![]() |
solitamente il laminato viene venduto in fogli da 130x310x0,9 se non ricordo male se sei fortunato trovi quello da porte che dovrebbe essere intorno ai 210x105.
con lo steso puoi fare anche i bordi,logicamente ci vuole un po' di maestria, con questo elimini la veniciatura,hai una cosa che somiglia vagamente al legno ma non lo e,' e si vede ma hai una cosa che se ben fatta ti puo' durare 30 anni lavorare il laminato non e' facile ,si rompe con niente e e' duro da spigolare come pensi di incollarlo? |
Dopo aver cercato in lungo e in largo, ho finalmente trovato su internet il tranciato wengè, in un magazzino a 1km da dove sono ora:-D.
Diciamo che il problema materiali libreria è più o meno risolto. Tamburato rivestito di wengè. Ora devo affrontare la progettazione del supporto dell'acquario. Sto guardando qui su ap ma non mi pare di aver trovato nulla. Non so se devo fare una struttura con "pilastrini" fatti da listelli 4x4, oppure sono sufficienti delle tavole in lamellare che fanno da perimetro e poi dei rinforzi centrali diciamo. Le dimensioni sono 100x45x75h Appena riesco vi allego un'immagine. Edit: questo è uno schizzo di cosa intendo con struttura con "pilastrini" laterale: http://i.imgur.com/wXMRF.jpg dal basso: http://i.imgur.com/4p9c1.jpg |
Sul frontale metterei un solo rinforzo centrale, altrimenti diventa scomodo, rinforzando il travetto sotto il piano d'appoggio.
|
Non so se il progetto è ancora in piedi ma ti posso assicurare che in legno ti costa come in vetro per quelle dimensioni. La soddisfazione di farsela da sé è impagabile, questo certo, ma come spesa siamo lì.
Te lo dice uno che ne ha fatte due di legno e comincia la terza la settimana prossima, se vuoi sentire uno più esperto senti anguseilvagabondo. Quanto ti ha chiesto il vetraio? Considera poi che perdi 4 cm di profondità e 4 cm di lunghezza facendola in legno. Trovi anche usati a prezzi ridottissimi, a cui puoi sostituire il frontale. Non ti voglio scoraggiare, sono un fautore del fai-da-te e delle vasche in legno, ma su queste dimensioni non so quanto convenga. |
Grazie per i consigli, ho seguito il tuo thread ed è stato anche grazie a quello che ho deciso di farmi una vasca in legno :)
Comunque non mi sono fatto ancora un costo dettagliato per le spese della vasca in legno, ma così ad occhio e croce non arrivo ai 250/300 che mi hanno chiesto per una vasca 100x40x50, sp. 8mm solo frontale in extra-chiaro. Ho già messo in conto che col legno le misure nette diminuiranno, infatti ho aumentato dove potevo, profondità e altezza, le misure lorde di quella in legno saranno 100x45x55. L'usato è un'opzione che sto considerando infatti, controllo quotidianamente i vari annunci, se trovo una vasca di queste dimensioni ad un buon prezzo uso quella e poi adatto la libreria in base alle misure. |
Ok comunque hai eventualmente intenzione di utilizzare resina+mat o guaina?
|
Quote:
Te cosa consigli? |
Quote:
Quote:
|
Dunque io personalmente consiglio l'utilizzo della guaina. E' estremamente più semplice, almeno secondo il mio parere. Costa lo stesso della resina+mat (forse qualcosa meno), si stende a rullo, è monocomponente, estremamente elastica (se vi cade un sasso su una vasca di resina si crepa e ciao beppe, sulla guaina non succede nulla). Il fatto è che con la resina bisogna dare 3/4 mani di un prodotto bicomponente che sotto certe temperature non catalizza. Hai sempre il rischio che se sbagli a mescolare, metti troppo poco catalizzatore, resini a temperature troppo fredde fai un patatrac e butti via tutto. La guaina la puoi dare con qualsiasi temperatura e catalizza a contatto con l'aria quindi non può accadere che non catalizzi, al massimo a basse temperature ci mette di più. L'unico contro che ho riscontrato è che una volta aperto il barattolo va usato in 2/3 giorni, quello che rimane poi tende a catalizzare. Basta comunque prendersi un week end per farlo e via.
Comunque sono opinioni, io ho fatto una vaschetta (70x40x40) con resina più mat ed ho avuto problemi di catalizzazione, problemi di stesura del mat (s'appiccica dappertutto) e alla fine mi è caduto qualcosa dentro la vasca che ha crepato la resina. Ho fatto un 170x40x60 con la guaina. Una passeggiata in confronto. Primo giorno 2 mani (una mattina e una pomeriggio, con 30°C) secondo giorno una mano. In 2 giorni ho fatto, senza preoccupazioni. Altra cosa è bene essere un pelino più prudenti su misure grosse con la guaina visto che strutturalmente da meno rigidità alla struttura rispetto alla guaina. Di contro la sua elasticità rende difficile che si crepi o rompa. Magari su misure grosse(> 120 - 130cm avere l'accortezza di mettere tiranti anche longitudinali). Insomma, io le ho provate tutte e due e consiglio la guaina. Per i prezzi e le misure sopra cui conviene difficile a dirsi. Bisogna considerare che col mercato dell'usato si trovano grandi occasioni. In linea di massima una vasca sui 120x60x60 viene a costare sui 50€ di legno+40€ vetro+50€ guaina (ne servono 2kg/mq circa)+50€tra viti e silicone. Costa come un usato circa, scendendo con le misure si risparmia poco perchè si lima un po' su legno e vetro ma la guaina c'è in confezioni di 5kg minimo quindi quello è un costo fisso minimo. Certo è che su una vasca da 2 metri, 2,5 metri o 3 il risparmio c'è ed è significativo, oltre al fatto che la fai delle misure che vuoi. Se avete altre domande fate pure, rispondo volentieri ------------------------------------------------------------------------ Ah la guaina è un monocomponente a base poliuretanica che viene utilizzato per fare rivestimenti di vasche da allevamento, ma anche altre applicazioni. A volte si trova nei parcheggi come pavimento, è un po' gommosetta, non so come spiegarlo. Lo trovate comunque su koi-italia.it col nome di telo liquido-pond liner, io ho la fortuna di avere un produttore a pochi km di casa mia e la pago un pelino meno |
mi sembra di capire che l'unico problema della vetroresina è la sua lavorazione,bisogna saperla stendere ed impregnare con la resina e poi usare le giuste dosi di catalizzatore.non deve essere semplicissimo..#24
però oltre ad essere più robusta è anche forse più duratura nel tempo,cosa ne pensi? se usi la epossidica,non assorbe acqua e dura molti anni. invece la gomma mi sembra una cosa meno duratura,potrebbe scollarsi o staccarsi dal legno,attacca bene al legno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl