![]() |
Una "secca" per un neon singolo a 15W? www.casadellelampadine.com - Lineari T8, 15W "solare" 5400°K resa 98 - 11,66 euro. Luce bianca neutra, non irreperibile in Italia e, soprattutto, a spettro completo.
Sennò tieni la tua 10.000°K, come diceva giustamente batfamily. Secondo me una 6000°K a spettro 8** da sola, come dicevo sopra, non è che faccia sfracelli: io sarei portato ad accoppiarla a una 840 (addirittura a me, senza la 840, facevano poco pure le 965...) Opinione discutibilissima, come questo topic ha dimostrato :-) L'ideale sarebbe comunque aggiungere un secondo neon. Quando lo farai, a quel punto anch'io, se fossi in te, metterei almeno due T5. |
sicuramente bettu, ha una esperienza diretta superiore alla mia , sarebbe comunque meglio fare qualche modifichina al sistema illumunante , perchè il colore aiuta ma non è tutto , ci vuole anche l'intensità e tu ne hai pochina.... come ti hanno già detto ....non terrei la 10000 però
|
ho letto di persone che hanno meno di 0,5w litro e cmq con piante poco esigenti
nn hanno problemi (tipo anubias,microsorium)!!! poiche e da poco che mi avvicino a quaeso mondo voglio andare gradualmente!!! per dircela tutta nn ho ancora l'esigenza di piante esigenti!!! :-)) per il futuro seguiro il tuo consiglio!grazie ehi fappio.....pero nn hai risp al mio quesito!?!?!??! :-) :-)) |
Quote:
A essere sincero, io ti avrei suggerito più volentieri una 840, ma se già non ti trovi con la 6500°K, dicendoti di prendere una 4000°K ti avrei tirato letteralmente un pugno in un occhio! Per precisazione, la Philips non fa 15W a colore 865, la Osram sì. Se non hai intenzione di mettere piante esigenti e visto anche il tipo di luce che ti piace, se non trovi l'Osram vanno bene anche tutti quelli discussi prima (la Sera Brilliant Day, la Dennerle Amazon, ecc...), che - ne sono più che certo - trovano la piena approvazione anche di Fappio. Molte persone che ho letto qui sul forum si trovano benissimo anche con solo una 10.000°K, benché non sia decisamente consigliata come lampada unica. Questo fa capire che il vero fatto di fondo, in tutto questo, è che la teoria è una cosa, la pratica un'altra: se la sola e unica cosa a contare per piante e/o alghe fosse la luce, questi discorsi avrebbero un senso molto meno relativo. Non che siano sbagliati, ma siccome la luce è solo uno dei fattori, le teorie "pure" vanno sempre a confrontarsi (e a volte addirittura a scontrarsi) con quelli che sono gli equilibri reali di ogni acquario, per cui ogni volta vanno più o meno riviste per adattarle alla propria situazione. E' proprio quello il difficile: a conoscere bene le teorie non è che ci voglia chissà che, basta avere del tempo per cercare e leggere, dopo un po' si può essere ottimi teorici anche senza nemmeno avere la classica palla per i pesci rossi -28d# Poi le prime volte che metti le mani in vasca... apriti cielo!!! |
vabbe ho capito!!!!!
esperienza esperienza esperienza!!!!!!! e proprio per questo adesso provo con la leuci 6500( ho gia ordinato qualche piantina di quelle sempliciotte!) poi se dovessi avere altri problemi magari cambio! una domanda: ma avere resa 9 o resa 7 e solo un fatto ottico oppure cambia per le piante? #24 ed ancora:i neon che mi hai proposto che caratteristiche hanno? #24 grazie ancora! |
Quote:
Per le lampade che ti abbiamo menzionato: la 840, usata da sola, se uno vule far crescere le piante è forse la scelta migliore. Solo che tende al bianco-giallo, a te non piace di sicuro se sei abituato al bianco chiarissimo della 10.000°K. Idem la 940, che come luce è migliore ma - per propria natura - illumina poco e fa l'acquario abbastanza buio. Ho proposto una 954 perché è abbastanza bianca e, anche se è leggermente al di fuori della zona di maggiore sensibilità delle piante, forse si può compensare questa carenza con lo spettro completo. Anche a livello di costo, se si devono spendere dai 10 ai 15 euro per una 860 (che tende solo un pelo di più all'azzurrino) forse tanto vale spenderne 11 per una che ha tutte le frequenze e come luce è al 98% simile a quella del sole. Anche per questa, l'unico inconveniente è che non ha moltissimi lumen, per cui forse l'acquario non risulterà molto luminoso: rispetto alla quantità di luce di una 10.000°K potresti ricevere una delusione dal punto di vista estetico... Ho controllato, il Leuci che hai è esattamente a resa cromatica 77%: beh, via, non è nemmeno male del tutto, siamo attorno ai livelli della 10.000°K. Secondo me, anche prendendo un 8** Sera (860, 6000°K) o Dennerle (865, 6500°K) che hanno un 6-7% in più non credo che noteresti grosse differenze... |
Quote:
|
Anche FedericoSibona, se non vado errato... :-)
|
Quote:
Oltremodo accoppiata alla migliore tonalità per fare crescere alla perfezione i coralli si trova intorno ai 7000K. La lampada 10.000 si mette per un fattore quantomeno estetico (dalla guida nanoreef di aquedi - ballatori 2006). Scusate se ho cappellato in pieno con l'itaGLIano, |
Nd_YAG, ;-) non vorrei parlare del marino se no mi ca@@iano..... è vero , però le alghe tendenzialmente sono meno esigenti in fatto di luce , le zoo sono alghe che possono vivere anche a 10m e oltre , a quelle profondità lo spettro solare è completamente modificato ,mano mano che scendi di profodità (aumentando i k°) ti discosti dallo spettro solare...è vero , i coralli costruttori , raggiungono il massimo sviluppo con gradazioni attorno ai 5000 6000K°... l'attinico , o violetto _blu viene usato per risaltare il cromatismo dei coralli .....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl