![]() |
Quote:
Che si dovrebbe usare in Acquacoltura per abbassare il PH in modo pero' che sia congeniale anche alle piante ? Per quanto riguarda l'ammoniaca, purtroppo no, non ho piu' pesci :-( Quindi mi occorreva un 'carburante' alternativo per l'ammoniaca emessa dai pesci. |
Dille prime certe cose, ovvio che se dosi il pH down (a base di acido fosforico -> H3PO4) il fosfati in vasca aumentano. (vado a 'sensazioni' ... in vasca ti ritrovi dissociati ioni H+ che abbassano il pH e ioni PO4)
Sono sempre dell'idea che non si usano mai prodotti per agricoltura in vasche contenenti animali. |
Quote:
Allora ottimo, pero' mi serve un'alternativa sia per PH up che PH down che sia congeniale ad entrambe i mondi allora :) |
Se non ci metti più pesci li dentro puoi fare quello che vuoi, pesci e piante hanno esigenze diametralmente opposte, senza pasci avrai più spazi di manovra.
Noi nelle nostre vasche per acidificare usiamo torba, foglie di catappa, prignette d'ontano o co2. Gli acidi minerali vengono sconsigliati perché hanno un efficacia limitata nel tempo. Se proprio vuoi usare acidi minerali puoi usare l'acido nitrico che ti integra i nitrati o l'acido solforico che ti integra i solfati. Quote:
|
Quote:
Cmq l'idea e' di reintrodurre i pesci di sicuro ! Il progetto verte sulla simbiosi pesci-piante, l'ammoniaca (emessa dai pesci) e i solidi dei pesci alimentano le piante, questo lo scopo finale, un ecosistema quasi autonomo, salvo l'apporto di cibo per pesci dall'esterno. Quindi per correggere il PH nel mio sistema cosa dici sia meglio ? torba ? mi sembra di aver letto che dura qualche mese in effetti... E per sapere il dosaggio ? Ipotesi, ho PH 7.6 e vorrei stabilizzarlo intorno al 7, come dovrei agire ? |
Se hai ancora intenzione di mettere pesci, prima di tutto una vasca più grande per metterli, almeno un 100 glieli devi per due pesci.
Secondo smettila di giocare al piccolo chimico, ok le integrazioni ma devi farle con criterio, anch'io uso nitrato di potassio per alzai i nitrati, ma ci so bene attento a non esagerare. Per i pesci rossi a ph 8 ci sguazzano, io non mi impunterei tanto sul ph. Se vai nella sezione approfondimenti c'è una discussione che tratta gli acidificanti naturali. |
Quote:
starci a filo, che dici ? Ovviamente accetto consigli da voi piu' esperti su alternative. Per quanto riguarda 'giocare al piccolo chimico' non ci ho mai giocato! Il PH down l'ho usato leggendo sempre testi per l'acquaponica ed in rete in cui dicevano di usare il PH down fosforico visto che cmq le piante mangiano anche fosfati che dall'altra parte sono ben tollerati dai pesci... Poi un (UNO) cucchiaino di bicarbonato di potassio aggiunto quando non c'erano i pesci ancora. Sto acquistando delle piante in modo da rendere da un lato un po' piu' accogliente la vasca per i pesci e contemporaneamente rendere migliore l'acqua, pensavo a Riccia fluitans, Pistia e Hygrophila le quali creeranno anche un riparo dalla luce diretta della lampada ed un buon nascondiglio ai pesci. Che ne dite ? PS: Guardate questo ragazzo che ha iniziato un po' dopo di me (non ci conosciamo), giuardate dove tiene un singolo pesce rosso e pure ben piu' grande dei miei... ce l'ha da un mese da quello che deduco dalle date dei post dei video, eppure e' li vispo ed arzillo...non mi capacito, sara' in una vasca da 20 litri...che tolti quelli che vanno a riempire il grow bed, non so cosa gli rimanga al pescetto! |
Quote:
Poi il consumo di fosforo rispetto al azoto e il potassio e minimo. Se vuoi pesci devi dargli la priorità. per quanto riguarda lo spazio una vasca da 100 litri occupa 80*40 circa, vedo che tu usi un tavolo come appoggio, peso che li hai ancora posto, oppure poni la vasca con le piante sopra alla casca dei pesci, o sostituisci il tavolo con uno scaffale. |
Quote:
La prossima estate, se va come dico io, prendero' una vasca da 1000litri da mettere in esterni , probabilmente in parte interrata in modo da rendere le temperature piu' costanti e provero' la cosa piu' in grande sperando che aumentando parecchio le dimensioni della vasca, i problemi calino esponenzialmente ;-) Dimenticavo, se per i pesci il ph e' ok anche oltre l'8, cosi non e' per le piante purtroppo, occorre un compromesso, le piante oltre il 7/7.5 hanno grosse difficolta nell'assumere certi elementi fertilizzanti... |
Di colture idroponica non me ne intendo, ma per acidificare 50 litri usa co2 a sto punto.
Temo che siano morti per i prodotti che usi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl