![]() |
Quote:
Il ph era superiore a 7.2, ma nonostante sia il jbl 6-7.6 non capisco mai esattamente quale ph indica. Ora è a 7 circa. Il kh era a 3 ma ora non l'ho misurato. Perchè mi parli di gh? (è a 5 comunque ) |
Perché ti avevo dato dei valori ottimali... basta rileggi indietro. Quando dò indicazioni sono complete ;-)
Ph e kh vanno misurati sempre quando si usano acidificanti naturali (e il gh nel giusto range). Oppure metti un phmetro fisso che accendi per monitorare il valore e controlli il kh e il gh. Dosi predefinite per la torba non ci sono. Bisogna solo segnarsi i valori della torba interessata (tipo un piccolo libretto appunti) e regolarsi di conseguenza. Ovviamente usando torbe molto acide o quantità sbagliate è facile far danni. Nella guida che ho in firma è spiegato Se il ph va bene, le cose correlate sono kh/ quantità torba. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Praticamente la torba diventa la co2 in questo caso. Interessante. |
CO2 e torba sono due sistemi diversi, in tutto.
Se la quantità di torba e il kh rimangono così, vuol dire andavano bene. Essendo poca torba può essere dura meno (meno acidi deboli disciolti in acqua), quindi puoi aggiungere un altro sacchettino da 2 grammi quando il ph ricomincia alzarsi e cambierai quello più vecchio, la volta dopo. Sia gli acidificanti naturali fanno da tampone al ph, cioè non oscilla. Il kh quindi lo mantieni al valore di adesso o lo integri di conseguenza, il gh lo riporti a 6/7. Ovviamente se sbagli i cambi o il kh, influisci anche sul resto. Devi fare pratica. Fai sempre micro correzioni se va tutto costante, ne giovano gli abitanti http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352 http://portal.acquariofili.com/acidi-umici-e-tannini/ http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522 |
Quote:
Può nuocere alle davidi? No sentito che sono dei carrarmati...Ma meglio non rischiare |
6.5 è il limite inferiore delle davidi, è importante non scendi di gh come stai facendo :-D é un solo sale che puoi dosare come vuoi
Valori davidi pH 6.5 ~ 8 - GH 8 ~ 15 - KH 6 ~ 10 Io ti ho consigliato ph intorno al 7, gh 6/7, kh: correlato al ph e agli acidificanti (mai troppo basso, a 3/3,5/4 dovrebbe bastare). Un phmetro in vasca o a penna aiuta a monitorare Per la riproduzione è una cosa si fa in modo forzato.... o avviene spontaneamente, richiede a volte di spostare i piccoli o se li pappano... altri casi puoi trovarti i piccoli in giro per la vasca senza problemi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402610 |
Mi riformuleresti l'ultima frase?
Quote:
|
Significa sono due opzioni. Se hai la necessità di riprodurre lo fai e ti procuri il materiale necessario. Se non hai la necessità lasci al caso, un ambiente creato per una specie dovrebbe già fornire questa opportunità.. con i dovuti limiti della predazione
|
Quote:
Mi limito per ora a fare tornare i valori nel range accettabile. Cosa ne pensi se aumentassi la durezza totale a 7 mantenendo il kh a 4? Sicuramente le davidi apprezzerebbero e sarei al limite con le brigittae. Secondo me sarebbe un buon compromesso |
Leggendo le vecchie discussioni sul forum mi è venuto il dubbio che non siano brigittae.
Confermate? http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...1fa4fb748d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7b5621aea7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...a555db4678.jpg Credo che siano delle merah Confermate? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl