AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   alghicida efficente contro le alghe nere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429012)

Alfaroger 07-10-2013 19:35

la causa della loro comparsa è plausibilmente gli alti nitrati e la scarsa co2, per i primi ho rimediato per la seconda...
dopo il 15 ottobre.
PS come diavolo è possibile che scarseggino i fosfati???
PPS come li integro?

Gigi C. 07-10-2013 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Alfaroger (Messaggio 1062164590)
la causa della loro comparsa è plausibilmente gli alti nitrati e la scarsa co2, per i primi ho rimediato per la seconda...
dopo il 15 ottobre.
PS come diavolo è possibile che scarseggino i fosfati???
PPS come li integro?

Tempo fa ho avuto un'invasione algale per carenza di nitrati e fosfati. Fertilizzavo ma erano assenti 2 elementi fondamentali e conseguentemente le piante non assorbivano gli altri. Nel tuo caso l'assenza dei fosfati limita l'assunzione degli altri elementi di cui beneficiano invece le alghe. Dovresti reintegrarli gradualmente con il clismalax, come ti avevano già suggerito nei precedenti post. Lo trovi in farmacia. Altrimenti compri prodotti specifici per acquariologia.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Nannacara 07-10-2013 20:47

Proprio non riesci a mettere una panoramica????????
Mi piacerebbe vedere questa vasca piena di piante mangia nitrati e fosfati che hai descritto negli interventi precedenti,cosi ' mi faccio un idea della situazione
ciao

Alfaroger 08-10-2013 09:45

Ne ho messe 3!!
Tutta in una non si vede nulla.
Sono nella pagina precedente.
------------------------------------------------------------------------
O meglio dovrebbero...
Io ce le ho messe ma dal cellulare non compaiono proprio....
------------------------------------------------------------------------
Le foto intendo...

Markfree 08-10-2013 12:58

postimg ha avuto qualche problema, ora si vedono, ma anche da lontano puoi farne una unica? non ci serve il dettaglio, quelle le hai gia messe, ma proprio capire bene come è piantumata la vasca nel complesso

berto1886 08-10-2013 17:35

Sembra tutto verde

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 now Free

Alfaroger 10-10-2013 13:55

Ecco la panoramica.
http://s22.postimg.cc/x1k4onj4d/Vasca.jpg

Markfree 10-10-2013 18:32

Ok, io farei cosi

Il cambione del 40% mi pare di ricordare che gia l'abbia fatto. Se ricordo male, fallo inserendo acqua nuova di pari durezze e temperatura

Appena i poecilidi cambiano casa abbassa, di un punto a settimana, il kh fino a 4, e aumenta mooolto lentamente la co2, il ph deve scendere di 0,1 - 0,2 punti per volta fino ad arrivare a 6.6. Questi valori aiuteranno i pesci ma anche le piante come la cabomba e l'althernanthera che vogliono acque tenere e acide

Fertilizzazione..a mio avviso eccessiva (anche se di poco) ma soprattutto irregolare

La sera dice, se ricordo bene, di effettuare una fertilizzazione bisettimanale di 5 ml per 20 litri. Questo protocollo ha un difetto...che all'inizio della settimana hai un sacco di fertilizzante che le piante non assumono subito, e che alla fine ne hai poco

Dando una occhiata alle piante che hai, soprattutto come numero, io fertilizzerei ad 1/3 della dose, suddividendola giornalmente e non bisettimanalmente

In pratica, la piena dose sarebbe, considerando 190lt netti, di 47,5ml. Suddividendola per 3 vengono 16ml bisettimanali, i quali ulteriormente suddivisi per 12 (i giorni dei cambi d'acqua non fertilizzare) vengono 1,32ml al giorno

Integrazione di nitrati, fosfati e potassio. come scritto nella prima pagina

Quote:

Integrazione dei macroelementi: se non ti vuoi affidare ai prodotti commerciali, devi usare

Nitrati: KNO3 - Nitrato di potassio
Fosfati: clismalax
Potassio: K2SO4 - Solfato di potassio


Si integrano per piccole dosi giornaliere, tipo 2mg/l di nitrati e 0,2 di fosfati, e si fanno i test per vedere quanto ne viene assorbito dalla vasca. Per il potassio è un po diverso, dato che i test son rari e son costosi, ma ne devi inserire all'incirca 10volte i nitrati. Per sapere quanto dosarne, usa questo programmino

http://scriptors.info/sites/default/...tors_Acqua.zip
Per il nitrato di potassio segui questa guida

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

Per il clismalax segui questa

http://scriptors.info/clismalax

Per il solfato di potassio il programmino di scriptors che ti ho linkato precedentemente. Non usare altri prodotti, non ne hai bisogno. Unica aggiunta, il potassio integralo quando ne avrai bisogno; un ottimo indicatore è l'hygrophyla, la quale spesso provoca carenze di potassio che si manifestano con piccoli buchini, simili a bruciature, sulle foglie. Quando noti questo fenomeno, puoi iniziare ad integrarlo

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...h/k%5B6%5D.jpg

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...sio%5B7%5D.jpg

Sopra l'anubias metti qualche galleggiante che faccia un po di ombra, altrimenti prima o poi sarà sempre algata.

Alfaroger 10-10-2013 19:07

Come faccio a farle stare ferme sopra la anubias le galleggianti?

berto1886 10-10-2013 19:22

non è proprio messa male a livello di alghe... è solo un pò spoglia però... spero che aumentarai il numero di piante :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08548 seconds with 13 queries