AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Primo caridinaio - neofita totale! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314839)

CoroB 29-07-2011 15:21

Le anubias me le consigli? Ho letto che possono arrecare danni ai gamberetti...

Zeitgeist 29-07-2011 15:55

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061041832)
Dici che potrebbe levare la naturalezza del caridinaio o recare danno alle caridine stesse? Per me non ci sono problemi, credevo potesse aiutare!

Intendi il fondo fertile? #24

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061043545)
Le anubias me le consigli? Ho letto che possono arrecare danni ai gamberetti...

Le anubias sono ottime... sono epifite e non necessitano di protocolli di fertilizzazione ne in colonna ne a livello del substrato... ;-)

CoroB 29-07-2011 15:57

Si! Intendevo il fondo fertile.
Per le anubias ho chiesto perchè ho letto che potevano rilasciare sostanze tossiche, ho letto anche su AP la discussione apposita, ma ho notato che non vi è certezza...

Per le piante sono sicuro di prendere muschio di java e cladophora, e come legno non so se prediligere una qualità all'altra. Consigli?

La pompa poi di serie ha portata di 260 l/h. E' troppo potente per delle caridine?

Zeitgeist 29-07-2011 17:17

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061043607)
Si! Intendevo il fondo fertile.

Ti cito un vecchio post:
Quote:

Il problema fertilizzanti/caridine va avanti da anni... ho letto su moltissimi siti di persone che non hanno avuto alcun problema anche con protocolli di fertilizzazione spinti (es. plantacquari) dove si conciliava un alto tasso di riproduzione di caridine (anche di CRS) con un più che apprezzabile sviluppo vegetativo...

Prima di tutto dipende dalle specie, con le red cherry (molto più adattabili) trattandosi infatti di crostacei tra quelli notoriamente più robusti, così come le multidentata (le più usate dal "Guru" Amano, che a fertilizzazione non bada certo a spese e precisiamo che sia protocolli ADA che Seachem non sono di certo blandi)...

Poi bisogna comunque precisare che le caridine, come molti altri invertebrati (gasteropodi su tutti), sono sensibili (chi più chi meno) ai metalli pesanti ed altri elementi, quindi come gestire il binomio gamberetti/fertilizzanti?

Se vogliamo argomentare la risposta bisogna subito precisare che c'è sicuramente un differenza tra longevità e tasso riproduttivo tra una vasca fertilizzata ed una in cui non si bada alle esigenze delle piante, con protocolli minimi o addirittura assenti (con una maggiore sopravvivenza ed un maggior numero di nati nelle vasche non fertilizzate)...

Inoltre bisogna stare molto attenti a non sovradosare, soprattutto in vasche piccole e con ecosistemi estremamente fragili quali possono essere i "caridinai"...

Sta a te sperimentare e valutare in maniera adeguata la possibilità di continuare a fertilizzare in maniera "spinta" o magari più blanda... valutando di inserire all'inizio un numero esiguo di esemplari, osservandone le reazioni e la possibile insorgenza di "stress" (sintomi come perdita uova, cambio colore, etc.) e decidere infine se inserire altri esemplari e modulare il protocollo di fertilizzazione di conseguenza...

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061043607)
Per le anubias ho chiesto perchè ho letto che potevano rilasciare sostanze tossiche, ho letto anche su AP la discussione apposita, ma ho notato che non vi è certezza...

Per le piante sono sicuro di prendere muschio di java e cladophora, e come legno non so se prediligere una qualità all'altra. Consigli?

Scelta delle piante ok! Mentre per il legno "decorativo" valuterei un Redmoor wood... che risultano essere davvero molto estetici anche in piccole vasche...

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061043607)
La pompa poi di serie ha portata di 260 l/h. E' troppo potente per delle caridine?

Data la dimensione della vasca punterei su un filtro "a zainetto", oppure su un buon filtro ad aria (es. filtro a doppia spugna, tipo l300 della sera) abbinato ad un buon aeratore (la marca non fa particolare differenze)... ;-)

CoroB 29-07-2011 18:49

A dire la verità speravo di poter utilizzare il filtro interno di serie, magari "tappando" l'aspirazione con una spugna a grana fine.
Ok per il legno e per le anubias.
L'areatore di preciso serve ai crostacei? Come mai?
P.s. Non so se hai visto l'acquario che voglio allestire, puoi trovarlo al primo post ;)

Zeitgeist 30-07-2011 17:17

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061043917)
A dire la verità speravo di poter utilizzare il filtro interno di serie, magari "tappando" l'aspirazione con una spugna a grana fine.

Va benissimo comunque... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061043917)
L'areatore di preciso serve ai crostacei? Come mai?

Serviva solo per far andare il filtro ad aria che ti avevo consigliato... quindi "no problem"... non è necessario in una vasca dedicata ai crostacei... :-))

CoroB 30-07-2011 20:46

Ok, perfetto.
Per il mangime devo prediligere un tipo all'altro? Magari quello con più spirulina?
E poi ora sono un pò in dubbio per quanto riguarda l'acqua da utilizzare.
Per quello che ho capito io se utilizzo un fondo allofano posso e devo utilizzare acqua di rubientto ( decantata giusto? ) poichè il fondo corregge automaticamente i valori, ma una volta all'anno va sostituito ( o.o ), mentre se utilizzo fondo inerte devo utilizzare acqua osmotica, con sali.
Ora, quale mi consigliate in generale?
Aggiunta alla lista delle piante da acquistare la "crypotocorine green" :)

CoroB 31-07-2011 15:16

up :)

Zeitgeist 31-07-2011 17:07

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061045491)
Per il mangime devo prediligere un tipo all'altro? Magari quello con più spirulina?

Esatto... meglio se hanno una larga componente vegetale... esistono linee apposite di mangimi: Shirakura, SHG, Genchem (punterei su quest'ultimo per iniziare)...

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061045491)
E poi ora sono un pò in dubbio per quanto riguarda l'acqua da utilizzare.
Per quello che ho capito io se utilizzo un fondo allofano posso e devo utilizzare acqua di rubientto ( decantata giusto? ) poichè il fondo corregge automaticamente i valori, ma una volta all'anno va sostituito ( o.o ), mentre se utilizzo fondo inerte devo utilizzare acqua osmotica, con sali.
Ora, quale mi consigliate in generale?

Il fondo allofano non deve essere sostituito... può capitare che alcune tipologie di fondo tendano a sfaldarsi dopo anni, come ad esempio l'akadama... ma un fondo come l'Ebi gold, l'Amazzonia 2 etc. sono studiati appositamente per resistere comunque nel tempo... e non vanno sostituiti ogni "tot" mesi... per quanto concerne invece i cambi userei sempre acqua d'osmosi tagliata con appositi sali, come ad esempio i sali della Sera, mentre per l'implementazione dell'acqua evaporata si usa solo acqua d'osmosi... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061045491)
Aggiunta alla lista delle piante da acquistare la "crypotocorine green" :)

Intendevi cryptocoryne? Se vuoi c'è questo articolo che ne tratta ampiamente il suo utilizzo in acquario: http://www.acquaportal.it/_archivio/...I-2/Crypto.asp

P.s. evita gli "Up" per favore... :-))

CoroB 31-07-2011 18:10

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061046486)
Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061045491)
Per il mangime devo prediligere un tipo all'altro? Magari quello con più spirulina?

Esatto... meglio se hanno una larga componente vegetale... esistono linee apposite di mangimi: Shirakura, SHG, Genchem (punterei su quest'ultimo per iniziare)...

Grazie mille!
Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061045491)
E poi ora sono un pò in dubbio per quanto riguarda l'acqua da utilizzare.
Per quello che ho capito io se utilizzo un fondo allofano posso e devo utilizzare acqua di rubientto ( decantata giusto? ) poichè il fondo corregge automaticamente i valori, ma una volta all'anno va sostituito ( o.o ), mentre se utilizzo fondo inerte devo utilizzare acqua osmotica, con sali.
Ora, quale mi consigliate in generale?

Il fondo allofano non deve essere sostituito... può capitare che alcune tipologie di fondo tendano a sfaldarsi dopo anni, come ad esempio l'akadama... ma un fondo come l'Ebi gold, l'Amazzonia 2 etc. sono studiati appositamente per resistere comunque nel tempo... e non vanno sostituiti ogni "tot" mesi... per quanto concerne invece i cambi userei sempre acqua d'osmosi tagliata con appositi sali, come ad esempio i sali della Sera, mentre per l'implementazione dell'acqua evaporata si usa solo acqua d'osmosi... ;-)

Purtroppo l'ebi gold non riesco a trovarlo...E se invece volessi utilizzare un fondo inerte? Ne ho trovato uno qua da me e me ne sono letterlmente innamorato! :) Perfetto per l'acqua d'osmosi. Giusto per curiosità, ma l'acqua di rubinetto decantata per 24 o più ore può andar bene in casi di emergenza?

Quote:

Originariamente inviata da CoroB (Messaggio 1061045491)
Aggiunta alla lista delle piante da acquistare la "crypotocorine green" :)

Intendevi cryptocoryne? Se vuoi c'è questo articolo che ne tratta ampiamente il suo utilizzo in acquario: http://www.acquaportal.it/_archivio/...I-2/Crypto.asp

Il link lo avevo letto, grazie comunque!

P.s. evita gli "Up" per favore... :-))

Scusa #12

Idea pazza passatami per la testa.
Se provassi a fare un pratino di calli o glossostigma utilizzando un impianto co2 a gel fai da te? Sono troppo attratto dall'idea di avere un pratino! Magari vedere come va durante il fatidico mese, e poi decidere se andare avanti o no...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10916 seconds with 13 queries