AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Perchè cosi tanta gente fugge dal marino? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=59458)

simovit 20-10-2006 12:15

anche io quando mi hanno offerto il terzo acquario praticamente in regalo sono stata tentatissima....ho il marino mediterraneo, il dolce tropicale, mi manca il marino tropicale!!!! -11 -11 -11 e non era nemmeno un vascone, era per un nanoreef di 60 litri...avrei potuto trovare dove metterlo, anche in un'altra stanza magari (io sono la classica apprensiva possessiva che deve tenere le vasche in camera sua #19 ), ma con le spese già rientro appena in queste, figuriamoci con un marino tropicale che di spese ne porta pure parecchie!!!
devo dire però che con il tempo ho imparato a spendere di meno e meglio vicino alle vasche, nel senso che per esempio il mio marino med ormai lo mantengo davvero con poco, come dovrebbe essere!!!!sabbia viva -----> in spiaggia rocce vive -----> in spiaggia (ho preso anche quelle di eugenio perchè così ho aiutato lui a disfarsene e riprendersi almeno 1 po dalla spesa inutile che aveva fatto e poi perchè è stata una buona occasione, è sempre meglio che andarle a cercare in giro col poco tempo che ho, questo si lo ammetto #19 ) fauna ----> spiaggia, pescatori, mercato del pesce...e così via...
in questo modo le spese si sono davvero dimezzate, e si riferiscono solo all'attrezzatura (per ora stabile), all'acqua di osmosi x i rabbocchi e alle aliciozze che do da mangiare....credo sia un buon passo avanti, più si va avanti e - soldi si spendono, e quelli che spendi sono + utili di prima che compravi tante cacchiate #36#
se ora ci ripenso non so nemmeno quanti soldi ho letteralmente buttato per il mio med all'inizio...buttato...perchè li ho spesi, tanti, e anche ignorantemente e inutilmente...
ma credo che nel 90% dei casi (a meno che non si inzia a frequentare forum come questo dall'inizio o persone davvero competenti e non negozianti avidi e ignoranti) sia purtroppo un passo obbligato #06

sedano 20-10-2006 12:58

Io avevo un 100 litri marino tropicale a andava bene,ho dismesso tutto per fare un 330 litri,avevo anche comprato alcune cose,solo che poi alla fine ho capito che non era questo il momento ideale per allestire una vasca di tali proporzioni e ho rimandato tutto a data da definirsi. Un po per motivi personali,un po per la paura che fai tanti sacrifici e poi una stupidaggine come la mancanza di corrente ti fotte tutto...ho una voglia matta di allestire un acquario,evito appositamente i vari negozi e frequento poco il forum proprio per resistere meglio. Non'è un addio ma un arrivederci,però vorrei allestire una cosa più sicura possibile,anche se so che non esiste un sistema affidabile al 100%...non'è facile come tutti voi ben sapete. Per ora vorrei buttarmi sulle immersioni e prendere il brevetto,un'altra di quelle passioni incombenti a cui è difficilissimo resistere...

pulvis 20-10-2006 13:32

Dico la mia: quest’hobby o passione chiamatela come volete deve essere gratificante e servire anche come antistress(anche se + o – impegnativo, dovrebbe servire a spezzare la routine quotidiana che di stress ne fa accumulare tanto). Se uno per mantenere una vasca stratosferica, oltre a spendere nà cifra si deve stressare perché una vasca del genere è un sistema molto molto complesso ed è in un equilibrio molto molto precario, deve sopportare fatica apprensione e altro stress ecco che molla( non tutti hanno una passione "maniacale")
Scusate delle banalità che ho detto ma a volte ci si dimentica che, come dice benny, "... la gente normale DEVE fare vasche normali..." anzichè avere un passatempo uno si ritrova un secondo lavoro con tutto ciò che comporta.
Eugenio

simovit 20-10-2006 13:34

Quote:

Originariamente inviata da pulvis
"... la gente normale DEVE fare vasche normali..." anzichè avere un passatempo uno si ritrova un secondo lavoro con tutto ciò che comporta.

verissimo #36#

Perry 20-10-2006 14:31

:-D
Che io sappia però gli ospiti di noi acquariofili guardano i pesci, i coralli "oh che bello, rilassante" ecc ecc..ma noi siamo sempre lì a guardare se il pesce stà bene..se il corallo cresce..se è tutto a posto..altro che antistress! :-D
Naturalmente, scherzi a parte, quoto quanto detto da più o meno tutti (me compreso :-)) )..in base alle prorprie possibilità si fà e si gestisce la vasca..come dopotutto c'è chi può mantenere una ferrari e chi una 500..solo che, importante, è pensarci prima..

ik2vov 20-10-2006 15:08

Araman, anni fa un mio carissimo amico per anni e' stato con una splendida ragazza, una abituata ad una vita decisamente superiore a quella che lui potesse permettersi e permetterle.... qualcuno gli chiedeva chi glie la facesse fare, che poteva trovarsi una ragazza "meno dispendiosa" economicamente e fisicamente..... con meno pretese etc etc.... a lui piaceva questa.... noi altri ci "accontentavamo" di meno e troxxxvamo lo stesso :-)) ;-)

Che una vasca piu' grande sia piu' facilmente gestibile e' palese, basta pensare alla cosa piu' immediata, una mano in vasca in 500 litri ed in 50..... la differenza e' enorme....

Tutto il resto a mio avviso sono scelte, purtroppo nella stragrande maggioranza i neofiti sono ignoranti (non e' un'insulto, e' che non sanno cosa comperare, i motivi per i quali comperare etc.... e quindi spendono anche il doppio) e da ignoranti si fidano di quello che dice un negoziante o un sig. x su di un forum.... sul forum chi consiglia una 400W al posto di una 150W fa bene perche' un neofita che gia' non conosce se non un minimo di come condurre una vasca sara' aiutato da una parte tecnica che ti permette qualche errore in piu'.....

I motivi dell'abbandono, credo al primo posto vi sia il fatto che non si e' effettivamente innamorati dell'acquariofilia, e' uno degli hobby di transito, io stesso ho avuto diversi hobby, ad un certo punto mi sono stancato di alcuni di questi.... l'acquariofilia non mi e' mai passata.... almeno per ora.....
Il fattore economico non e' di secondaria importanza, certo e' che dopo un poco che si ha un'acquario si capisce che c'e' un bel po' da spendere..... e se si decide di continuare lo si fa ormai a ragion veduta.... poi cambiano i momenti, magari si trovano un figlio da mantenere etc etc.....

Ciao
Quote:

Originariamente inviata da Araman
Spesse volte noto che qui sul forum si consiglia con molta facilità di prendere vasche più grandi per facilitare la gestione o mettere meglio la rocciate e cosi' anche vale per le luci ..."ma mettici una 400 che vai alla grande" ...ma è sempre corretto fare ciò? A me spesse volte viene in mente il poveraccio di turno che gasato dal momento fa tutto in grandissima senza badare a spese watt e quantità di litri (leggi acqua da produrre, cambiare, gestire)..ma dopo due anni? Siamo sicuri che ne è valsa la pena? Leggiamo sempre che vasche grandi sono più facili da gestire perchè una ******* la si paga di meno....siamo sicuri di questa cosa? ma quanto è vera? A me sembra proprio il contrario! Io avevo una vasca di 250 litri e dopo un anno ho ridotto tutto....140 litri mi bastano e mi avanzano ho le mie soddisfazioni e sono sicuro di gestire il tutto senza stress...i cambi sono di pochi litri, l'acqua è meno, i costi sono minori, e così per le luci ho scelto una 150w ....sufficente? Sicuro con la 400 sarebbe meglio ma la bolletta? no grazie mi accontento della 150 e tiro su molli e qualche corallo duro e vado avanti! Semmai preferisco spendere per tecnica migliore che alla lunga magari mi ammortizza lo stress del mantenimento (che comuqnue c'è anche se delle volte la sopprimiamo con la passione per questo hobby) e magari anche i costi...questo dell'acquario deve essere un hobby e deve rimanere tale...sobbarcarsi una megavasca da 1000 litri siamo sicuri che faccia così bene alla nostra salute e alle tasche? Quando vedo stanze intere per gestire acquari , metri e metri di tubature fili elettrici e filtri mi chiedo sempre....ma ne vale la pena arrivare a tanto per una vasca che si è grande ma ci rende cosi' più felice di un semplice acquario? Ma in proporzione ai soldi spesi e alla stanza affianco ne è valsa la pena?

Sono mere considerazioni personali queste, per cui non mi linciate....


Latiaxis 20-10-2006 15:10

Io per mia natura, non faccio mai un passo più lungo della gamba. 3 anni fa ho iniziato a studiare e documentarmi per l’allestimento di un acquario marino. Leggevo molto, sia su carta che in internet, parlavo con negozianti e prima di iniziare operativamente ho impiegato più di un anno. In questo momento non posso permettermi spese folli e ho deciso di iniziare con una vasca economicamente non troppo esigente. Ecco che poco meno di 2 anni fa mi sono allestito un mediterraneo che mi sta dando delle enormi soddisfazioni. Ho fatto questa scelta per iniziare a prendere confidenza con l’acquariofilia marina moderna (da piccolo sono sempre stato abituato con acquari intorno, quando abitavo con i miei avevamo 2 acquari e altri 2 li avevano i miei nonni). Sto imparando una quantità spropositata di cose con un 200 litri med. Purtroppo mi sono reso conto che spesso le vasche mediterranee sono considerate “minori” dai reefers, ma vi garantisco che gestire BENE un mediterraneo non ha niente di meno impegnativo di un barriera. Non riesco a quantificare il tempo che dedico alla vasca e le energie in temini di studio e dedizione che le riservo. Le cose sono rese ancora più difficili dal fatto che essendo un genere poco frequente, le notizie disponibili sono stringate e bisogna fare i salti mortali per trovare documentazione a riguardo. In molti casi ci si trova ad essere dei veri e propri pionieri perché nessuno prima aveva seguito certe strade o adottato certe tecniche. Per quanto riguarda la parte economica, le spese sono sicuramente inferiori ad un reef, ma anche con un med il portafoglio è sempre aperto. Il refrigeratore è acceso, se va bene 8 ore al giorno per 365 giorni all’anno (e sono 650 W) più tutto il resto.
Ma un giorno tutta l’esperienza che sto maturando adesso, mi tornerà utilissima per allestire anche un acquario di barriera, quando finalmente sarà il momento!

simovit 20-10-2006 16:55

Latiaxis, ti quoto in toto da mediteranneista, specialmente x il fatto che spesso il med non è nemmeno citato o considerato come "minore"....
invece penso sia molto bello avere un pezzo dei nostri mari in casa, e vedere quanto può essere bello e sorprendente, al pari di un meraviglioso reef #36#
prima di iniziare quest'avventura non avevo la + pallida idea di quanta bella fauna disponiamo ne nostri mari....e andando cercando...anche a pochi metri da casa mia!!!! #22

lelef 20-10-2006 17:40

penso che molti di quelli che fanno e disfano siano condizionati dai costi, se uno ha già esperienza a cambiar vasca sa a cosa va incontro un neofita pensa di fare un investimento iniziale e poi andar tranquillo ,invece si ritrova a spender soldi in continuazione, perchè un conto è metter su una bella vasca un conto è mantenerla bella, prima o poi i problemi arrivano e se per una stupidata ci si ritrova a partire da zero abbandonare è facile.
Cose che succedono un pò in tutti gli "hobby", moto,macchine e alto, c'è chi mette giù un mezzo "da paura" ed è fermo come pochi.
La vera passione non è avere una vasca da favola ma,riuscire a portarla avanti al meglio negli anni.
Nulla si toglie al MED anzi , in un coralligeno mediterraneo non c'è nulla di fotosintetico,la crescita è lentissima e portarlo avanti non è facile, considerato anche che c'è gente che si fà 400km per rovistare tra gli scarti di un porto per recuperare 4 bestiole malconce.
Sul piano dei costi anche trascurando la bolletta luce ed il vivo non c'è paragone, solo a cambiare un'hqi del tropicale spendo più o meno quanto mantenere il MED per un anno.

RobyVerona 20-10-2006 19:24

A natale sono 9 anni che ho acquari marini, prima di soli pesci, poi di pseudo-barriera e ora finalmente un vero acquario reef. Per come la vedo, i costi di gestione ci sono, è inutile negarlo, ma quello che rappresenta il vero problema a mio avviso è la spesa iniziale che se si prendono attrezzature di buon livello sale notevolmente. Alla lunga però spendere all'inizio ti consente poi di risparmiare in futuro, sia sulla sostituzione dell'attrezzatura stessa (spesso ci si accorge che non è all'altezza della vasca) che sul conto di animali morti.
Una volta partita la vasca, a mio avviso il vero ed unico costo resta la corrente elettrica, poi per il resto a meno a mio avviso ha costi del tutto contenuti e sopportabili, questo ovviamente gestendo la vasca con il classico metodo berlinese (non usando zeovit o altri, che fanno innalzare notevolmente i costi). Alla fine io personalmente compro solo il cibo per i pesci e l'H&S marine de lux che conti fatti, nella mia vasca da profilo ti permette con 15€ di tirare avanti una vasca per più di tre mesi. La lampada senza essere esagerati e senza tirarla troppo per i capelli si sostituisce ogni 8 mesi, , l'unico integratore indispensabile è quello per il magnesio, (gli altri servono solo alle teste degli acquariofili, non alle vasche) che utilizzando la ricetta fai da te con 10€ ti permette di fare circa 6 mesi (sempre nel mio caso), il sale con 50€ si ottengono circa 500 lt di acqua marina, eseguendo un cambio d'acqua ogni 15 giorni di 20 lt se ne ha a sufficienza per circa un annetto, se la vasca si popola partendo da talee si spende davvero poco e in breve si riesce a rientrare con la spesa vendendone qualcuna. Io in nemmeno un anno che taleo sono rientrato con tutte le spese delle talee e sono in attivo di qualche centinaio di euro, e chi mi conosce sa che non tiro la vasca e che quando faccio talee le faccio sempre con criterio.
In definitiva il mio pensiero su chi smantella la vasca è che questi probabilmente si sono stancati (cosa diciamo "fisiologica"), ci si stanca di tutto, mogli comprese... oppure non riescono a porre rimendio (e qui entra in gioco il fattore economico) a vasche allestite male e a cui per porre rimedio occorre spendere diverse centinaia di euro con inoltre il dubbio di non avere il risultato sperato, i casi poi di sfiga conclamata (black-out, parassiti, ecc ecc) sono pochissimi e si contano fortunatamente sulle dita di una mano...
Un salutone,
Roberto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07591 seconds with 13 queries