![]() |
aceto+acqua calda+olio di gomito :-)
|
Quote:
anche se il vetro continua ad avere aloni un pò opachi nella parte frontale che proprio non riesco a far venire via :/ ora sono indeciso su come allestirlo o meglio per cosa allestirlo, ho dato un'occhiata in giro e ho visto che posso farci un caridinaio o potrei anche metterci un betta, quello che però non ho capito è se posso metterci entrambi (un betta e qualche caridina) ? Nomino questi due tipi perchè ho visto che sono i più "gettonati" per acquarietti di piccole dimensioni, ma se ce ne sono altri che mi sono sfuggiti ben vengano) nel caso non si possa fare, vorrei sapere qualle delle due opzioni comporta una manutenzione e un impegno generale ridotto (non assente eh, ma ridotto), e anche che tipo di fondo ed eventuali piante o muschi o legni e rocce richiedano i due tipi di allestimento. insomma l'idea è di fare una cosa estremamente semplice (una specie o un esemplare, il fondo adatto a loro, arredo leggero ma gradito alla specie) e che abbia bisogno di minor manutenzione possibile. Mi date qualche consiglio in proposito? :) Grazie |
le caridinie da sole hanno bisogno di meno manutenzione, però puoi metterle assieme a un betta maschio :-)
|
Esatto, poche piante e semplici, come anubias, muschi, ceratophyllum, una cladophora e dell'Egeria Densa...
Un tronco magari e sabbia scura. :) |
Ragazzi mi sto un pò preoccupando per il 180 litri (quello di questo topic), non ho scritto nulla finora perchè è in maturazione e so che è normale che avvengano diverse cose (tipo quelle che sto per descrivere) ma che poi si rimedino da sole, eppure non ne sono più troppo convinto.
Problema principale, un sacco di alghette marroncine, rassomiglianti quasi a della polvere, pulviscolo, si stanno sempre più espandendo, ormai coprono ogni foglia, persino rami e rocce ne sono tappezzati, e anche il vetro posteriore sembra averne. altro problema, alcune piante soffrono, l'erbetta bassa di cui non ricordo nome (che forse si vede in primo piano in foto in prima pagina) ormai sta marcendo tutta, ed anche un altra pianta, quella con le foglie larghe sullo sfondo nella parte centrale, forse l'echinoduras, ha le foglione ormai marce, l'unica pianta che sembra rigogliosa e va come un treno (sembra anche l'unica immune dalle alghe) è la cabomba. ormai ci si sta avviando verso le prime due settimane di maturazione... |
Ciao, le alghette marroncine, probabilmente sono Diatomee, hanno un guscio siliceo, elemento di cui spesso è ricca l'acqua di rete..normali in un acquario di nuovo allestimento...poi scompaiono con la maturaziione.
Per l'erbetta, lHemianthus...abbiamo già detto che la luce non basta...(hai messo qualche altro neon nel frattempo?) Hai fatto dei test?... |
non mi resta che quotare enza :-)
purtroppo il pratino è difficile con poca luce... |
.....con quella luce puoi chiedere ben poco al tuo acquario, inventati qualcosa ;-)
Io nel 100 litri dove avevo solo un T8 da 25 watt ho messo questo: http://www.petpassion.it/catalog/acq...ce-p-6563.html Risultato.....le piante sono esplose!!! Si aggancia sotto al coperchio con 2 viti, facile facile #70 Con cosi' poca luce puoi mettere solo anubias, microsorum, muschi vari e poco altro. |
Ciao ragazzi, un aggiornamento dopo un pò di ferie mentre la mia vasca (si spera) maturava.
Innanzitutto chiacchierando un pò in pm con @maramao mi ha convinto ha sostituire l' Aqua Glo con un neon Sera da 4500k da lui linkatomi, + implementare ancora la luce acquistando anche questa: http://www.petpassion.it/catalog/acq...ce-p-6563.html gli ho dato retta ed ho comprato entrambi, ora spero ora di essere in grado di montarle :) nel frattempo ho cambiato anche il layout della vasca e ordinato altre piante ora che ho aumentato l'intensità di luce, ma non voglio postare foto per ora perchè mi sembra un periodo troppo transitorio ed incompiuto :) MA SOPRATUTTO, ormai a pochi giorni dal mese di maturazione, considerato che sono andato in vacanza, tornato i valori per ora sono: no3 10 no2 0 gh 12 kh 4 ph 7-7.2 sto iniziando a pensare ai primi abitanti che vorrei inserire a giorni, ma se devo dire la verità brancolo un pò nel buio ,l'unico che vorrei di certo per ora sarebbe l'ancistrus, ma dovendo stare attento a rispettare i valori dell'acqua e i litraggi che vogliono, ho assolutamente bisogno che qualcuno di voi anime pie mi indirizzi da qualche parte, o almeno mi dia una lista in base ai miei valori e litraggio dalla quale potrei scegliere :) Grazie a tutti ancora, Ema |
posta una foto della vasca...
hai quindi deciso di adottare acqua di osmosi :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl