AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   MIRACLE MUD Ci riprovo :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335370)

omone 15-12-2011 19:25

c'è una diatriba tra le due fazioni (fregatura vs entusiasti)
in sintesi si riporta un'analisi strumentale dove si riscontra che nel MM in pratica c'è solo quarzo e metalli pesanti in piccolissima dose, nessun oligo elemento ne tracce di elementi naturali (dal fondo dell'oceano)...

Ora come sempre la verità magari è nel mezzo... magari è SOLO un eccezionale fondo per refugium, con ferro in abbondanza che alle macroalghe piace, e fa da booster a questo sistema, altri ne sono entusiasti, o quantomeno possibilisti.

fino a che non cambio casa e non rimonto la vasca da 350 lt (da riparare per altro) proseguo con questo sistema con il supercubo... e vediamo che succede. Per ora è tutto molto stabile se non fosse per un evidente consumo di calcio e magnesio (ma non c'è nulla che li "consuma" ancora)...

ai prossimi aggiornamenti!

omone 22-12-2011 13:02

Rieccomi per gli aggiornamenti :)
In perfetto stile natalizio mi sono concesso dei regali in giro per il mercatino... :) quindi ora sono presenti in casca una decina di talee di SPS di vario tipo e natura...
A memoria ci sono una montipora foliosa rosa (colore splendido) e una bianca (non ne avevo mai viste così), montipore digitate rosa e celeste, montipora digitata violetto, un grosso ramo di acropora nobilis azzurra chiaro e un "cespo" di pavona e una pocillipora violetto...
A corredo degli zooantidi attaccati ad un corallo (che si credeva morto) viola spento e un corallomorfaro che lentamente si sta riaprendo...
I valori sono stabili, a dire il vero solo il carico organico è sballato un pochino credo perchè la sparizione della dolabella avrà avuto effetti mortiferi per la stessa...
la Caulerpa getta molto e altrettanto si satura in un processo abbastanza veloce, ho avuto un problema di "puntini bianchi" e sto trattando il fasciatus e la vasca con un prodotto specifico. (sta già molto meglio)
i coralli in vasca hanno reagito benissimo, stanno facendo piede e si ingrossano regolarmente, credo il carico organico sia ancora troppo alto e infatti mentre i polipi sono ben estro flessi e catturano molto la pigmentazione del corallo stesso tende a scurire un po. Da le mie letture notturne sembra sia normale nelle vasca giovani dove il carico sospeso e non misurabile è ancora alto... Pensavo di inserire a bordo vasca due filtri a letto fluido per agevolare il ruolo dei batteri (uno) e l'altro modificarlo per caricarlo con ARM e "nutritre" senza troppi marchingegni la vasca di calcio e oligoelementi.
Ho visto i lavori effettuati nella sezione fai da te e avendo degli spazi risicatissimi e obbligati questo sistema mi sembra tra i migliori e i più indolori...

inoltre sto cercando di studiare un sistema per adattare lo schiuditoio di artemie saline da inserire direttamente in sump, il tutto sempre per rendere il più naturale possibile e il più vario possibile il mio acquarietto...

Per ora sembra funzionare tutto, e sinceramente spero continui così :)

Vespa89 22-12-2011 22:47

foto???:45:

Achilles91 23-12-2011 13:22

vogliamo foto!!!!!!!!!!!

erisen 23-12-2011 13:35

#e39#e39#e39

anthias71 23-12-2011 13:47

Quote:

Originariamente inviata da omone (Messaggio 1061324082)
Pensavo di inserire a bordo vasca due filtri a letto fluido per agevolare il ruolo dei batteri (uno) e l'altro modificarlo per caricarlo con ARM e "nutritre" senza troppi marchingegni la vasca di calcio e oligoelementi.

io non li metterei, il primo non serve ed il secondo non funziona (l'ARM per rilasciare qualcosa deve sciogliersi e in un semplice letto fluido non lo fa)

Abra 23-12-2011 13:56

Quale prodotto stai mettendo in vasca per i puntini ? occhio perchè anche se scritto "innocuo" alcuni fanno danni a lungo andare.

erisen 23-12-2011 14:29

aglio + vitamine fanno molto, magari in aggiunta a brevi bagni (5 min) in acqua d'osmosi, portata a temperatura della vasca

omone 25-12-2011 02:00

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061326315)
Quote:

Originariamente inviata da omone (Messaggio 1061324082)
Pensavo di inserire a bordo vasca due filtri a letto fluido per agevolare il ruolo dei batteri (uno) e l'altro modificarlo per caricarlo con ARM e "nutritre" senza troppi marchingegni la vasca di calcio e oligoelementi.

io non li metterei, il primo non serve ed il secondo non funziona (l'ARM per rilasciare qualcosa deve sciogliersi e in un semplice letto fluido non lo fa)

nel letto fluido l'acqua sarebbe a circuito chiuso con inclusione di CO2 e uscita a goccia, l'altro mi agevolerebbe (forse) per il PO4 ma in effetti la vasca è stabile... potrebbe non servire. Un piccolo reattore di calcio/oligoelementi lo vorrei implementare ma ho degli spazi incredibilmente ristretti nel mobiletto... :(
:45:
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061326339)
Quale prodotto stai mettendo in vasca per i puntini ? occhio perchè anche se scritto "innocuo" alcuni fanno danni a lungo andare.

Fauna Mor Aquarium munster, l'unico trovato... il lineatus ora sta bene e a fine trattamento non mi sembra nessuno abbia sofferto alcunchè... sperem...:5:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09587 seconds with 13 queries