![]() |
mmm... non lo so... fatto sta che sono costretto ad aggiungere sia nitrati che fosfati per far campare le piante decentemente...
|
Popolazione acquario?
Comunque non è più facile inserire un po' di mangime in più cosicchè si alzano un po' i nitrati ed i fosfati? |
Frankis sei molto preparato,non so hai studiato biologia...
qualche "esperimentino" l'ho fatto anche io...posso dirti con buona sicurezza che dopo 3 mesi ai cannolicchi di un filtro composto normalmente con una buona prefiltrazione delle parti grossolane non succede nulla,i batteri si insediano all'interno all'esterno...ovunque i cannolicchi superporosi funzionano bene ma il problema dell'intasamento non è nel buco centrale bensì il film batterico che si forma in superfice che dopo 6 mesi li fa avere la stessa funzione dei cannolicchi in ceramica liscia,che comunque sono egregi. se metti in dubbio anche la eheim....il wet & dry hanno smesso di farlo perche 1° costava troppo e 2° richiede una manutenzione attenta,quella che il 70% degli acquariofili non sa fare o non ha voglia di fare....mettere a secco per 30 secondi il materiale filtrante non fa morire nulla anzi i batteri aerobici si sviluppano maggiormente ....esattamente come le bioball di un percolatore che lavora ad "umido" ,cioè vengono solo lambite dall'acqua denitrando in maniera difficilmente raggiungibile da qualsiasi filtro. Tornando ai batteri denitranti anche quelli che hanno progettato il denitratore allo zolfo che ho io nel malawi devono avere sbagliato tutto,in quanto è costruito in plexi ultrachiaro,se i batteri crepassero tutti con un raggio di luce non dovrebbe funzionare....o no? e invece funziona alla grande...purtroppo essendo molto ignorante non conosco nulla di biologia,conosco a malapena il ciclo dell'azoto...e vado per tentativi,i tentativi di quasi 36 anni di acquariofilia ,partendo dal secchiello pieno di ghiaia a fianco all'acquario fino al denitratore che funziona a foglie marce....passando dalla pietra pomice usata per delavare i jeans non voglio farti la paternale ,sono quasi 18 anni che ho filtri lenti denitranti nelle mie vasche... e per quanto mi riguarda le bioball centrano veramente poco con un filtro denitrante...basta pensare a uno joubert o a un letto fluido... La pomice è un materiale eccellente ,superporoso,leggero...va trattato per eliminare il sale marino che lo intasa...ne ho usato più o meno un 40 litri per il mio filtro e un 2 quintali per un impianto per allevare i discus....funziona molto bene. le mie non sono polemiche sia ben chiaro,ci tengo a "esternare" il mio pensiero:-)) che naturalmente può essere sbagliato. |
Quote:
|
di solito se hai pesci che mangiano molto e defecano, molto nitrato e soprattutto fosfato si accumulano.....anche io ho un acquario piantumato,molto piantumato con piante a crescita rapida(poto settimanalmente)i nitrati vengono quasi tutti consumati se il filtro ha delle zone povere di ossigeno avrai anche li un riduzione degli inquinanti dipende molto dalla velocità di passaggio dell'acqua.... anche con un filtro di amburgo si può ottenere le stesse cose,calcolando bene dimensioni e velocità di attrversamento e naturalmente la fonte di zuccheri che può essere benissimo data dalla cellulosa....se hai un equilibrio tra produzione e consumo non è inusuale avere una carenza di nutrienti per le piante,per questo si fertilizza...no?
|
Quote:
Forse abbiamo punti di arrivo differenti ma, Io penso che un filtro per funzionare deva avere manutenzione quasi annuale o semestrale e poi alla fine non fa nascere batteri inusuali ma solo i batteri aerobici che abbiamo in tutta la vasca. Quindi secondo me il wet and dry serve solo per ridurre la popolazione oppure in vasche strapopolatissime senza fondo o altro. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
forse in fondo alla fine abbiamo ragione tutti :-D Ciao,Francesco -28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ormai hai vasche mature ad hoc. Quote:
Soprattutto da anche mangime ai pesci che mangiano la microflora dei fanghi. In più questi fanghi anno effetti molto positivi in un pesce malato. Però nelle mie vasche c'è anche un'equilibrio basato anche sul consumo delle piante. Ciao, Francesco -28 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Mi dispiace Francesco ma non riesco a capirti....un filtro a letto fluido sfrutta in fondo di che? il wet& dry denitra molto efficacemente ...cosa dovrebbe produrre e cosa sono i batteri "inusuali"? perchè i batteri denitratori di un filtro denitratore allo zolfo dovrebbero essere diversi da quelli che sono in "compagnia" dei batteri aerobi del filtro? |
dovè Frankis?
qualcuno l'ha letto? no perchè mi interessano molto le idee che ha....moltissime e ben confuse.... |
Quote:
In precedenza avevo risposto ad una discussione su questo filtro e mi sono confuso. Comunque il letto fluido viene utilizzato per inserire resine in appositi slot. Isolati da spugne,non da denitrificatore Quote:
Se leggi in rete dicono chè è abbastanza scarsino in questo. Quote:
Ciao, Francesco -28 |
senti Frankis,sicuramente sei un bravissimo ragazzo...tieni un pò di vasche fai esperienza poi discutiamo di filtri....perchè,non so se te ne sei accorto,lo schermo del pc NON è un acquario... e dalle tue risposte è evidente che tu ti basi sulle esperienze dgli altri ...tra l'altro capendo veramente poco....
Quote:
molto probabilmente no e molto probabilmente non hai mai neppure visto come funziona un wet& dry eheim....che ha un grandissimo difetto,è rumoroso..in un filtro costruito in quella maniera la nitrificazione è al massimo che si può ottenere,come in un percolatore....ma forse sto perdendo tempo a spiegarti? lo sai COSA è un percolatore senza fare una googleata? il letto fluido l'ho capito che non sai cosa è e a cosa serve.... mi viene da farti una domanda ..... cosa altro non sai? ti svelo un segreto....i batteri aerobi denitrificanti e quelli anaerobici responsabili della denitrazione sono gli stessi...cambiano solo metabolismo e usano i nitrati (scindendoli in azoto e ossigeno) per crescere e vivere...non dirlo a nessuno però... e pensa anche che io sono ignorante come una zappa e sicuramente qualche stupidaggine l'ho scritta.... il copia incolla non è una bella maniera per discutere di acquariofilia ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl