![]() |
Quote:
Anni fa ho perso tanti giovanili di elongatus, perchè si erano tutti incastrati in una fessura di un filtro.. morale della favola: quando i megalebias iniziano a diventare "pesciolini" dopo le prime settimane, cerco di evitare qualsiasi punto dove i pesci si possano incastrare o ferire... Per fortuna, una volta raggiunta la taglia adulta, questi problemi cessano.. anche se ne iniziano altri...;-) |
Allora...l'ultimo tentativo di schiusa ha prodotto un solo avannotto, per giunta slider.
Ho atteso 5 giorni per essere sicuro, poi l'ho tolto e ho riasciugato la torba; spero nella prossima schiusa, dato che molte uova (una decina) sono più meno allo stesso stadio di sviluppo. Comunque devo dire che è un'esperienza davvero impegnativa, sapevo che erano molto difficili ma per rendersi conto al 100% bisogna provare, in ogni caso vederli crescere da grosse soddisfazioni...purtroppo le insidie sono sempre dietro l'angolo. |
Terzo tentativo, stavolta utilizzando il "metodo B" :-)), cioè con la vaschetta di schiusa dentro la vasca definitiva, già avviata con filtro e una decina di cm d'acqua...vengono fatte due aperture nella vaschetta di schiusa, riempite con spugna per consentire il passaggio dell'acqua ma non la fuoriuscita degli avannotti e della torba...le immagini spiegano meglio!:-)
http://s4.postimage.org/23ycdmt9g/17_07_11_015.jpg http://s4.postimage.org/23ymauw84/17_07_11_014.jpg http://s4.postimage.org/23yukjmp0/17_07_11_016.jpg ------------------------------------------------------------------------ Bellini i vasetti rosa eh???:-D:-D:-D |
..perfetto!... il "metodo B" è ok!.. (a parte i freakkettoni vasetti rosa!:-D) ... quello che documenta fotograficamente Jacopo, è un ottimo metodo per il primo accrescimento (le prime tre settimane) degli annuali "difficili" specialemente negli ex-Megalebias, Cynolebias e altri annuali di buone dimensioni che hanno la caratteristica di mangiare molto e sporcare molto...
..l'acqua che attraversa continuamente e in maniera costante la vaschetta, permette un ottimo ricircolo e aiuta a rendere meno frequenti i cambi d'acqua.... con questi pesci c'è sempre il rischio di trovarsi qualche "belly-sliders" ad ogni cambio... hai già schiuso le uova, Venus?... ..dimenticavo!.. se riesci, sposta la vaschetta più vicina al vetro frontale, questo può aiutarti a renderti più semplici le sifonature, senza correre il rischio di aspirare qualche avannotto.. già da subito i piccoli di Austrolebias elongatus hanno l'istinto di attaccare ciò che si muove, tubo compreso..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl