi 2 anni che dico che disinstallo xp dal mio pc, per mettere windows 2000 sviluppato con tecnologia NT. a mio avviso il miglioe sistema operativo di sempre!!!! leggero, funzionale, semplice, veloce, non crea mai problemi,ecc.. io adesso sto pensando di passare a mac. secondo me è una favola, ci sono portatili in grado di muovere ed elaborare immagini di photoshop da centinaia di megabite ad alta risoluzione senza problemi, avete mai visto un pc fare questo?no!!! fatevi un giro sul sito della mac. www.apple.it con la coscienza mentre lo leggete che si tratta di un sito commerciale, vi fa render conto che windows è solo una brutta copia di sistemi operativi molto piu efficenti. ho visto su un pc pentium 2 girare linux e tenere aperte 48!!!! operazioni senza problemi!!!! non ci volevo credere!!! insomma in conclusione windows non vale per quel che è !!!! consiglio: se state per acquistare un pc portatile o no io vi consiglio (anche se un po cari) i sony vaio. vi racconto la mia storia: da due anni ho un vaio con processore centrino da 1,86ghz con 1gh di ram,scheda video ge force 6000 333mhz ddr1; miei amici che hanno computer di altre marche come acer, simens, altro.. che sulla carta sono piu veloci del mio con doppio processore, 2 giga di ram ddr2 scheda video superiore, insomma dopo 6 mesi devono formattarlo perchè è lentissimo, io in due anni mai fatto! altro pregio dei sony è lo schermo, posso dire con totale franchezza che io ho comprato quel computer solo per lo schermo, non ha eguali...ve lo assicuro, ci passo davanti a quello schermo come media 8 ore al giorno e mi alza da li che non mi fanno male gli ochhi, mentreinvece se lavoro anche 2 ore su un monitor diverso a lcd, ma non x black come lo è vaio, beh vi assicuro che la vista è affaticata e gli occhi bruciano. (questa non è assolutamente pubblicità, e nessuno me ne voglia male, ma è solo la mia opinione a riguardo di prodotti che oggigiorno sono parte integrante della nostra vita, il tutto è basato su vicende personali, senza scopo di lucro o pubblicitario) beh per stasera ho scritto abb. a presto ciao ps: guardate che c'è una differenza abissale tra xp professional e xp home!!!! |
hehe, sarebbe facile se il tipo di processore fosse solo uno e basta, purtroppo la tecnologia va avanti, siamo a quad core fisici su un unico die e istruzioni a 64 bit sui processori, siamo a 256 bit sulle gpu, la play ha cell come processore... Purtroppo sono troppe architetture diverse e tutto deve girare su tutto (mac con la sua mossa di buttare fuori un nuovo procio con programmi non retrocompatibili e programmi vecchi che funzionavano con un' emulazione senza grossi svantaggi ha fatto qualcosa di ottimo secondo me), e' un mondo in evoluzione continua e anche i programmatori non sanno sbatterci la testa purtroppo...
Windows ha il problema che si sporca facilmente, programmi fatti con i piedi che lasciano resudui pensanti e rallentano il sistema (poi c'e' anche da vedere come uno lo usa) la disinstallazione e' una pecca di windows X Simo1978, sono davvero contento di questa discussione, senza scannarci a vicenda ci siamo capiti :-)) :-)) sul serio mi piace molto! :-) |
Dunque, mi sembra che molti qui parlino per sentito dire, ed è quindi meglio fare un po' di chiarezza:
1) Windows è usato da circa il 90% dei computer al mondo.Stiamo parlando di miliardi di computer. Ora, la Microsoft dovrebbe, secondo i suoi detrattori, riuscire a fare un sistema che dovrebbe adattarsi benissimo a tutte le infinite configurazioni di computer al mondo, ed alle esigenze di ogni utilizzatore. Mi sembra un po' esagerato... #24 Sarebbe come chiedere alla Mercedes di fare una macchina che vada su strada, in pista, su sterrato, che fosse anche mezzo anfibio, togliendogli 2 ruote diventasse moto ed attaccando le ali potesse volare. Ovvio che ci sono molti aggiornamenti, ma molti potrebbero neppure riguardarci (come è spesso): ad esempio si parlava di falla di sicurezza perchè il computer era violabile dall'esterno usando programmi di spoofing mentre sul computer venivano eseguiti alcuni brani da Windows media player e se sul computer era in funzione uno scanner piano canon serie Lide 600. Beh... #07 2) Il Mac non è meglio di un pc, e mi sono rotto di sentire proclamare questa presunta superiorità dai Mac user che devono solo giustificare il fatto di aver speso più soldi: intanto i componenti sono gli stessi medesimi, a partire dalle schede video per finire agli hard disk, ed ora anche i processori sono Intel. Cambia solo il sistema operativo. Per altro, visto che il Mac Os X è così stabile e perfetto, perchè la necessità di farne uscire 3 versioni in 4 anni? (Tiger, Leopard, Panther), senza nessuna differenza notabile? semplicemente perchè andavano corrette falle non reclamizzate. #07 #07 #07 Infine mi mangerei colui che ha detto che il mac gestisce meglio video e audio: mi spieghi perchè, allora, la Adobe sta tralasciando il mondo Mac (premiere pro, After effect, encore dvd per il mercato prosumer) e la stessa Avid non sviluppa più su mac? #24 Vogliamo parlare anche di Steimberg o schede audio professionali che su mac non si sa neppure cosa siano? #24 Infine...Io, su photoshop ho lavorato tranquillamente con 10 immagini da 250 mb l'una...scansioni a tamburo...e mentre usavo winamp. Infine parliamo pure del NON supperto nativo per Ftp, e per il fatto che, se lavori video, hai bisogno di programmini tipo virtualdub, mainconcept mpg encoder, squeeze, riva encoder, che su mac....uhm....ah, si, avete FinalCut :-D Bello, anche windows ha pinnacle studio pro, a 99€. #18 Ah, per inciso, col costo di un mac mi faccio 2 pc di potenza superiore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl