![]() |
io farei tube solar integrati con i cannon led
http://reefbuilders.com/2010/07/23/c...tt-blue-white/ |
seguo
|
... a parte tutto .... bentornato gleam, è un piacere ri-leggerti.
|
mi domando se la gradazione di luce del sole è corretta...
La luce nel reef è filtrata da 5-10 metri d'acqua |
Ciao a tutti, vi leggo con molto interesse ma continuo a documentarmi in materia rendendomi sempre piu conto che parliamo di un campo quasi inesplorato...
Guardo la battigia davanti a me in questo momento,il colore dell acqua e la quantita' di luce, e fermo restando che a verona non c' e' lo stesso irraggiamento della sardegna, sono certo che la quantita' di luce sia sufficiente allo scopo; certo con 200/300w di attiniche... Comunque mettendo quattro lightway in serie si ricevono dai 1700 ai 500 w di luce a seconda del meteo... Relativamente alla temperatura colore be' e' quella del sole circa 5000/6500 k... E non capisco l accenno ai 15 metri di acqua... Che spesso sono la base del reef e non la sommita'. c'e' poi una mia "vecchia conoscenza" che di nome fa anthony calfo che cresce coralli con luce solare da anni dentro a capanonni riscaldati in nilon tipo tunnel per fragole, udite, udite nel rigido clima della pennsilvanya. rimango dell idea che l unico neo sia che alla sera il sole tramonta e la maggior parte di noi rincasa... |
quando il sole tramonta appicci le luci
metti dei bei cannon led e sei a posto |
Ho scritto una serie di stupidate perchè avevo letto nano reef!! allora tutto cambia come spesa! se sei di verona bassa, dove abito io.. come fai d'inverno??? ci saranno si e no 4 ore di luce sicura poi inizia foschia, nebbiolina ecc... Però interessante se a te funziona saresti un pioniere del nord! :)#22
|
Carrrrrramba che sorpresa!!!!!! Gianluca.
Mod perdonatemi OT allora sei proprio tu. BENTORNATO!!!! L'ho capito subito dall'introduzione prolissa che eri proprio tu ... direi che il forum riguadagna un grande utente e sicuramente una splendita vasca. Giusto per ricordare la vasca ed era il lontano 2002 http://www.acquaportal.it/Articoli/M...50/default.asp |
miky adesso darmi del prolisso... )-; preferisco molto descrittivo... Hahahaha cmq grazie x le belle parole!
dunque dunque il punto che sto cercando di sostenere e' che si abito a san giovanni lupacchiotto ma e'anche vero che i solar tubes x assolvere allo scopo DEVONO essere messi in serie appunto per ovviare, durante il periodo invernale alla scarsita' di sole, sfruttando al max la resa minima dei suddetti devices. Se con cielo coperto invernale il produttore assicura una resa di 140w per tubo, con 4/5 lightway su 800 litri di vasca siamo a posto considerando anche i 200/300watt di attiniche. D'altro canto quando il sole splende in piena estate con 4 tubi si hanno circa 1650watt di luce e con cinque tubi addirittura 2150 watt! Siccome il cielo non ha l interruttore... tutto cio che sta nel mezzo in termini di resa in watt a me sembra molto generoso rispetto alle normali hqi. Ovviamente ora sto filosofeggiando in teoria ma i dati che sto raccogliendo mi sembrano abbastanza confortanti. l ingombro si puo' mascherare con una cappa che inglobi i tubi costruita a seconda degli arredi di casa... Comprendo lo scetticismo ma da buon botanico posso affermare che l irraggiamento solare che abbiamo in italia e' elevatissimo rispetto alla media mondiale... Quasi 1500watt/m2 al nord e poco piu di 2000 al sud... Non male. proprio nessuno ha mai provato a mantenere una vasca con luce solare? Ciao |
Gleam quello dei tubi è un argomento che a distanza di anni torna ciclicamente ma nessuno ha mai provato. Diciamo che con il tempo si è provato di tutto per illuminare la vasca ma nessuno ha mai usato i tubi.
Sarà forse che si deve intervenire pesantemente sulla casa ma nessuno ha avuto coraggio di forare i tetti. Ultimamente si son viste due vasche acielo aperto ... una proprio fatta in giardino da un portoghese ... smantellata. Ed un altra da un brasiliano se non ricordo male in una cucina veranda con possibilità di aprire il soffitto. Pubblicità per chi non ti conosce .... #25 #25 http://www.advancedaquarist.com/2002/11/aquarium .... e un po' di pubblicazioni http://www.zanclus.it/mysql/articoli...i=si&genere=99 ... alla fine il libro di borneman non lo hai più tradotto mi sa che c'è ancora gente che aspetta :-) nuovamente ben tornato e sarà come sempre un piacere leggere i tuoi 3D dettagliati!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl