AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Sistema anti black-out economico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6935)

ik2vov 30-05-2005 11:32

A tutti coloro mi hanno chiesto come fare il sistema di "sporavvivenza" vasca da pochi euro.....

Il mio sistema prevede pochi componenti;
un'aeratore a batteria reperibile nei negozi di caccia/pesca, questo e' anche gia' comprensivo di porosa e tubicino,
un rele' da 220V singolo o doppio scambio reperibile in qualsiasi negozio di componenti elettronici, io suggerisco di comperare anche lo zoccolino,
un cavo elettrico per la 220V ed una spina,
uno spezzone di cavo tipo cavetto rosso/nero.

Per prima cosa prendiamo lo zoccolino del rele', saldiamo il cavo sullo zoccolino ai pin per l'ingresso del rele' (presenza corrente rele' eccitato) e quindi attacchiamo la spina.
Ora prendiamo l'aeratore, dissaldiamo un capo che dalla batteria va al motorino, prendiamo il cavetto tipo rosso/nero e saldiamo il rosso al connettore batteria, il nero motorino (i punti dove avevamo precedentemente dissaldato il cavetto). Riprendiamo quindi lo zoccolino del rele' e colleghiamo al pin d'ingresso (quello sempre in contatto con una delle due uscite) il cavetto rosso, il cavetto nero lo colleghiamo all'uscita del rele' in stato assenza corrente.
Montiamo il rele' nello zoccolo, inseriamo il rele' in una scatolettina per circuiti o isoliamo per bene con del nastro isolante, lo testiamo.....

Due cose importanti (a mio avviso) una e' il mettere una valvola di non ritorno se posizionerete l'aeratore ad un livello inferiore della vasca, l'altra e' la sostituzione delle batterie, io la faccio annuale, questi aeratori funzionano egregiamente con una batteria torcia, possono funzionare anche con due batterie e "spungono" di piu'.

L'aeratore funziona per circa un mese continuamente in funzione con due batterie, secondo me per una vasca da 200 litri un'aeratore e' sufficente per fare muovere l'acqua ed ossigenarla, per vasche piu' grandi si possono utilizzare piu' aeratori sempre collegati al medesimo rele'.

Le foto le ho, volevo fare un'articolino, non avevo avuto tempo, con questa descrizione e le foto se interessa le mettero' assieme.

Ciao

Ivane 30-05-2005 11:34

Quote:

Originariamente inviata da caspa
tra tutto occupa abbastanza spazio.... pomeriggio faccio foto... e posto schema elettrico.

ciao
lele ;-)

posta foto lele :-))

Ivane 30-05-2005 11:46

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
A tutti coloro mi hanno chiesto come fare il sistema di "sporavvivenza" vasca da pochi euro.....

Il mio sistema prevede pochi componenti;
un'aeratore a batteria reperibile nei negozi di caccia/pesca, questo e' anche gia' comprensivo di porosa e tubicino,
un rele' da 220V singolo o doppio scambio reperibile in qualsiasi negozio di componenti elettronici, io suggerisco di comperare anche lo zoccolino,
un cavo elettrico per la 220V ed una spina,
uno spezzone di cavo tipo cavetto rosso/nero.

Per prima cosa prendiamo lo zoccolino del rele', saldiamo il cavo sullo zoccolino ai pin per l'ingresso del rele' (presenza corrente rele' eccitato) e quindi attacchiamo la spina.
Ora prendiamo l'aeratore, dissaldiamo un capo che dalla batteria va al motorino, prendiamo il cavetto tipo rosso/nero e saldiamo il rosso al connettore batteria, il nero motorino (i punti dove avevamo precedentemente dissaldato il cavetto). Riprendiamo quindi lo zoccolino del rele' e colleghiamo al pin d'ingresso (quello sempre in contatto con una delle due uscite) il cavetto rosso, il cavetto nero lo colleghiamo all'uscita del rele' in stato assenza corrente.
Montiamo il rele' nello zoccolo, inseriamo il rele' in una scatolettina per circuiti o isoliamo per bene con del nastro isolante, lo testiamo.....

Due cose importanti (a mio avviso) una e' il mettere una valvola di non ritorno se posizionerete l'aeratore ad un livello inferiore della vasca, l'altra e' la sostituzione delle batterie, io la faccio annuale, questi aeratori funzionano egregiamente con una batteria torcia, possono funzionare anche con due batterie e "spungono" di piu'.

L'aeratore funziona per circa un mese continuamente in funzione con due batterie, secondo me per una vasca da 200 litri un'aeratore e' sufficente per fare muovere l'acqua ed ossigenarla, per vasche piu' grandi si possono utilizzare piu' aeratori sempre collegati al medesimo rele'.

Le foto le ho, volevo fare un'articolino, non avevo avuto tempo, con questa descrizione e le foto se interessa le mettero' assieme.

Ciao

gilberto grazie per avere postato la descrizione qui… l'areatore da pescatore in casa l'ho… mi manca solo il rele e poi posso fare una prova…. Cosa intendi per "zoccolino" del relè? grazie

Ivane 30-05-2005 11:52

altra cosa.. Il relè è modulare o civile? Sai la marca e codice di quello che usi? :-))

ik2vov 30-05-2005 12:04

Ivane, lo zoccolino e' un supporto nel quale si connette lo zoccolino, questo permette di effettuare le saldature sullo zoccolino e non sul rele' che potrebbe rovinarsi per l'eventuale "scaldata" per non dire scioglersi visti i saldatori che alcuni potrebbero utilizzare :-( . Quale rele'.... un rele' qualsiasi, io non uso rele' da ascensori, sono enormi, sono fatti per correnti di un certo tipo, qui parliamo di 12V a pochissimi ampere.... un rele' piccolo da circuiti stampati, basta che sia a 220V, sullo scambio andremo a mettere 1,2V ma questo poco importa al rele'.

Ciao

Ivane 30-05-2005 12:45

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Ivane, lo zoccolino e' un supporto nel quale si connette lo zoccolino, questo permette di effettuare le saldature sullo zoccolino e non sul rele' che potrebbe rovinarsi per l'eventuale "scaldata" per non dire scioglersi visti i saldatori che alcuni potrebbero utilizzare :-( . Quale rele'.... un rele' qualsiasi, io non uso rele' da ascensori, sono enormi, sono fatti per correnti di un certo tipo, qui parliamo di 12V a pochissimi ampere.... un rele' piccolo da circuiti stampati, basta che sia a 220V, sullo scambio andremo a mettere 1,2V ma questo poco importa al rele'.

Ciao

a ma parli di relè da circuiti stampati... -05

aleics 31-05-2005 18:08

La logica quindi Ik2vov e' che quando salta la corrente scatta il rele che aziona l'areatore?

Scusa la domanda ma cosa tiene in vita per 12 ore se i valori sono apposto in un 300l?
- molli
- lps
- sps
- pesci
- lumache e gamberetti

Grazie

ik2vov 31-05-2005 18:27

Aleics, facciamo la domanda al contrario.... cosa fa morire gli invertebrati, i pesci, la flora batterica etc etc se manca la corrente?

aleics 31-05-2005 18:33

No, aspetta, ho posto male la domanda:
Cosa riesce a tenere in vita per 12 ore (se i valori sono apposto) in un 300l?
- molli
- lps
- sps
- pesci
- lumache e gamberetti

Quindi, con il tuo stratagemma salvo tutti questi animali dopo 12 ore di blackout?

Grazie

ik2vov 31-05-2005 18:54

Scusami, sono insistente, lo so.... ma io ripongo la domanda.... cosa e' che fa morire gli animali in caso di black out?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09165 seconds with 13 queries