AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe filamentose e vasca che non si avvia... AIUTO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471639)

Piergiu 10-10-2014 11:22

Ciao Ivanooe,
per le piante a crescita rapida, prova a vedere nel mercationo se c'è qualcuno della tua zona che ti possa dare qualche potatura.
Ti sconsiglio di prendere prodotti che reintegrino NO3 e PO4, sarebbe meglio gestirli singolarmente.
Nel tuo caso ti servono solo i nitrati, con i fosfati sei a posto. Per il reintegro ti ho già dato le info.
Hai controllato la movimentazione dell'acqua nella vasca? E' efficente? Il filtro ha una buona portata?
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo: i PO4 a 0,5 confermano il fatto che gli NO3 si sono sicuramente formati, ma che sono già stati metabolizzati dalle piante.

Ivanooe 10-10-2014 11:32

...
 
Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062503255)
Ciao Ivanooe,
per le piante a crescita rapida, prova a vedere nel mercationo se c'è qualcuno della tua zona che ti possa dare qualche potatura.
Ti sconsiglio di prendere prodotti che reintegrino NO3 e PO4, sarebbe meglio gestirli singolarmente.
Nel tuo caso ti servono solo i nitrati, con i fosfati sei a posto. Per il reintegro ti ho già dato le info.
Hai controllato la movimentazione dell'acqua nella vasca? E' efficente? Il filtro ha una buona portata?
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo: i PO4 a 0,5 confermano il fatto che gli NO3 si sono sicuramente formati, ma che sono già stati metabolizzati dalle piante.

Il filtro è un biobox2 interno, ho messo due moduli di palline di argilla ed inoltre dal lato pompa un buon mezzo sacchetto (mezza scatola) di cannolicchi siporax.
Non lo uso con spray bar, ho solo messo un angolo a 90° per sparare l'acqua nel lato lungo (e leggermente verso l'alto) anzichè frontalmente.In effetti i ciano sono nella parte frontale in centro,proprio davanti al filtro...Meglio che faccia uscire l'acqua frontalmente? La forza in uscita mi par buona, e non ho pelllicole di batteri in superfice...
Zona venezia padova c'è proprio gran poco nel mercatino... #12

Piergiu 10-10-2014 12:36

Indirizza il getto del filtro verso la metà del vetro anteriore.
Gurdando dall'altro, devi vedere l'acqua che fa un movimeto circolare La superficie dell'acqua deve essere leggermente increspata, ma il getto del filtro deve rimanere sotto il pelo libero dell'acqua.
Mi sembra che la tua vasca sia sui 100 lt: un filtro esterno sarebbe consigliabile (pratiko 200 o tetra ex 800)
Io abito in provincia di padova ed ho appena potato l'hygrophilia: se te la senti di fare un centinaio di chilometri..... Io intanto tengo le potature.
Anche per il KNO3 potrei aiutarti. Fammi sapere
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah: sostituisci, gradatamente, le palline di argilla con dei normalissimi canolicchi.
Perche le palline d'argilla? Sicuramente la flora batterica attechisce, ma la superficie disponibile penso sia inferiore a quella dei canolicchi.
Ciao

Ivanooe 10-10-2014 13:28

...
 
Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062503301)
Indirizza il getto del filtro verso la metà del vetro anteriore.
Gurdando dall'altro, devi vedere l'acqua che fa un movimeto circolare La superficie dell'acqua deve essere leggermente increspata, ma il getto del filtro deve rimanere sotto il pelo libero dell'acqua.
Mi sembra che la tua vasca sia sui 100 lt: un filtro esterno sarebbe consigliabile (pratiko 200 o tetra ex 800)
Io abito in provincia di padova ed ho appena potato l'hygrophilia: se te la senti di fare un centinaio di chilometri..... Io intanto tengo le potature.
Anche per il KNO3 potrei aiutarti. Fammi sapere
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah: sostituisci, gradatamente, le palline di argilla con dei normalissimi canolicchi.
Perche le palline d'argilla? Sicuramente la flora batterica attechisce, ma la superficie disponibile penso sia inferiore a quella dei canolicchi.
Ciao

Il filtro è stato una scelta quasi obbligata, è incollato nell'acquario e non avevo intenzione di toglierlo.
Avrei un pratiko200 nuovo, ma non ci stava e mi faceva comodo il filtro interno.
Ho messo le palline perchè purtroppo il biobox prevede quelle nei suoi moduli per la parte di filtraggio biologico (non so se hai presente son scatoline precaricate, molto comode per le manutenzioni, ma devi mettere quel che c'è.....).
http://www.acquariverdeblu.it/public...xbiologico.jpg
Comunque ci sono i cannolicchi dall'altro lato e non pochi.
Se non risolvo per le piante e il KNO3 magari ti mando un pvt... ;-) :-)
Grazie mille! :-)

Ivanooe 21-10-2014 15:15

aggiornamento...
 
Ciao a tutti!
Giusto un aggiornamento...dopo vari giorni di battaglia e seguendo i consigli sono riuscito a far rientrare la situazione.

Ho ridotto anche il livello di illuminazione in modo abbastanza drastico (78Watt erano troppi),introdotto nuove piante, ho fatto partire la co2, ho cambiato l'uscita dell'acqua dal filtro, dirigendola frontalmente, ho rimosso meccanicamente per alcuni giorni e son arrivato qui:


http://s1.postimg.cc/tgdgd1l57/IMG_1824.jpg

Che ve ne pare?

L'unica cosa che non ho fatto è stato aggiungere i nitrati, ma solo perchè visto che ormai sono sei settimane dall'avvio, sto introducendo i pesci e comunque il problema era già rientrato.
Ho ancora qualche ciano nella parte bianca del fondo e qualche filamentosa ostinata.
Non siamo al 100%, ma a un livello più che accettabile.
Meno male...mi stavo preparando a mollare! #13
Grazie a tutti per il supporto!

ANDREA.79 21-10-2014 15:23

Quote:

Originariamente inviata da Ivanooe (Messaggio 1062511046)
Ciao a tutti!
Giusto un aggiornamento...dopo vari giorni di battaglia e seguendo i consigli sono riuscito a far rientrare la situazione.

Ho ridotto anche il livello di illuminazione in modo abbastanza drastico (78Watt erano troppi),introdotto nuove piante, ho fatto partire la co2, ho cambiato l'uscita dell'acqua dal filtro, dirigendola frontalmente, ho rimosso meccanicamente per alcuni giorni e son arrivato qui:


L'unica cosa che non ho fatto è stato aggiungere i nitrati, ma solo perchè visto che ormai sono sei settimane dall'avvio, sto introducendo i pesci e comunque il problema era già rientrato.
Ho ancora qualche ciano nella parte bianca del fondo e qualche filamentosa ostinata.
Non siamo al 100%, ma a un livello più che accettabile.
Meno male...mi stavo preparando a mollare! #13
Grazie a tutti per il supporto!


allarme rientrato..... fino a quando????

attento alla gestione di NO3 - PO4 e FE...

questi elementi è necessario che siano presenti in determinate proporzioni per uno sviluppo ottimale delle piante, a discapito delle alghe;

se sono sballati (anche uno solo di loro), il nutrimento che dai alle piante (fertilizzazione) non viene assorbito da loro e va tutto alle alghe

Ivanooe 21-10-2014 15:36

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062511053)
Quote:

Originariamente inviata da Ivanooe (Messaggio 1062511046)
Ciao a tutti!
Giusto un aggiornamento...dopo vari giorni di battaglia e seguendo i consigli sono riuscito a far rientrare la situazione.

Ho ridotto anche il livello di illuminazione in modo abbastanza drastico (78Watt erano troppi),introdotto nuove piante, ho fatto partire la co2, ho cambiato l'uscita dell'acqua dal filtro, dirigendola frontalmente, ho rimosso meccanicamente per alcuni giorni e son arrivato qui:


L'unica cosa che non ho fatto è stato aggiungere i nitrati, ma solo perchè visto che ormai sono sei settimane dall'avvio, sto introducendo i pesci e comunque il problema era già rientrato.
Ho ancora qualche ciano nella parte bianca del fondo e qualche filamentosa ostinata.
Non siamo al 100%, ma a un livello più che accettabile.
Meno male...mi stavo preparando a mollare! #13
Grazie a tutti per il supporto!

allarme rientrato..... fino a quando????

attento alla gestione di NO3 - PO4 e FE...

questi elementi è necessario che siano presenti in determinate proporzioni per uno sviluppo ottimale delle piante, a discapito delle alghe;

se sono sballati (anche uno solo di loro), il nutrimento che dai alle piante (fertilizzazione) non viene assorbito da loro e va tutto alle alghe

Tocco ferro!!!! :-))
E' tutto stabile da almeno una settimana.
I fosfati sono ok e mi aspetto che introducendo i pesci i nitrati gradualmente si alzino.
Comunque a scanso di equivoci ho già ordinato il fluorish nitrogen (in caso di emergenze), ma spero non servirà.

ANDREA.79 21-10-2014 15:37

ottima mossa averlo acquaistato precauzionalmente #70

Ivanooe 21-10-2014 15:47

...
 
Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062511064)
ottima mossa averlo acquaistato precauzionalmente #70

L'ho cercato ovunque nei negozi, ma mi guardavano come un marziano (uno che vuole alzare i nitrati evidentemente non si sente spesso), alla fine l'ho comprato on line, spero di riceverlo domani o dopodomani.... ;-)

Piergiu 21-10-2014 17:28

Ivanooe,
ok per il nitrogene seachem. Per i ciano nella parte frontale, prova a schermare, con nastro isolante nero, la parte del fondo che appoggia sul vetro. Nel giro di una settimana, i ciano che si riproducono in quella zona dovrebbero regredire.
Ovviamente poi tiri via il tutto :-)
Sono contento di sentire che la situazione stà migliorando. Concordo con Andrea per gli NO3 e PO4.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14768 seconds with 13 queries