![]() |
partiamo col fondo e ghiaino
cosa mi consigliate mi dite i vari livelli e prodotti da inserire per un terreno fertile di buona qualita' e non diffficile gestione |
GORY dobbiamo lavorare in un altro modos e vuoi ottenere un buon risultato:
1) scegli i pesci da allevare 2) scegli la vasca 3) progetti la vasca. per quanto riguarda il fondo negli allestimenti più comuni, vasche di comunità o tmatizzate/biotopi asiatici o sudamericani, serve un fondo fertile (tipo jbl aquabasis, sera floredepot o simili) di 2 cm + uno strato di ghiaia o sabbia naturale di 5-6cm minimo. se però allestisci una vasca tanganika o malawi o per grandi ciclidi devi mettere solo ghiaia. Se hai corydoras ghiaia fine, con i cacatuoides ghiaino 2-4mm, mentre con ciclidi più grandi è spesso consigliabile ghiaia più grossolana... |
filtro esterno
1° punto
la vasca e' 100x45x40 stavo pensando al filtro da inserire che comunque e' indispensabile cosa ne pensate di questi 3 filtri di cui uno e' con lampada UV a parte il prezzo quale secondo voi e' il piu efficente Filtro Esterno Fil Bioactive 250 + UV SERA Eheim Professional3 2071 CristalProfi E900 NEW JBL ho sentito parlare bene sul eheim prof.3 |
1° punto
la vasca e' 100x45x40 stavo pensando al filtro da inserire che comunque e' indispensabile cosa ne pensate di questi 3 filtri di cui uno e' con lampada UV a parte il prezzo quale secondo voi e' il piu efficente Filtro Esterno Fil Bioactive 250 + UV SERA Eheim Professional3 2071 CristalProfi E900 NEW JBL per il terreno che ne dite di uno di questi 1) Anubias - Fondo Attivo 2) NatureSoil by Oliver Knott - Fine i pesci da inserire da scegliere tra questi sempre nel giusto numero (una coppia) 1)Apistogramma agassizi 2)Apistogramma macmasteri 3)Microgeophagus ramirezi 4)Symphysodon discus 5)Apistogramma cacatuoides 6) Paracheirodon axelrodi - Cardinale 7) Paracheirodon innesi - Neon pulitori di fondo e caridine |
l'eheim è ottimo. Io aggiungerei anche il Tetra EX 700 alla lista dei filtri ottimi da considerare.
Per la fauna invece, non puoi tenere i discus in quella vasca, mentre è perfetta per tutti gli apistogramma. Quindi scegli una coppia di una razza sola fra quelle elencate. Guarda nelle schede dei pesci a che temperature vivono e si riproducono. Se le temperature sono verso i 26°, abbinali agli axelrodi (cardinal); se sono più basse intorno ai 22/24°, abbinali agli innesi (neon). Molto facili da trovare e molto belli sono i Ramirezi. Quindi io direi Ramirezi + axelrodi. Quando la vasca sarà ben matura (tipo fra 6 mesi) poi aggiungerei un gruppetto di oticinclus affinis, |
decisa la vasca e i ciclidi serve ancora sapere che luci hai, prima di scegliere le piante e quindi il fondo.
per il filtro ti suggerirei l'eheim, come pesci da branco da abbinare puoi decidere con più calma, sono generalmente meno esigenti riguardo gli arredi, e le scelte possibili sono davvero tante. |
Quote:
quindi per il fondo? |
Opterei per una terra. Essendo a granelli tondeggianti permette ai ciclidi nani di scavare con comodo senza ferirsi.
Hai 2 scelte: terra allofana classica (tipo akadama) con sotto del lapillo lavico oppure JBL manado con sotto del fondo fertile. Io farei lapillo lavico e akadama (come akadama si trova facilmetne il wave master soil). ------------------------------------------------------------------------ Per le luci, non prendere le 10.000°K. Sono per il marino. In acqua dolce ti causano solo alghe su alghe. Ti serve una luce a 4000 e 6500°K (2 da 4000, 2 da 6500). Cerca le lampade philips o osram 865 o 965 (6500°K) e le 840 o 940 (4000°K). Il primo numero indica l'efficienza: le 9 sono + efficienti. Ocio che un acquario così richiede una gestione accuratissima: quella luce è tanta, senza piante a crescita rapida diventa una palude di alghe. |
Quote:
per circa un anno si puo' utilizzare anche solo acqua di rubinetto per le luci posso nel caso toglierne una o 2 lampade se verifico la comparsa di alghe o ridurre il tempo di accensione |
Più che il tempo nelle luci guarda alla gradazione. E per cominciare nelle prime 2-3 settimane sì è bene se parti con solo 2 lampade.
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile. Il wave master soil è arricchito invece, e te lo consigliavo abbinato al lapillo per mantenere aerato il ofndo. Occhio però, il master soil assorbe tantissimi carbonati. Va fatto saturare. Il manado invece questo inconveniente non l'ha. Il natursoil non lo so. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl