![]() |
4 giorni e niente da segnalare... che di per se la prendo come una notizia positiva....
solo un paio di gusci inerti ma in compenso la conta delle lumachine arriva a 8 ogni volta che la comincio... il che mi fa pensare che, come la xenia, i nuovi ospiti si sono ambientati al trapasso di vasca.... ora pensavo di inserire qlc paguro e qualche gamberetto prima di arrivare alla coppia di ocellaris a novembre.... si potrebbe fare uno per specie???...tipo un cadenati e un elegans ....e un ambo e un wunder... o è meglio (come penso) fare le coppie (2 cade o 2 elegans e cosi via)??? la mia idea (corregetemi se sbaglio) è quella di avere una coppia di paguri e una di gamberetti... e una di pesciotti quando arriverà il momento... grazie a tutti coloro che interverranno. |
comprati anche i test salifert per calcio e magnesio... ieri sera effettuato un giro di test e ho trovato questi risultati...
temp. ====27 salinità ===35xmille Kh =====11.5 (alla fine ho scoperto che il viraggio deve essere completo) Ca ======400 Mg =====1380 No3===== 5 Po4 =====0.1 gli inquinanti si sono alzati un pelino...credo dovuto al fatto che ho movimentato il deposito sul fondo per cercare di sifnonare e non ho ancora alghe che se ne cibano... per la triade non saprei...avendo fatto ieri la prima misurazione non so in che direzione sta andando...vedremo fra una settimana al prossimo giro di test... i molluschi e i ciuffi di xenia non sembrano soffrire questa situazione...si aprono e si chiudono come credo sia normale facciano... penso di cambiare o togliere il carbone nel filtro esterno...magari senza di quello comincerò a vedere qualche alga...o forse devo solo aspettare...sono ancora a 8 giorni di luce (3 ore)... consigli??? |
ieri ho portato la signora al negozio di senago... e sono rimasto affascinato da un corallo molle dal corpo arancio e polipi gialli... mi ha detto il nome ma ovviamente me lo sono scordato... potreste aiutarmi???
mi piaceva un sacco...ma ho preferito avere una vasca a regime prima di prenderlo e rovinarlo in una vasca non pronta.... in piu la lady ha quasi messo da parte l'idea della coppia di ocellaris in favore del pesce mandarino del quale è rimasta estasiata dai colori ovviamente....documentandomi dopo ho capito che per questo tipo di pesce conviene avere una vasca avviata da diverso tempo... eventualmente potrebbe essere fattibile l'aggiunta dello spledidus alla coppia di ocellaris??? sono sugli 85lt con skimmer interno e non vorrei esagerare con il carico... che ne pensate? |
il fatto è che il sinchyropus non mangia secco, o almeno quasi mai, quindi bisogna avere tante rocce vive, almeno 35-40 kg con vasca avviata da almeno un anno...
|
grazie sjd#70
confermi quanto avevo letto...serve una vasca avviata da tempo proprio per avere rocce ben popolate per sfamarlo.... era solo un'idea futura....tra le tante... vedremo |
aggiornamento: ormai a 10 giorni di luce (3 ore e mezzo) non noto particolari formazioni algali sulle rocce... in compenso ad occhio i ciuffi di xenia inseriti non sembrano accusare problemi particolari...
forse prima non era cosi visibile... ma ho notato sulla superificie una sorta di particolato bianco che precipita in vasca se aziono le due pompe simultaneamente.... ho uno skimmer interno che ha delle feritoie per "pescare" acqua anche dalla superficie ma non mi aiuta a smaltire questa velina punteggiata di bianco... le due pompe sono rivolte verso la superificie e sono a una distanza di 5 cm dal pelo dell'acqua... quindi in funzione increspano bene questa patina che si è creata.... purtroppo ho notato che azionandole contemporaneamente la xenia si richiude perche evidentemente stressata dal troppo movimento... sicchè le faccio andare sempre alternate a 6 ore .... la vasca gira da 3 mesi.. ma ho iniziato con la luce solo da una decina di giorni... visto che ancora non ho alghe penso che aumentero il fotoperiodo a 5 ore... consigli e soluzioni varie sono come sempre ben accetti... ad maiora |
aggiornamenti e considerazioni:
aumento il fotoperiodo a 5 ore dopo due sett di luce a 3 ore e mezzo... solo una roccia in superificie presenta una formazione algale...(credo diatomee visto il colore marroncino)... visto che fermo non ci so stare...piuttosto che fare danni in vasca mi butto nel prossimo accrocchio... plafo a led... da calcoli su litraggio e aspettative di popolazione dovrei fare un 24 led... che per arrotondare per eccesso (che fa sempre bene) diventerà un 30 x3w....ora pensavo di dividerli tra binachi e royal blu in proporzione 2:1 ovvero 20 bianchi (10 da 10000K e 10 da 20000k ) e 10 royal blu...li accenderei separatamente con 3 driver diversi in modo da farli andare singolarmente e giocare con la multipresa per l'effetto alba tramonto... i gruppi disposti in 3 file da 10 sarebbero misti con i bianchi in modo da diffondere uniformemente... quindi 5 e 5 e i blu nella fila al centro... prenderò le lenti da 60° per i bianchi e da 90° per i blu (che sono al centro)... che ne pensate??? si puo fare??? ricordo che ho una tinozza 80x32x45h ... alla prox. |
aggiornamento e nuovi inserimenti:
6 ore fotoperiodo con mezz'ora di alba e tramonto. 2 calcinus elegans e 2 lysmata wundermanni.... una piccola talea di 9 polipi di palytoa verde... (a presto le foto...) dopo 45 min di ambientamento...messi in vasca... i lysmata subito sotto le rocce a nascondersi... i paguri a rastrellare le rocce... i palytoha ad abituarsi al nuovo ambiente cominciavano a schiudersi.... tutto nella norma credo... data la poca presenza di alghe filamentose e brune...ho preso anche del granulato del consorzio g5....penso di iniziare a somministrarne un pò una volta al giorno ... meglio la sera o la mattina? lo somministro a pompe ferme? ho anche un problema con lo skimmer interno... slimskim hydor 135.35 mi pare... fa un rumore insopportabile di vibrazione ciclica... ho notato che mi escono delle bollicine anche prima del motorino... presumo che il tubicino di aspirazione aria non sia inserito correttamente... oggi proverò a tirarlo fuori per vedere se si puo migliorare qlc alloggiamento... è veramente fastidioso mi auguro che sia la basetta che vibra sui lati...a qualcuno è già successo qlc di simile? come ha risolto? vorrei tenerlo acceso 24 ore... ma in questo modo è praticamente impossibile... speriamo bene ad maiora |
aggiornamento:
lavori effettuati sullo skimmer...(hydor slim skim nanoperformer 135,35), teflonati tutti gli innesti di plastica delle varie paratie ma dopo due giorni di funzionamento il rumore è tornato quasi agli stessi livelli... proverò a interporre un pezzo di gomma tra le ventose interne ed il vetro anche se credo non mi aiuti.... il rumore proviene dall'interno e credo sia dovuto al tubicino di pescaggio dell'aria che si inserisce nella girante... è leggermente strozzato e dal rumore sembra un borbottare ciclicamente(tipo moka da caffe) magari avendo meno strozzature potrebbe arrivare un flusso costante di aria ed evitare questo gorgogliamento....(è un idea in mezzo a tutte le altre...) speriamo di trovare la soluzione... vorrei tenerlo acceso sempre come consigliatomi ma in queste condizioni diventa proibitivo... cercherò di lavorare il pezzo di plexiglass che sostiene la pompa con una lima tonda in modo da allargare lo spazio dedicato al passaggio del tubo di aspirazione... chi c'è l'ha sa di che parlo... la girante non presentava particolari sporcizie (ha girato per piu di un mese) ma non ho ancora pinnuti che sporcano... non vorrei che il problema sia proprio quello di lavorare "troppo leggero"... anche il deposito nel biccherino e lievemente verdino... la butto li... e se lo tenessi spento fino all'inserimento dei pinnuti? (coppia di ocellaris)...in piu post ho letto che lo skimmer diventa "necessario" con i pesciotti... o magari potrebbe essere solo un avvicinamento al funzionamento a regime... per le pompe nanokoralia 1600 mi è successa la stessa cosa... avevo delle vibrazioni che solo con l'uso sono sparite.... (credo assestamento dell'asse della girante)...boh... per il resto gli abitanti stanno tutti bene...#70 i lysmata wundermanni (di cui avevo piu paura) si sono ambientati e cominciano a farsi vedere piu spesso..alimento una sola volta al giorno con due piccoli miniwafer della tetra...sembrano gradire i paguri interisti dopo le prime scaramucce iniziali non si sono piu beccati e gironzolano in lungo e in largo i palythoa si aprono e si chiudono regolarmente a seconda della luce... i xenia non presentano problemi visivi... le alghe brune cominciano a prendere possesso delle rocce e sui vetri una miriade di ciuffetti verdi... speriamo che le lumachine facciano il loro lavoro;) fotoperiodo a 6,5 ore ad maiora |
Io non darei il mangime ai wunde
tanto qualcosa trovano sempre da mettere in bocca. Ma se alimenti richi che lumache e paguri si mangino i wafer e non calcolino le alghe ;-) Cerca di risolvere con lo skimmer. Devi capire dove trema, se c'è qualcosa che tocca qualcos'altro... può essere che andando a regime diminuisca, ma io cercherei cmq di capire ;-) Cmq è inutile che lo spegnia desso per riaccenderlo più avanti... risolvi il problema o cambia skimmer |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl