AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ma i coralli muoiono di vecchiaia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367754)

Riccio79 20-04-2012 11:53

Omero, chiarissimo... è il tuo esempio era calzante.... nel caso degli insetti ogni individuo è a se ed in grado di provvedere a se stesso in modo autonomo, anche se "programmato" per il benessere collettivo..

pirataj 20-04-2012 13:26

Quindi era come stavo dicendo io

Se parliamo di colonia e la indentifichiamo come unico individuo la sua vita può essere molto ma molto longeva ho letto da qualche parte non mi ricordo dove, come migliaia di anni, ma se poi consideriamo il singolo polipo, che in alcuni casi è effettivamente il corallo ( perchè non coloniale) allora avrà sicuramente un ciclo di vita normale che lo porterà alla morte, anche se con la riproduzione asessuale, ma c'è anche la sessuale non si clonano solamente, esso nel corso della vita potrà aver generato più polipi suoi cloni.

Paolo Piccinelli 20-04-2012 13:45

Quote:

ma c'è anche la sessuale non si clonano solamente, esso nel corso della vita potrà aver generato più polipi suoi cloni.
la riproduzione sessuale crea altre colonie con diverso patrimonio genetico e altrove.

all'interno della colonia tutti i polipi sono cloni e condividono il dna (o almeno io so così) :-)

pirataj 20-04-2012 13:51

si nella colonia dovrebbe esserci solo un tipo di dna, ed è proprio qui che nasce la difficolta a dire che sono praticamente immortali o non, ripeto si può considerare immortale la colonia certamente non il polipo.

Secodno me di per se hanno un ciclo vitale normale

omeroped 20-04-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061605819)
Omero, chiarissimo... è il tuo esempio era calzante.... nel caso degli insetti ogni individuo è a se ed in grado di provvedere a se stesso in modo autonomo, anche se "programmato" per il benessere collettivo..

Esatto.
Ma continuando nell'analogia... Un singolo polipo di corallo è in grado di formare una nuova colonia mentre una sola formica non è in grado di formare un nuovo formicaio... Perchè non è in grado di clonarsi.

In riferimento alla riproduzione sessuata (che ovviamente trova la sua utilitá in un rimescolamento genetico che crea animali con nuove caratteristiche, in grado di adattarsi in modo differente a medesime condizioni). Mi viene in mente che, se non sbaglio, esiste una specie di afidi in cui la femmina, in condizioni avverse, è in grado di riprodursi senza l'ausilio del maschio (come normalmente avviene), quindi di creare una serie di suoi cloni per poter garantire maggiori possibilitá di sopravvivenza alla specie...

leo.agu 20-04-2012 18:07

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061606011)
Mi viene in mente che, se non sbaglio, esiste una specie di afidi in cui la femmina, in condizioni avverse, è in grado di riprodursi senza l'ausilio del maschio (come normalmente avviene), quindi di creare una serie di suoi cloni per poter garantire maggiori possibilitá di sopravvivenza alla specie...

questa è partenogenesi avviene in molte specie di insetti come gli insetti foglia, ma senza andar troppo in là anche le dafnie possono farlo, solo che è un pò diversa dalla riproduzione dei coralli.

Comunque penso che in teoria anche i singoli polipi possano avere vite molto lunghe se si compongono di certi tipi di cellule e se hanno una certa conformazione genomica

Giuansy 20-04-2012 20:23

Attenzione..............che sto dicendo la megaminchiata del mese.....ma il dubbio me lo devo togliere he??

ma non è che il corallo che continua a crescere e replicarsi possa colassare su se stesso????
un po come nel metodo "Miracle Mud"...dove se non poti periodicamente la Caulerpa,
di punto in bianco colassa, sbianca e muore tutta????

pirataj 20-04-2012 20:37

ma teroicamente no, un es. è il fungo più grande del mondo che dovrebbe essere ,ache l'organismo vivente più grande della terra che copre 890 ettari di terra, faccio questo es. per dire che i polipi nelle colonie non dovendosi basare su un punto centrale, possono tranquillamente stare all'estremità senza risentire la lontananza dal punto dove la colonia si è sviluppa.

Non sò se ho reso l'idea #24

omeroped 20-04-2012 20:38

Quote:

Originariamente inviata da leo.agu (Messaggio 1061606451)
questa è partenogenesi avviene in molte specie di insetti come gli insetti foglia, ma senza andar troppo in là anche le dafnie possono farlo, solo che è un pò diversa dalla riproduzione dei coralli.

si, non intendevo dire che ci fossero riferimenti alla riproduzione dei coralli, ma solo pensare ad altri animali che si potessero riprodurre "clonando" se stessi... :-)

Giuansy... non ho capito il tuo dubbio #24
forse perchè non conosco il miracle mud....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061606789)
ma teroicamente no, un es. è il fungo più grande del mondo che dovrebbe essere ,ache l'organismo vivente più grande della terra che copre 890 ettari di terra, faccio questo es. per dire che i polipi nelle colonie non dovendosi basare su un punto centrale, possono tranquillamente stare all'estremità senza risentire la lontananza dal punto dove la colonia si è sviluppa.

Non sò se ho reso l'idea #24

come l'esempio della seriatopora che pur sbiancando al centro per mancanza di luce non ne risente all'esterno dove la luce arriva... corretto??

pirataj 20-04-2012 20:47

teoricamente si


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08106 seconds with 13 queries