![]() |
Mmmmahh... non saprei che dirti, il problema è che le potature drastiche indeboliscono ancora di più le piante rendendole ulteriormente meno competitive.
Togli soltanto le foglie più colpite, cerca di essere abbastanza selettivo... Ma ti ha fatto tutto questo casino in tre o quattro giorni??? Che tipo di alghe sono? Se sono la "barbetta" verde va via abbastanza facilmente. Pesci mangia-alghe ne hai? |
Sono le terribili nere a pennello, almeno credo, le ho sempre avute, in piccolissime quantita', aumentando la Co2 stavano diventando bianche e si toglievano strofinando le foglie.
Ieri sera quando sono tornato da lavoro erano aumentate, sulle Egeria e hanno fatto la prima comparsa sull'Anubias e Vallisneria. Per il momento ho dato una potatona all'egeria, tanto con un paio di giorni sara' piu' folta di prima, ho ridotto il fotoperiodo, vediamo che succede. |
Eh, se le avevi già quelle fanno presto, sì... accidenti a loro!! -04
|
scusate ragazzi,
mi inserisco nella vostra discussione perchè anche io con il mio acquario da 100 L sono insoddisfatto dell'illuminazione e vorrei darci una bella rinnovata. Acquario di comunità con tre neon, una da 20 W "Acquaglo" e 2 da 18 W philips "Acquarelle". Da ciò che ho appena letto ho capito che la mia illuminazione è molto scarsa, infatti con la flora ho sempre avuto problemi di crescita, ma andiamo al nocciolo ... mi piacerebbe avere l'acquario senza coperchio e quindi un'illuminazione nuova in sospensione a soffitto o da parete con braccio , in questo senso mi chiedo se ci sono altre alternative da adottare oltre le fluorescenti grazie |
Ciao roberto leo, più che "illuminazione scarsa" di quantità, direi che lo è di qualità: forse cambiando qualche tubo potresti migliorare sensibilmente la tua situazione.
Potrei suggerirti di eliminare l'AquaGlo e una 10.000°K, e al loro posto mettere una 6500°K e una 4000°K. Lo spettro che usi adesso è estremamente povero di tonalità verdi e rosse, è come pensare di nutrire una persona solo con zuccheri senza alcuna proteina, o solo con fibre senza carboidrati né grassi... così vale anche per la luce, che deve essere "varia e completa", sennò le piante lavorano male. L'alternativa acquario aperto è comunque validissima, se ti piace e puoi attuarla. Io, ad esempio, se mi ci azzardo mi buttano fuori di casa: "Niente buchi nel soffitto!!!! Hai capito??????? D'ACCORRRDOOOO????" (come Wanna Marchi...) Come alternative "sospese" ci sono HQI e HQL, che sono lampade a scarica: le prime ad alogenuri, le seconde al mercurio. Mi sembrano molto valide le HQI, per gli usi in acquario, ma su luci per acquari aperti ho molta meno esperienza. Spero che qualcuno che le usa sappia dirti qualcosa di più, prima che io sia costretto a dirti delle castronerie! A't salùt, bordèl... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl