![]() |
dipende da cosa vuoi fare tu: se vuoi fare un piccolo Iwagumi mettendo per esempio il tenellus dietro e la calli davanti, allora fai un Iwagumi mettendo un fondo adatto e una luce adatta, seguendo poi un rigido protocollo di fertilizzazione etc.
Se invece vuoi fare un paludario per sperimentare la crescita di certe specie palustri fuori dall'acqua, allora secondo me è un'altra cosa. guarda, per riempire un cubetto come il tuo non ci vuole molto, basta una Hydrocotyle e qualche Cryptocoryne.. se hai voglia di fare questa cosa che ha il sapore di un "esperimento", allora ti consiglio di lasciar perdere pratini esigenti e di concentrarti su questa cosa interessantissima delle piante palustri, prendendo spunto da quella famosa discussione. |
Esatto, sono d'accordo con dave81, in un acquario piccolo è difficile avere allo stesso tempo sia il prato che le piante palustri emerse (ed ingombranti)...
|
Ok, ora ci penso.....
La versionne alternathera palustre e tennelius, va bene? O mi consigliavate qualcos'altro? ------------------------------------------------------------------------ E se facessi Alternathera e rotala rotundifolia? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl