AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   foresta di alghe a pennello BBA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464610)

autobeagle2001 02-08-2014 14:31

Allora per la luce aspetto un tuo parere :)
Per le piante sono andato a prenderle ieri: ho preso la cryptocoryne beckettii e purtroppo da mettere nell'angolo a sinistra non un echinodorus ma dell' Hygrophila polysperma, ho fatto un pasticcio? Eh che pensavo fossse utile perchè a crescita veloce e quindi avrebbe tolto i nutrienti alle alghe, non va bene? Forse mi sono fregato perchè l'Hygrophila ha bisogno di fertilizzazione liquida?

Nannacara 02-08-2014 18:30

Il problema nasce nella zona "ultravioletti" ed e' per questo che si consiglia l'uso di lampade che non abbiano una temperatura di colore superiore a 6500K e nemmeno un eta'eccessiva(aumento dell'irraggiamento uv)
Tu le alghe le hai da molto tempo e non sappiamo cosa ne abbia causato l'esplosione(assenza di co2,eta' lampade,ecc..),spesso concorrono molti fattori nel processo di formazione
Aumenta leggermente i nitrati ed aggiungi qualche pianta con assorbimento in colonna e i fosfati si ridurranno
Ciao

autobeagle2001 02-08-2014 18:58

Grazie mille!
Ma gli UV non vengono fermati dalla lampada stessa sia tramite il vetro che tramite i gas in essa contenuti?
E purtroppo a me sembra, dal ragionamento che ho fatto qualche post soopra, che la sunglò abbia uno spettro che favorisce la formazione delle BBA, no?
Per le piante che ho inserito cosa ne pensi?

Nannacara 02-08-2014 22:24

A voler essere rigidi,hai ragione,ma come dicevo prima i fattori scatenanti son molti
Al sottoscritto si e' completamente infestata la vasca in assenza di luce
Per le piante vedi tu,certo che con l'hygrophila dovrai fertilizzare....
Ciao

autobeagle2001 22-12-2014 11:13

Spero che qualcuno si ricordi ancora di questo post :D
ora l'acquario si presenta così:
http://s1.postimg.cc/lkceuxman/acquario.jpg
http://s1.postimg.cc/s1zws6m1r/acquario2.jpg
http://s1.postimg.cc/5c0rz72u7/acquario3.jpg
Valori dell'acqua a distanza di due settimane dal cambio
KH 3-4
GH 11
pH 7.5
NO2 0
NO3 5
PO4 0.5-0.75
illuminazione: 2 t8 da 40w ciascuna, in particolare una sunglò e una lifeglò della askoll

Come ho agito: ho cambiato a distanza di una settimana entrambe le lampade, ho poi gradualmente abbassato il fotoperiodo a 8-9 ore, ho dato una pulita al filtro e faccio cambi di 50 l ogni due settimane. Ho ovviamente buttato via tutti i tronchi che erano stati invasi dalle alghe e ne ho messi di nuovi. Ho eliminato le piante intaccate dalle alghe. Ho aggiunto piante a crescita rapida come Ceratophillum e Hygrophila, ho iniziato a fertilizzare con regolarità usando Planta1 e Planta2 della Elos con quantità pari alla metà rispetto a quella indicata sui barattoli e nella sabbia (non ho fondo fertilizzante) ho messo il Terrauno della Elos. Inoltre ho trattato con una soluzione di acqua ossigenata il bocchettone del filtro, il riscaldatore e il tubo del filtro in modo da seccare le alghe che vi si erano ancorate. Inoltre le neritine mi hanno aiutato molto in questa lotta contro le alghe

Purtroppo sembra che tutti questi sforzi siano stati vani: infatti l'unico posto da cui non ho potuto togliere le alghe sono stati gli spigoli dell'acquario. Queste malefiche alghe si erano infilate nello spazio millimetrico tra silicone e vetro in corrispondenza degli angoli e non sono riuscito a levarle. Non mi sono fidato a spruzzare in corrispondenza una soluzione di acqua ossigenata, perchè avevo paura per i pesci.
Probabilmente, nonostante non le abbia più toccate, queste simpatiche superstiti devono aver incominciato a spargere spore in ogni dove: ora sono comparsi diversi fili in corrispondenza del ciuffo più alto di muschio e sul bocchettone del filtro, dove erano morte diventando marroni e poi staccandosi a seguito del trattamento con acqua ossigenata, ora sono ricomparse più verdi che mai. E' comparso anche un piccolo ciuffo sul tronco.
Devo dire che sono davvero disperato perchè non so come arginare il problema e non voglio che l'acquario mi diventi come prima.

Ecco di seguito qualche osservazione:
1 Ho il dubbio sempre più forte che queste non siano alghe a pennello normali. Non sono nere, sono di un bel verde e sono molto simili alla cladophora secondo me. Ho quindi preso un frammento di alghe l'ho ossrevato al microscopio e l'ho fotografato. Qualcuno mi aiuta nell'identificazione?
http://s15.postimg.cc/8td01eebf/IMG_5670.jpg
http://s15.postimg.cc/h43emyz97/IMG_5672.jpg
http://s15.postimg.cc/paveejpbv/IMG_5675.jpg

Forse potrebbe davvero essere Cladophora Crispata il che renderebbe il tutto più difficile, perchè cresce benissimo con i valori chimici ottimali per le piante

2 Mi è venuto il dubbio che possano esserci problemi nell'acqua dei cambi: per i cambi uso acqua di osmosi con aggiunta di aquadur della jbl . Il problema è che il mio impianto ad osmosi ha 3 anni e durante questi tre anni non ho mai cambiato filtri e materiali filtranti dellimpianto. Però nonostante questo i valori dell'acqua dei cambi non sono proprio orribili
KH 3
gh 0
NO3 0
PO4 0.01-0.10
è possibile che ci sia qualche cosa nell'acqua, che non posso rilevare dai test, dovuta all'eta dell'impianto, che mi causa lo sviluppo di alghe?

3 la terza osservazione è legata alla 2. Date un'occhiata ai valori che ho scritto all'inizio, relativi all'acqua dell'acquario, e i valori dell'acqua di osmosi: come è possibile che il kh dell'acquario sia praticamente identico a quello dell'acqua di osmosi, se io poi nell'acqua di somosi, prima di metterla in acquario, aggiungo i sali per aumentarne KH e GH?
I test dovrebbero essere validi perchè test a reagente liqudo della SERA

Grazie anticipatamente!

Markfree 22-12-2014 20:14

le resine dell'impianto van sicuramente cambiate, tutti i valori devono uscire a 0. Riguardo le alghe le spore sno ovunque, anche nell'acqua dei cambi, se crescono vuol dire che trovano le giuste condizioni

per il futuro, i tronchi basta bollirli.

Guardando i valori sei totalmente assente di co2 (il ph dovrebbe stare a 6.6 con quei valori, inoltre anche gli scalari ne sarebbero ben felici - abbassa il ph di 0,1 - 0,2punti ogni 3 - 4 giorni) e, considerando che hai l'hygrophyla, sicuramente sei carente di potassio (per integrarlo usa o prodotti commerciali o da farmacia, ne escondo caso vedi la mia firma)

Fertilizzi in colonna? se si, con che prodotto e con che dosi (indicami anche quelle consigliate dal venditore) hai il test del ferro?

autobeagle2001 22-12-2014 20:35

Grazie per la risposta :)
Prima di fare la drastica scelta di eliminare i tronchi, li ho tirati fuori, grattati tutti per bene con uno spazzolino per unghie e poi fatti bollire per ore. Li ho rinfilati in acquario e nel giro di una mese erano già ricoperti da cima a piedi da un bel praticello di alghe. Quindi ho deciso di eliminarli per non impazzire :D
Per la CO2 l'ho evitata volontariamente: vero che abbasserebbe il pH rendendo molto felici gli scalari (che per altro, da quando il pH è salito hanno anche smesso di riprodursi effettivamente) ma mi complicherebbe molto la gestione: non saprei dove mettere una bombola di CO2 abbastanza capiente per un acquario da 240 l lordi, dovrei mettere in conto una spesa discreta per prendere una bombola di CO2 non "usa e getta" e poi l'uso di CO2 porterebbe le piante ad avere una richiesta di nutrienti superiore perchè la CO2 non sarebbe più un fattore limitante e dovrei aumentare enormemente le quantità di fertilizzanti con ulteriore aumento di spesa. Infine se fosse cladophora crispata l'introduzione di CO2 oltre a far bene alle piante credo farebbe bene anche a lei, che da quello che so vive bene con gli stessi valori delle piante. Per questo la CO2 non l'ho voluta considerare.
Per l'osmosi mi converrà forse cambiare impianto addirittura perchè è di una marca abbastanza sconosciuta e non penso di trovare membrane e filtri di ricambio. Nel caso lo compro a tre o a 4 stadi?
Per il fertilizzante, uso solo quello che ho scritto: fertilizzante liquido elos planta 1 e planta 2 e per il fondo elos terra uno. Il planta 1 e il planta 2 metto dosi pari alla metà delle dosi indicate sulal confezione, come consigliatomi dal negoziante :)
Non ho il test per il ferro

Markfree 23-12-2014 19:15

Guarda che le alghe, in natura, ti fanno un favore, perchè si nutrono di quello che le piante nn riescono ad assumere (ok vanno in competizione, ma alla lunga vincono le piante, se sono in forma)

Se tu limiti un nutriente, come il carbonio, le piante non assumono e tutto quello che versi (compreso il fertilizzante) viene preso dalle alghe e/o rimane in vasca



Quote:

e poi l'uso di CO2 porterebbe le piante ad avere una richiesta di nutrienti superiore perchè la CO2 non sarebbe più un fattore limitante e dovrei aumentare enormemente le quantità di fertilizzanti con ulteriore aumento di spesa.

riguardo dove collocarla, con 240lt di acquario non credo che accanto o ai lati o dietro non hai spazio, la spesa inizialmente c'è, inutile negarlo, ma con 150€ te ne esci con bombola da 4kg completa e carica, io su un 200lt ricarico 15€ ogni 7-8 mesi, direi che alla lunga è fattibile

Se proprio non vuoi usare la co2 almeno usa la torba, il problema alghe rimane ma i pesci stan meglio!

Se non hai modo di comprarlo, vedi se riesci a farti fare un test del ferro dal tuo negoziante!

Edit: eventualmente prova col carbonio liquido

autobeagle2001 26-12-2014 10:36

Ok! Grazie per i consigli! Quindi tu pensi che la CO2 risolva il problema alghe definitivamente? Però immagino dovrò aumentare i fertilizzanti: potrò limitarmi a usare quelli che uso ora (planta1, planta 2 e terra uno) o sarò costretto a comprare qualcosa di più costoso?
Inoltre, siccome dovrei cambiare sia membrane che filtri dell'impianto, preferisco cambiarlo addirittura: mi sapreste indicare un modello adatto alle mi esigenze (50 l ogni 2 settimane) e indicarmi quanti stadi di filtraggio deve avere (3 o 4) e quali materiali filtranti non devono mancare? Tenendo conto anche della situazione del mio acquario.
Grazie!

Markfree 26-12-2014 15:52

Non potrò mai dirti che una qualsiasi cosa risolva definitivamente, anche perchè ci vuole tempo per ritrovare un equilibrio

Sicuramente è un fattore che può aiutare ad ottenere il benessere delle piante e quindi a cercare di contrastare le alghe

come fertilizzanti va benissimo, non hai piante tali da richiedere protocolli complessi, le dosi si fanno basandosi sul test del ferro che non hai

Per l'impianto di osmosi non so aiutarti, vedi in tecnica dolce cosa ti dicono


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21274 seconds with 13 queries