![]() |
Quote:
E come al solito, GRAZIE! Siete tutti molto gentili e pazienti! #25 |
Quote:
http://s19.postimg.cc/a8hmvluen/image.jpg evitando di posizionare le rosette troppo vicine le une alle altre poi se c'è da "tappare" qualche buco visivo, si ricorre alle epifite, molto utili dal punto di vista estetico, meno utili dal punto di vista della lotta alle alghe perchè troppo lente nella crescita, ma comunque sempre piante sono. meglio metterle che non metterle basta comprare una grossa Microsorum pteropus e appoggiarla sul fondo contro il vetro posteriore (senza interrarla!) oppure comprare una bella Microsorum "trident" per creare immediatamente un cespuglio o per riempire uno spazio ho aggiunto qui alcune Microsorum sulla radice a destra http://s19.postimg.cc/3m45twrhr/image.jpg se hai notato, ho spostato la tua Echinodorus più indietro e al centro tra le due radici, inoltre l'hai interrata troppo, devi interrarle un po' meno |
Quote:
A destra dell'acquario non ci sta Vallisneria (visto dalle foto da internet) ma è un'altro tipo di pianta (non chiedermi il nome perchè non saprei proprio dirti) ma a descriverla ha il gambo fino e lungo con la foglia allungata, dovrebbe vedersi dalle svariate foto che ho messo #36# Può darsi che nel week compro le altre Echinodorus e le posizionerò dove mi dici tu! La Microsorum mi sembra la soluzione giusta da metterla sul quel tronco, mi sembra una bella pianta mentre per la Microsorum guardando con un pò più di attenzione credo che manchi proprio del verde sopratutto dietro alla pianta rossa. Che ne pensi può andare o si può sbilanciare con la pianta sulla desta essendo anche lei una pianta alta? Per quanto riguarda l'Echindorus ho già provveduto a tirarla fuori.. Ora però in mezzo ai due tronchi ho uno dei tanti ciuffetti di prato, che faccio sposto tutto un pò più avanti per dare spazio all'altra pianta? Ho una piccola domanda, nell'acquario per la diffusione della CO2 ho il "flipper", prima avevo l'altro tipo di diffusore della Askoll ma il cane appena appoggiato a terra per pulire l'acquario me l'ha rubato e rovinato tutto, quindi sono stata costretta a buttarlo. Il flipper va bene lo stesso o mi consigli il diffusore classico? Grazie #27 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Bene, un'altra bellissima risposta :#O, quindi in realtà a cosa serve il flipper? conosci un sito dove vendono diffusori classici magari a poco prezzo? |
Il flipper va bene, alla fine sono gusti estetici, l'importante è che ci sia la giusta percentuale di CO2 disciolta (ed il flipper mediamente funziona meglio di un diffusore ... mediamente)
|
Quote:
|
Misura il pH, misura il KH e trovi la percentuale di CO2 disciolta (che si misura in mg/l e non in 'bolle') dalle apposite tabelle, c'e ne sono alcune linkate nella mia firma.
Mediamente devi stare tra i 20 ed i 30mg/l di CO2 disciolta ... se ne hai meno conti le bolle e le aumenti di una o due, se ne hai troppa riduci le bolle ... in pratica le bolle che vedi servono solo per regolare l'impianto ... ognuno il suo ;-) |
alla fine il senso del "flipper" è quello di far rimanere le bollicine più tempo a contatto con l'acqua
io lo trovo antiestetico, ma se vuoi puoi tenerlo, vedi tu io uso questi da anni e vanno benissimo http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-5363.html semplici e funzionali |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl