![]() |
Quote:
Trovo sbagliato che si consideri la CO2 soltanto come acidificante, anzi, personalmente lo considero un effetto collaterale. Il classico acquario per Platy e Guppy deve stare a pH 7.5 - 8. A che serve la CO2? Eppure le compagne ideali di quei pesci sono Ludwigia Repens e Bacopa Monnieri. Hai provato a coltivarle senza nemmeno un impiantino artigianale? Non dico che sia impossibile, ci saranno dei fuoriclasse che ci riescono. Ma qui si sta parlando di primo acquario. Quando dicevo di iniziare coi lieviti, non intendevo necessariamente col Bricolage e la bottiglia di Coca. Sappiamo tutti che esistono impianti a fermentazione di tipo commerciale, e sappiamo anche che il famoso sistema a gel l'ha inventato addirittura Dennerle. Se non ci si sente abili nel Fai-da-te, si può ricorrere a quelli. Costeranno un po', ma assicurano comunque il principale vantaggio dei lieviti: la certezza di non fare danni da sovradosaggio. |
Ecco forse questa cosa è una di quelle che non riesco a capire e mi sfugge.
Si dice sempre di verificare la Co2 nell'acquario facendo un confronto tra Kh e Ph. Io tengo Poecillidi metto un Kh di 10 ho un ph di 7,2. Devo metterla la Co2 o no e se sì come mi regolo? Faccio scendere il Ph fino a 7.1 - 7.0 o altro? |
Anche no, se non hai piante esigenti, non hai illuminazioni intense e magari fertilizzi poco e inutile, l'inserimento della co2 con lo scopo principale di fertilizzazione carbonica è da valutare, considerando tutti i altri fattori che possono limitare lo sviluppo delle piante, se non hai luce e inutile che sprechi soli per la co2.
Come sempre l'importante e l'equilibrio, non portare una cosa al estremo e una al altro. |
Quindi ritornando alla risposta di prima se volessi coltivare con Guppy la ludwigia Repens e Bacopa Monnieri dovrei per forza immettere Co2 e abbassare il Ph a 7-6,9. Per fare questo però non mi basterebbero più i test a reagente ma servirebbe uno strumento che mi permetta di sapere che valore ho esattametne. O sbaglio?
|
Quote:
Questa è un'altra cosa che andrebbe precisata, quando si danno consigli. L'incrocio tra KH e pH è solo il metodo per verificare quanta CO2 c'è, ma il suo scopo principale è quello di nutrire le piante, soprattutto quelle che in Natura vivono semi-sommerse, e che quindi prendono Anidride Carbonica dall'atmosfera a 38 ppm. Che poi la si usi anche perché abbassa il pH è un altro discorso, ma non è certo il caso dei Poecilidi. Con quelli tocca alzare il KH artificialmente, talvolta, proprio per evitare che la CO2 porti il pH su valori troppo bassi. |
Fatemi capire bene :-). Io ho capito che bisogna procedere così:
1. Scielgo i pesci. 2. Verifico le loro esigenze di Kh 3. Taglio l'acqua in modo di ottenere il Kh che voglio 4. Verifico la Co2 presente tramite il ph e in caso intervengo con la Co2 per abbassare il Ph e incrementare il valore di Co2 presente. Corretto? sbaglio qualcosa? Io però ho sempre cercato di tenere un Kh il più basso possibile in modo da dover immetere meno Co2 per abbassare il Ph. Nel mio caso ho Kh a 8,5 che vorrei portare a 7 e Ph a 6,9-7,0 Sbaglio qualcosa nel ragionamento? |
Quote:
potrei erigere una statua per questo... |
Io credo che le decisioni da prendere nella conduzione di un'acquario sarebbe riduttivo farle dipendere esclusivamente dalla misura dei valori chimici.
Certo a un neofita io consiglierei tipologie di vasche che si possano seguire con un certo grado di approssimazione e specie che possono tollerare un certo margine di errore. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
-scelgo i pesci -varifico a che valori vivono (ph, gh e kh...sono tutti importanti!) e misuro l'acqua del rubinetto - se non corrisponde intervengo: taglio se troppo dura, aggiungo sali se tenera, acidifico se alcalina (e non necessariamente con co2) - scelgo piante compatibili con i pesci, l'allestimento e i valori dell'acqua (inutile coltivare piante che voglio tantissima luce in acque ambrate, oppure piante che vogliono fondo fertile con pesci che scavano, oppure piante che necessitano di gran luce con pesci timidi che vogliono vasche poco luminose) - valuto se le piante necessitano di fertilizzazione extra, che siano pastiglie, fertilizzanti liquidi o co2 (questa non serve solo ad acidificare....infatti abbassa il ph solo se il kh è basso, attorno a 3) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl