![]() |
Grazie :) per le piante alcune le ho gia, aggiungerò magari una ceratophyllum e un'hygrophila. Come pesci pensavo a platy guppy e corydoras (i corydoras stanno in branco? Se si quanti ne dovrei prendere?) per la ghiaia avevo pensato a qualcosa di scuro (ho gia cercato su internet) credo che mi ambientero sul color mattone -nero.
|
Occhio che i guppy si riproducono a dismisura e ti riempiono l'acquario nel giro di poco e poi non sai più cosa farne. I platy lo stesso ma un po' meno, sceglierei solo una delle due specie.
I corydoras stanno in banco, quindi almeno 6. Mi raccomando Corydoras aeneus, non di altri tipi. Per loro serve sabbia fine, massimo 1/1,2 mm non di più. |
Ok. Domani andro in negozio a comprare le piante la ghiaia e il fondo fertilizzante. Dopo di che svuoto la vasca la allestisco e poi vi posto una foto. Grazie per la disponibilità :-)
|
Ciao a tutti :) sono appena tornato dal negozio di animali. Ho comprato una strana ghiaietta che funge anche da fertilizzante, non è tossico per i pesci.si chiama acquagrowth soil. Inoltre ho acquistato due piante a crescita rapida, una cabomba caroliniana e una gymnovoronis spilanthoides. Che ne pensate? Con il fondo mi hanno dato in omaggio un attivatore biologico in fiale molto potente mi hanno detto. Spero di aver fatto le scelte giuste
|
Quel fondo probabilmente modificherà i valori dell'acqua azzerando il kh e abbassando il ph, e libererà molti composti azotati in avvio, costringendoti ad allungare la maturazione.
|
Una descrizione che ho trovato dice:
"Terra allofana “Acqua Growth soil”, in due versioni da 3 e 9 litri, con kit di batteri aerobi e anaerobi da inserire nel substrato in fase di preallestimento. La novità di questo substrato allofano è di non alterare i valori chimici dell’acqua (pH, KH e GH) quindi utilizzabile anche da chi si avvicina per la prima volta all’acquario e non ha molta dimestichezza con la chimica e ideale anche per l’allevamento di gamberi e caridine, sensibili alle variazioni di questi parametri. Il substrato garantisce 6 mesi di autosufficienza nutritiva per le piante. " Provalo, fai da cavia. :-)) Certo che con i platy o guppy che vogliono valori di durezze alte, prendere un fondo che rischia di abbassarli non è il massimo. |
La comodita è che quando devo sifonare il fondo non si mischiano substrato e ghiaia. Adesso vi posto una foto...
------------------------------------------------------------------------ http://s22.postimg.cc/hz0lxmzzx/image.jpg Ecco!! :-) ------------------------------------------------------------------------ Comunque il fondo è costato parecchio ho preso quello da 9 litri a 40 euro. La descrizione dice che NON altera i valori dell'acqua. Quindi è relativamente buono, no?! |
Eh bisogna vedere se è effettivamente vera la cosa dei valori, questo non lo so :-))
|
Non ci resta che aspettare. Di solito questi fondi vengono usati proprio per questa caratteristica di alterare i valori. Assicurati anche che non liberi composti azotati alzando da subito no2 e 3.
Non devi sifonare in maniera aggressiva. Basta una cosa leggera di tanto in tanto se ci sono residui grossolani. |
Salve a tutti mi chiamo federico e volevo chiedervi un consiglio io e da piu di 23 giorni che ho un acquario nuovo di 70 litri e piu da 10 giorni che ho i no2 alti ... per tutti gli altri cioe ph..kh gh e no3 sono nei limiti giusti.....cosa posso fare per abbasare i nitriti e ho messo e continuo a mettere gli attivatori batterici....o e il picco o il filtro non ancora maturo....poi ho delle diamotenee nelle piante....aiutatemiiii......cmq non ci sono pesci per ora....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl