AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Uscire dal tunnel...cronistoria del tracollo del mio sistema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55132)

lucayale 16-11-2006 20:26

Lo so che è un abisso. Imputo l'oscillazione del PH ad una serie di fattori:
1) Ho molti pesci (troppi, più di quelli che avrei messo io in vasca...vero Francesca???)
2) Intensa attività batterica aerobica
3) Francesca dorme e russa a un metro dalla vasca (grande) in una camera da letto (piccola)...perchè non te ne vai a dormire sul divano in soggiorno? :-D
4) Ho forte ossidazione dovuta ad un'intensa illuminazione
5) Altre cause misteriose...

Che ne dite se ricomincio a somministrare di notte la kw?

aster73 21-11-2006 01:07

lucayale, come dici giustamente i pesci sono il primo fattore determinante per il ph, oltre anche allo scambio gassoso che avviene in superficie.

L'aumento nelle ore diurne è dovuto sia all'ossidazione sia al lavoro degli organismi vegetali che effettuano la fotosintesi con la luce.
Indice che qualcosa comincia a lavorare e nella direzione giusta.

Per evitare che di notte il ph si abbassi troppo, puoi sicuramente utilizzare la KW, comunque non è un problema anche se oscilla su quei valori, visto che non sono presenti molti invertebrati ai quali può dar fastidio.

Per quanto riguarda lo skimmer durante il dosaggio di phito andrebbe spento , ma ( per pigrizia o per altro ) io non lo spengo mai; per spegnere intendo sbicchierare.

Ciao

lucayale 21-11-2006 10:31

Grazie 1000 Aster per i tuoi preziosi consigli e per aver tenuto vivo il mio topic! Anche la vasca ringrazia!

- FITO e SCHIUMAZIONE -
Finora ho sempre dosato il fito senza sbicchierare (maledetta pigrizia! :-)) ). Sto schiumando piuttosto denso e scuro. Da quando somministro il fito mi pare che la schiuma sia molto più frammista ad aria che in passato...L'Ellegi900 mediamente mi produce in una settimana 3/4 di bicchiere di melmetta. Che ne dici della consistenza e del quantitativo di schiumato?

PH BASSO E BALLERINO -
Ho ritarato nuovamente il Phmetro: l'oscillazione ora varia da 7,78 la mattina a 8,41 in tarda serata...sempre ballerino ma non così basso la mattina.

aster73 21-11-2006 13:32

Se il bicchiere si riempie in una settimana per il 75% mi sembra troppo lo schiumato, e sarà sicuramente non denso.
Puoi ridurre la portata dell'acqua e farlo schiumare più denso.
Comunque fallo sempre lavorare e tieni il collo sempre molto pulito.

Il ph , anche se oscilla , è su valori quasi ottimi. Magari averli io quei valori.

Ciao

Eugenio 22-11-2006 17:13

Volevo sapere da Aster gentilmente se è necessario alternare al Phitoplex qualche altro prodotto al fine di garantire un'alimentazione a 360 gradi a coralli tipo LPS / SPS.
Se sì quale prodotto?
Inoltre è necessario l'utilizzo di aminoacidi in vasca?
Grazie anticipatamente

aster73 22-11-2006 19:57

EUGENIO, bella domanda, ma soprattutto molto difficile.

Non sappiamo ancora quale sia il prodotto migliore per garantire l'alimentazione ai coralli ospitati nelle vasche.

Di sicuro sappiamo che in natura assumo zooplancton vivo , di notte , garantito dal flusso e dalla concentrazione degli oceani: cosa che in un acquario non è possibile ricreare.
Dunque proviamo e ricerchiamo delle alternative.

Con il Phytoplancton cerchiamo di costituire la base della catena alimentare così come in natura.
Con i surrogati di zooplancton cerchiamo di imitare lo zooplancton vivo.
Con gli amminoacidi , i quali costituiscono la base delle cellule viventi, crediamo che il corallo li assume per osmosi dal tessuto.

Come vedi non è possibile consigliare un prodotto specifico, siamo , secondo me ,sempre lontani dal garantire un spettro completo per quanto riguarda l'alimentazione.

Ciao

Eugenio 22-11-2006 22:07

Grazie per la tua risposta.
Approfitto ancora della tua gentilezza per chiederti se è corretto a questo punto alternare il Phitoplex e lo Zooplex in una settimana.
Grazie nuovamente.
Saluti Eugenio

aster73 23-11-2006 00:32

EUGENIO, certo e te lo consiglio.
Alternare è sempre consigliabile , per non incorrere in eventuali accumuli di sostanze e/o mancanze di altre.

I due prodotti citati non sono simili per cui puoi considerarli integrativi uno all'altro.

Se vuoi alternare puoi provare il Phytoplancton vivo , lo vendono già in comodi flaconi, ed altri prodotti a base di zooplancton.

Trovi anche ricette per fare i cosiddetti "papponi" , un misto di frullato a base di crostacei, molluschi freschi con alghe e vitamine: Cerca nel forum e sicuro trovi molte informazioni.

Ciao

lucayale 01-12-2006 13:10

Era ora! Non sto nella pelle!!!
test:
0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03
rifo test:
0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01
Ma vieniii!!!
Finalmente, dopo mesi e mesi ho rimisurato valori di PO4 che avevo "solo ai tempi di zeovit"... 10gg fa ero ancora a 0,25...

Nel prossimo messaggio vi dirò cosa ho "combinato" negli ultimi 15gg...

lucayale 01-12-2006 17:03

Cosa ho "combinato" negli ultimi giorni??? Niente di particolare...semplicemente:
- Ho fatto i miei soliti cambi settimanali del 20 e del 30%. All'ultimo cambio Francesca con le sue manine da fata è riuscita a infilare un semplice tubo di gomma flessibile in una zona del fondo vasca dove si erano depositati col temporesidui di roccia viva, guscetti di lumachine stecchite e quant'altro, in pratica dove le mie mani non sarebbero mai potute arrivare e l'acqua faceva evidentemente fatica a circolare...non vi dico quando ho sifonato cosa è uscito: l'acqua nelle prime due taniche da 25l era di colore giallo carico!;
- Ho sostituito i neon t5, ormai accesi da ben 6 mesi;
- Per via del PH un po' troppo basso alla mattina ho deciso di chiudere la CO2 e di disattivare così il reattore di calcio;
- Ho ricominciato a dosare un pochino di acqua calcarea;
- Doso tutti i giorni 8-10 ml circa di Kent Phitoplex (in attesa di prendere fitoplancton fresco);
- Ho continuato l'utilizzo delle resine antifosfati (le Aquamedic), 400g che cambio ogni 7-10gg.;
- Ho svuotato e pulito il bicchiere e il collo dello schiumatoio ogni 4 gg. contro i 7gg. usuali;
- Ho somministrato a ogni cambio 1-2 fialette di biodigest.

Sono troppo contento!

Il prossimo obiettivo che mi sono prefissato è quello del mantenimento degli attuali valori di PO4 e NO3, congiunto alla graduale riduzione dell'uso delle resine e al graduale ripopolamento dei coralli in vasca.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con i loro preziosi suggerimenti a tenere viva "la speranza" e positivo il mio morale! Un ringraziamento particolare va ad Aster73 per il suo costante contributo e ad Alexalbe per i suoi consigli via m.p...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09832 seconds with 13 queries