AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Ciclide in 80L (VIDEO FINALE) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325918)

Dalla Pietà 10-10-2011 00:18

ok allora domani preparo il filtro con la pompa... poi toglierò tra una settimana il filtro della sera e il duetto...

MarZissimo 10-10-2011 00:35

Manco a dirlo quoto tutto quello che ti ha detto davide ;-)

Se proprio proprio...un altro legno poggiato nella parte destra della vasca così da coprire anche quella zona lì. Legni tozzi, non ramificati, le Laetacara son parecchio schive, e più ripari gli dai, meglio stanno. ;-)

Bella scelta le dorsigera, son contento!

Dalla Pietà 10-10-2011 02:01

ok, grazie a tutti! non vedo l'ora che sia finito...
l'acquario sta prendendo vita! per questo l'ho messo in "mostra" :-)) avevo letto che dorsigera preferisce legni tipo mopano e molta vegetazione, ho inserito una radice da 2kg e mezzo e della hydrocotyle che con il tempo dovrebbe arrivare in superficie creando delle buone barriere visive ma non so se sia adatta alle condizioni/ luce che avro' in vasca, sabato prossimo acquistero' quello che manca.
alla lista della spesa aggiungo:
-un'altro mopano piu' piccolo
-una noce di cocco che tagliero' in due parti
-della demersum che dovrei gestire tranquillamente sotto l'aspetto luce e si espandera' per tutta la vasca! :-)) o meglio un'echinodorus da mettere in un angolo?
-del fertilizzante liquido?
-consigli?
per quanto riguarda la torba dove la potrei posizionare? va bene sull'uscita della pompa del filtro? i sassi sono troppi per le dimensioni della vasca?
avrei altre domande ma se vi rompo troppo poi mi abbandonate...:-))
grazie di tutto!

davide.lupini 10-10-2011 06:52

io sono per l'echinodorus perchè mi piacciono di più, magari stai su varieta basse tipo l'ozelot green, un'altro legno mettilo che non guasta, se poi ci metti sopra dei muschi ancora meglio, con il tempo diventano ricchi di infusori che per i piccoli ciclidi in crescita sono un'ottima integrazione ai naupli.
se la vasca la dedico alla riproduzione evito di fetilizzare, al massimo una pastiglia nel fondo se metti piante tipo echinodorus o altro che necessitano di un substrato.
se la torba non riesci a metterla nel filtro basta metterla davanti l'uscita del filtro, per il numero dei sassi basta che non siao troppi da impedire il nuoto ai pesci ;-)

Dalla Pietà 10-10-2011 21:16

allora vi aggiorno; ditemi che ne pensate?
Ho fatto i test Ph, Kh. Il Ph risulta tra 7,2 e 7,6 il Kh 8. Pensate che se attendo una settimana si possa abbassare il Ph?
Inoltre ho messo la famigerata pompa-e38 sul filtro da 500l/h ,300l/h mi sembravano pochini c'è da considerare che all'uscita del filtro metto la torba...Ah ho cambiato un pò il layout ora metto una foto, però l'acqua e di color marrone scuro perchè ho inserito un litro e mezzo di acqua in cui all'interno c'erano 4 foglie di ketapang a marcire da 3 settimane quindi non so se se si vedrà bene la foto..

Dalla Pietà 10-10-2011 22:13

http://imageshack.us/photo/my-images/196/foto0398q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/foto0394b.jpg/
le foto sono fatte da un cellulare...

MarZissimo 10-10-2011 23:51

Mi piace molto! ;-)

Non deporranno dentro la noce come gli apisto ma semmai sopra di essa dopo averla ripulita, ma comunque va bene, male non fa #70

Per la torba lasciala decantare per altre 72h all'uscita del filtro e poi rifai la misurazione.

Dalla Pietà 11-10-2011 01:21

Ciao Marzissimo! continua a seguire, i tuoi consigli sono importantissimi come quelli di Davide!
allora i test li farò tutti i giorni sia kh che ph venerdi li farò completi po4 no2 no3 ph gh kh(sempre se riesco), non per niente ma per vedere se ci sarà qualche sviluppo giornaliero.
Per quanto riguarda le noci di cocco leggevo che sono molto utili per questi pesci..ma continuando a leggere ho visto che la maggior parte di schede parla di rocce e legni di mopano.
Una domanda importantissima la quale non trovo risposte nemmeno dentro me stesso:-D
Bando alle ciance, ecco la domanda da un milione di dollari:
-51
Dorsigera preferisce acque con alto carico organico per caso?
La risposta a questa domanda mi toglierà molti dubbi...#77

MarZissimo 11-10-2011 12:29

Alto carico organico?! Che io sappia proprio no....difficilmente i pesci che non provengono da acque stagnanti prediligono parecchio carico organico.

Perchè la domanda?

davide.lupini 11-10-2011 12:47

molto selvaticosa me gusta #25
metti magari delle pietre lisce, magari mi sbaglio, ma a prima vista quelle che hai tu hanno un'aspetto alquanto rugoso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11095 seconds with 13 queries