![]() |
Perchè se non c'è un buon impianto di terra nel palazzo (ed in genere non c'è mai) se casca un fulmine in zona è molto più facile che qualcuno ci lasci le 'squame' proprio attraverso il cavo di terra. In pratica la corrente arriva proprio dalla terra.
Idem, se c'è qualche apparecchio che disperde verso terra, e l'impianto di terra non c'è, collegando un apparecchio che abbia anche la messa a terra diventa facile prendere la scossa se si stà a piedi scalzi o si tocca con le mani un muro (per esempio). Tra i due mali si sceglie quello minore, poi il funzionamento del salvavita consiste proprio ne sentire differenze di tensione tra corrente che va e corrente che ritorna ... se qualcosa disperde verso terra o verso le braccia il ritorno è diverso di ciò che parte e quindi interviene aprendo l'interruttore generale di casa. Spero di essere stato abbastanza chiaro, non ne sono certo, ma a quest'ora è anche troppo. insomma la motivazione per cui manca il cavo di terra c'è ed è anche fatta appositamente. |
Quote:
Francamente, al tuo posto, dismetterei la vasca OPPURE la farei aggiustare (basta trovare il baco, come ti hanno già detto, al limite ricablare l'impianto, costa massimo cinque euro se fai "da te"). La stragrande maggioranza degli incendi domestici è causata, appunto, da "dispersioni" di corrente. Nella tua vasca un qualche filo (a 220 volts) tocca l'acqua. Non è normale. Non va bene. Non rimedi mettendolo a terra. La presenza di altre dispersioni in casa non aggiunge nulla al problema. Dopodiché nessuno vuole convincerti, né (penso valga anche per gli altri) si sente offeso se lo contraddici. Si insiste perché è come se tu avessi un'auto con i freni rotti e chiedessi "va bene lo stesso se vado piano?". No, non va bene. Poi, ripeto, la vasca è tua, la casa anche, se va tutto bene son contento per te, sennò non me ne viene in tasca nulla... Per rispondere all'altra domanda, dal punto di vista acquariofilo i pesci hanno la stessa probabilità di "friggere" di chi maneggia la vasca. Col chiodo o senza. |
Quote:
Poi se tu non ci credi e pensi di fare quello che vuoi agisci come meglio credi, però è inutile chiedere consiglio se non si è disposti a cambiare... Se non vuoi spendere soldi per una soluzione temporanea almeno compra subito la plafoniera così ti levi il pensiero, ma subito non vuol dire tra un mese... Altrimenti fai un po' tu, come dice ilVanni sei maggiorenne e vaccinata, la casa è tua e scegli tu come comportarti! |
"OPPURE la farei aggiustare (basta trovare il baco, come ti hanno già detto, al limite ricablare l'impianto, costa massimo cinque euro se fai "da te"). "
ok, come si fa ? grazzzzzzzzzzzzzzzie :) |
Riesci a fare un paio di foto della plafoniera e della zona dove c'è il cavo di collegamento della plafo ?
Anche di dove il cavo (elettrico della plafo) esce fuori dalla vasca per andare alla presa elettrica. |
Quote:
Per il riscaldatore, si misura l'eventuale dispersione (come hai già fatto per il resto). Se ci sono problemi lo si cambia (costa 10 euro). Idem per la pompa. I contatti possono essere rivelati con il tester usato per misurare la resistenza (ohm): stacca TUTTO dalla rete (è fondamentale), metti un polo del tester in acqua e con l'altro polo ispezioni gli "ingressi" di tutte le apparecchiature (spine, contatti, ecc.). Se riveli un contatto (la resistenza passa da infinito a un valore fionito, indicativamente 10-100 ohm), hai trovato il cavo che disperde. Se i cavi vanno ad un timer interno o ad una scatola (tipicamente messa dentro il coperchio) la si apre e si testa pure lì. Fatti aiutare se non sei capace, ma fallo prima possibile. Se posti delle foto è anche meglio. |
STACCARE SEMPRE LA CORRENTE PRIMA DI METTERE LE MANI IN VASCA!!!
e una norma di sicurezza, non sempre gli interruttori garantiscono il distacco, solo quelli bipolari (che staccano tutti due i fili) lo garantiscono, quelli unipolari (che staccano un filo solo) se staccano il neutro la luce si spegne, ma la fase arriva ancora in vasca, per questo ti hanno consigliato di girare le spine. Io sul mio mobile ho montato tutti interruttori bipolari, Ce da tenere presente che non sempre tutte le apparecchiature elettriche hanno la connessione di massa a terra, quelle a doppio isolamento non la hanno sempre, la mia plafoniera juwel non la ha, neanche il mio pratiko 200, neanche il riscaldatore askoll. Se c'è una dispersione il salvavita non scatta, finché non ci mettiamo la mano dentro, ma come non mi fido neanche di me stesso, stacco. |
ok grazie a tutti
per le foto posso farle ( ma non so come inserirle qui nei post ) ma sono inutili perchè l'acquario è originale cosi come l'ho comprato, il coperchio con le luci lo trovate su qualsiasi sito esempio http://www.petpassion.it/catalog/acq...0_147_209.html sono tutti uguali, cambiano solo le misure. il problema è solo che originariamente aveva una tenuta all'acqua perfetta, con il tempo temo si sia lasciata andare e riesca a entrare acqua . dal coperchio parte il cavo che arriva alla ciabatta ( dispersione della ciabatta zero ) tramite timer ( idem ) . nel vano filtro c'è pompa e riscaldatore e anche li ogni filo esce e va a terra nella ciabatta. idem per le pompe di movimento, tutti fili originali . :D NON ci sono fili che toccano l'acqua e le lampade non toccano l'acqua, per rispondere alle domande precedenti . inoltre il vetro è un isolante e quindi non vedo come i pesci possano "friggere" pero' va beh ... intanto grazie mille per i consigli, cerco qualcuno che mi modifichi l'impianto con i vostri suggerimenti :D complimenti per il sito :D |
Quote:
A questo punto, però, per me la discussione si chiude qui. Sarà l'età, ma cominciano a starmi sulle palle tutti questi distinguo del tipo "...non vedo come...", "...mi spiace contraddirvi...", "...in casa sono sempre scalza, non c'è una corrente tale...", "il vetro è un isolante...". Se non c'è pericolo, che chiedi a fare? Mica ci devi convincere... Perdona la schiettezza e auguri per la vasca (detto senza alcuna ironia). PS: dalla scatola del timer (che immagino essere nel coperchio) un po' di condensa, attraverso un foro o una crepa, può facilmente condurre corrente dal cavo di fase fino all'acqua. Per adesso l'impedenza è piuttosto alta, e passa poca corrente, ma col tempo tale condensa potrebbe aumentare e un giorno, infilando le mani in vasca, potresti involontariamente fare da conduttore verso terra. Ti ricordo ancora (poi chiudo) che la corrente di rete può essere ampiamente sufficiente a fermare un cuore umano (o a friggere un pesce). Tutto questo con la vasca che rimane bella ferma, dentro il suo vetro perfettamente isolante. |
complimenti per la tua educazione, non meriti nemmeno risposta, quindi chiudo qui anche io . ma chi ti credi di essere ? mah
ps io sono moderatore in altri forum e MAI mi sarei permesso di rispondere cosi a un nuovo utente. che bella figura che fai fare al tuo sito |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl