AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto, le mie piante stanno soffrendo!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307737)

Entropy 20-07-2011 09:48

Ops.... con scriptors abbiamo postato insieme.......:-))
Comunque vedo che, a parte i fosfati, siamo sulla stessa linea di pensiero #36#
Calcolate che le piante preferiscono di gran lunga assorbire i fosfati via fondo (attraverso le radici), mentre le alghe no.
E che 2mg/l di fosfati sono il massimo nella scala di molti test.
E che i fosfati si legano al ferro in acqua e lo fanno precipitare nel fondo, rendendolo insolubile.

riccardodellaputta 20-07-2011 09:54

Grazie per le risposte!!!

Scriptors, cosa intendi quando dici che in un 450 lt è impraticabile???

Quindi, ricapitolando:
1) abbassare la temperatura a 28-29 gradi
2) cambi sostranziosi con sola osmosi del 50%
3) fertilizzazione liquida
4) aggiunta ulteriore di piante a crescita rapida
5) ridurre alimentazione pesci

Ho dimenticato qualcosa??? Come pulizia della vasca sifono quando faccio i cambi, è sufficiente?
Un'altra domanda .... il filtro (eheim 2075) lavora molto bene ma come pulizia ho sempre e solo pulito la spugna, il materiale filtrante non lo ho mai toccato. Secondo voi dovrei lavarlo con l'acqua dell'acquario oppure è meglio non toccare mai il materiale biologico??

Entropy 20-07-2011 10:22

Quali e quanti pesci esattamente hai? Hai Discus o Scalari? E che altro?
Il materiale biologico non toccarlo mai.

scriptors 20-07-2011 10:25

Intendevo un cambio acqua del 50% ... quindi 225 litri di acqua di osmosi (pre-trattata con sali ovviamente) ... cosa che per me sarebbe improponibile normalmente

riccardodellaputta 20-07-2011 10:27

Come pesci ho:

4 discus
3 scalari
40 cardinali
2 siamensis
2 ancistrus
10 corydoras

Non ne ho tanti di pesci rispetto alla vasca! Per il materiale filtrante era solo per conferma!! :-)
------------------------------------------------------------------------
I cambi d'acqua che faccio sono sempre 50% acqua osmosi e 50% acqua di rubinetto!
Non uso sali. Dite che dovrei aumentare il rapporto a 70% osmosi e 30% rubinetto?

scriptors 20-07-2011 11:31

Diciamo che devi ridurre un po gli NO3 e della metà i PO4 (ammesso che siano realmente 2 mg/l e non di più visto che, come diceva Entropy, il limite massimo della scala è in genere 2)

ps. io magari sono esagerato nel senso opposto (in 200 litri ho 12 cardinali) ... ma per me hai troppi pesci in vasca #24

Entropy 20-07-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
ps. io magari sono esagerato nel senso opposto (in 200 litri ho 12 cardinali) ... ma per me hai troppi pesci in vasca


Quoto. Il numero e le dimensioni dei pesci non si calcolano solo in base al litraggio, ma anche alla quantità e alla tipologia delle piante in vasca. Se hai poche piante (o a lenta crescita), i composti finali del ciclo dell'azoto (nitrati) e le sostanze di rifiuto dei pesci (fosfati e altro) non vengono utilizzate dalle piante, ma rimangono in vasca, a disposizione delle alghe. Inoltre, se non fertilizzi, le piante si ritrovano quantità abbondanti di nitrati e fosfati, ma zero ferro e/o altri microelementi. Di conseguenza non crescono o crescono male. E' la legge del minimo di Liebig.
In pratica è come se una squadra di muratori dovesse costruire una casa con mattoni e calce. Se a loro arrivano camion e camion di mattoni, ma nessuno porta loro la calce, i mattoni continuano ad ammucchiarsi, ma la casa non viene costruita perchè non c'è la calce. Oppure ci sono i mattoni e la calce, ma non ci sono abbastanza muratori a costruire la casa. Con lo stesso risultato: i materiali si ammucchiano ed il lavoro va al rilento.
Occorre quindi creare un sistema con cui la quantità di arrivo dei mattoni (macronutrienti) è proporzionale alla quantità di calce (micronutrienti) e di persone (carbonio e zuccheri).
Nel tuo caso, Microsorum e Anubias non riescono a smaltire il metabolismo di oltre 60 pesci (di cui 11 di dimensioni apprezzabili). I nitrati ed i fosfati si accumulano, i microelementi mancano, le piante stentano o crescono lentamente e le alghe proliferano.

riccardodellaputta 20-07-2011 17:21

A casa ho del ferropol della JBL, posso fertilizzare con quello? 1/3 della dose consigliata è corretto?

scriptors 20-07-2011 17:44

Inizia così, appena vedi le piante crescere aumenta la dose.

La quantità giusta devi trovarla misurando il Ferro e mantenendolo a circa 0,3 - 0,5 mg/l (dipende da quanta luce hai e dalla presenza di CO2 o meno)

riccardodellaputta 21-07-2011 07:51

Secondo te un miglioramento dal punto di vista alghe dopo quando lo dovrei vedere? Ieri ho fatto un gran cambio d'acqua ed effettivamente soprattutto in mezzo alle piante c'era molto sporco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09630 seconds with 13 queries