AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ma perchè la vendita online del settore acquari è lenta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321626)

savo69 16-09-2011 10:04

Se il pacco e' visibilmente danneggiato il corriere non si puo' rifiutare di apporre la dicitura "con riserva".... Diversamente fai una foto al pacco, lo respingi e prendi contatto con la direzione del corriere denunciando la cosa e minacciando di procedere per vie legali con risarcimento dei danni che ne derivano.....
Il venditore a mio parere non c'entra se il pacco si e' danneggiato durante il trasporto. Puoi segnalare la cosa affinche' possa essere a conoscenza di come lavora quel dato corriere, ma non e' su di lui che ti puoi rivalere, ne tantomeno giudicare la qualità del suo servizio per aspetti da lui non controllabili.

DanySky 16-09-2011 10:18

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061126063)
Se il pacco e' visibilmente danneggiato il corriere non si puo' rifiutare di apporre la dicitura "con riserva".... Diversamente fai una foto al pacco, lo respingi e prendi contatto con la direzione del corriere denunciando la cosa e minacciando di procedere per vie legali con risarcimento dei danni che ne derivano.....
Il venditore a mio parere non c'entra se il pacco si e' danneggiato durante il trasporto. Puoi segnalare la cosa affinche' possa essere a conoscenza di come lavora quel dato corriere, ma non e' su di lui che ti puoi rivalere, ne tantomeno giudicare la qualità del suo servizio per aspetti da lui non controllabili.

Il pacco non era "visibilmente danneggiato" ma chiamiamolo "scarsamente imballato"#28f (4 mm di cartone senza imbottitura per 30Kg di merce) la merce "ballava" all'interno del pacco e si è tutta scheggiata ... il corriere e il mittente si sono sentiti e si sono messi in qualche modo d'accordo ... io ho seguito le loro istruzioni ed ho ritirato il pacco specificando nelle note che il contenuto del pacco era danneggiato, ho inviato le foto di tutto al Mittente e sono in attesa di evoluzioni.

Ciao DanySky

savo69 16-09-2011 10:44

ah ok, siccome avevi scritto "visibilmente conciato male" pensavo fosse danneggiato.... :-)
In questo caso le responsabilità cambiano

Bigshow 16-09-2011 11:10

domanda forse OT....ma perchè un pacco che deve fare 200km (mio caso) e potrebbe arrivare in un giorno deve farne quasi 900Km girare mezzo sud Italia e arrivare in 5-6 gironi????

Abra 16-09-2011 11:30

Quote:

Originariamente inviata da DanySky (Messaggio 1061126094)
Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061126063)
Se il pacco e' visibilmente danneggiato il corriere non si puo' rifiutare di apporre la dicitura "con riserva".... Diversamente fai una foto al pacco, lo respingi e prendi contatto con la direzione del corriere denunciando la cosa e minacciando di procedere per vie legali con risarcimento dei danni che ne derivano.....
Il venditore a mio parere non c'entra se il pacco si e' danneggiato durante il trasporto. Puoi segnalare la cosa affinche' possa essere a conoscenza di come lavora quel dato corriere, ma non e' su di lui che ti puoi rivalere, ne tantomeno giudicare la qualità del suo servizio per aspetti da lui non controllabili.

Il pacco non era "visibilmente danneggiato" ma chiamiamolo "scarsamente imballato"#28f (4 mm di cartone senza imbottitura per 30Kg di merce) la merce "ballava" all'interno del pacco e si è tutta scheggiata ... il corriere e il mittente si sono sentiti e si sono messi in qualche modo d'accordo ... io ho seguito le loro istruzioni ed ho ritirato il pacco specificando nelle note che il contenuto del pacco era danneggiato, ho inviato le foto di tutto al Mittente e sono in attesa di evoluzioni.

Ciao DanySky


Non c'entra nulla,se il pacco lo vedi daneggiato o trattato male o anche solo hai paura che sia rotto per l'imballaggio.....la firma con diritto di riserva è un TUO diritto e se il corriere si rifiuta chiami i carabinieri,non può negare e non consegnare il pacco,ma stiamo scherzando ? #07 se propio non ne vuole sapere lo fai tornare indietro e chiami la sede e ci pensano loro a fargli la cazziata.

dhave 16-09-2011 12:01

Quoto abra... ma per favore.
A volte è difficile capirsi, pechè fanno fatica a parlare italiano... e quindi dicono "no no, era così quando preso". Balle... un corriere non ritirerà mai un pacco rotto, lo rompono loro (non necessariamente il "postino" finale)

Non potete prima aprire il pacco, e poi segnalare la riserva, quello no.

savo69 16-09-2011 12:07

Abra... ultimamente le cose sono cambiate un po'...... Purtroppo c'era gente che approfittava della clausola della riserva per ottenere rimborsi o sostituzioni di parti che di fatto erano integre.
Oggi come oggi la clausola del ritiro con riserva vale solo se il pacco e' realmente danneggiato, quindi rotto, trappato, aperto, bucato..... se il pacco e' solamente scarsamente imballato (come dichiarato da DanySky), allora la responsabilità ricade sul mittente che non ha confezionato a dovere la merce. E' responsabilità del vettore garantire che la merce arrivi a destino in condizioni integre, ma e' responsabilità del mittente adottare tutti gli accorgimenti necessari affinchè il trasporto non possa provocare danni.
Ti faccio un esempio..... se io spedisco un vaso di cristallo e lo metto in una scatola di cartone senza nessun imballaggio protettivo, anche se appongo all'esterno la scritta "FRAGILE", e' mia responsabilità se il vaso si rompe..... Se diversamente adotto tutti gli accorgimenti del caso (usando ad esempio pluriball, nastro adesivo, carta di giornale e quant'altro) e il pacco arriva a destinazione come se fosse passato sotto un rullo compressore, allora e' responsabilità del vettore

savo69 16-09-2011 12:17

Quote:

Originariamente inviata da Bigshow (Messaggio 1061126186)
domanda forse OT....ma perchè un pacco che deve fare 200km (mio caso) e potrebbe arrivare in un giorno deve farne quasi 900Km girare mezzo sud Italia e arrivare in 5-6 gironi????

Quello dipende dagli instradamenti....
Se tu acquisti a Bari e sei di Lecce, non e' detto che il corriere utilizzato per la spedizione abbia una tratta commerciale Bari-Lecce.... Magari ha più traffico su Verona-Lecce....quindi ecco che il tuo pacco parte da Bari, va a Verona dove viene smistato e inviato a Lecce... Risultato, per fare 200km ne fa 1600 reali, ma al corriere costa comunque meno movimentare le merci in questo modo piuttosto che far partire apposta un furgone da Bari a Lecce.
E' questione di smistamento e instradamento delle merci..... anche se comunque 5-6 giorni mi sembrano tanti.... io nell'esempio l'ho fatta molto semplice, magari nel tuo caso la cosa e' molto piu' complessa e per trovare la tratta commerciale piu' idionea ha bisogno di passare da piu' di un centro di smistamento con coseguente allungamento dei tempi

bibbi 16-09-2011 12:20

anch' io ci son passato....

posso dire in conclusione , che il corriere se ne strafrega del pacco ,

indipendentemente da quello che ce' dentro , io li ho visti caricare ,

caricano di tutto , e normale che il pacco piu' piccolo e piu' tenero ,

si schiacci , se non messo in alto.......

DanySky 16-09-2011 12:25

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061126303)
Abra... ultimamente le cose sono cambiate un po'...... Purtroppo c'era gente che approfittava della clausola della riserva per ottenere rimborsi o sostituzioni di parti che di fatto erano integre.
Oggi come oggi la clausola del ritiro con riserva vale solo se il pacco e' realmente danneggiato, quindi rotto, trappato, aperto, bucato..... se il pacco e' solamente scarsamente imballato (come dichiarato da DanySky), allora la responsabilità ricade sul mittente che non ha confezionato a dovere la merce. E' responsabilità del vettore garantire che la merce arrivi a destino in condizioni integre, ma e' responsabilità del mittente adottare tutti gli accorgimenti necessari affinchè il trasporto non possa provocare danni.
Ti faccio un esempio..... se io spedisco un vaso di cristallo e lo metto in una scatola di cartone senza nessun imballaggio protettivo, anche se appongo all'esterno la scritta "FRAGILE", e' mia responsabilità se il vaso si rompe..... Se diversamente adotto tutti gli accorgimenti del caso (usando ad esempio pluriball, nastro adesivo, carta di giornale e quant'altro) e il pacco arriva a destinazione come se fosse passato sotto un rullo compressore, allora e' responsabilità del vettore

Condivido ... Dovevate vedere la faccia del responsabile quando ho detto firmo con riserva ;-)



Ciao DanySky

Sent from my iPhoneSky


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10252 seconds with 13 queries