AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Vasca DSB da 80x35x45 (Foto da pag. 3) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296403)

Athos78 10-04-2011 21:09

Quote:

Originariamente inviata da fishermann (Messaggio 3558193)
ciao, mi piace molto disposizione delle rocce, non vedo l'ora di vedere come sarà con i coralli!
comunque volevo sapere come mai hai messo tutta quella sabbia, a me avevano detto che mezzo cm andava bene, alcuni mi consigliarono anche di non metterla!

PS: non so praticamente nulla di marino, è per pura curiosità
------------------------------------------------------------------------
ah ok ho appena scoperto cosa vuol dire dsb

Non ha sbagliato chi te lo ha suggerito .... il DSB è un filino più complicato per ottenere grandi risultati, ma forse è un filino più stabile.

Il DSB riduce l'effetto degli errori, ma se sgarri "troppo" un DSB non lo riprendi più ... per il DSB è necessario il bentos nella sabbia che si forma dopo una lunga maturazione con la vasca priva di qualsiasi cosa .... Una volta popolata la vasca recuperarlo non è possibile perchè il bentos reintrodotto sarebbe predato prima che di riuscire a colonizzare la sabbia!! :-))

La sabbia la devi mettere o da 8/10 cm in su (fino a 15cm) o solo un velo .... vie di mezzo possono fare abbastanza danni -35

Paolo Piccinelli 11-04-2011 08:47

Grande Andrea!!! #25#25#25

Che la scimmia sia con te e ti accompagni nell'allestimento! :-))

Entropy 12-06-2011 17:00

Allora ragazzi. Aggiornamento della situazione.
Dopo un mese di buio (il 1° maggio) ho fatto le analisi (Salifert, rifrattometro e pHmetro):
salinità= 35 °/°°; pH=8.1 (phmetro); kH=10.9°; Ca=440 mg/l; PO4= tra 0.03 e 0.1 mg/l; NO3= 10mg/l.

Ho quindi inserito delle resine antifosfati (Aquili) in un filtro a zainetto (Eheim) e ho fatto passare altre 2 settimane. Ho ripetuto poi le analisi:
salinità= 35 °/°°; pH=8; kH=10.6°; Ca=440 mg/l; PO4= tra 0 e 0.03 mg/l; NO3= 10mg/l.

A questo punto (16 maggio) ho iniziato con il fotoperiodo, tutto insieme. Ho aggiunto anche una piccola plafo con una PL da 11W (blu) per simulare alba e tramonto.
Passate altre 2 settimane (il 30 maggio, quindi a 2 mesi dall'avvio) ho inserito 3 Archaster e 4 Nassarius.
Oggi (a 2 mesi e 1/2) ho ripetuto i test:
salinità= 34 °/°°; pH=8; kH=9.0°; Ca=420 mg/l; PO4=0 mg/l; NO3=5mg/l; T= 27°C.

Per ora non ho effettuato alcun cambio. Ma visto i valori mutati di KH e calcio, non so se sia giunto il momento.......
Riguardo alle alghe, ce ne sono di verdi filamentose (ma neanche tante) e qualche rossa.

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7484

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7485

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7486

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7488

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7489

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7487

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7490

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7491

Stefano G. 12-06-2011 17:39

nel dsb non vedo cunicoli ............ io toglierei la stella

Entropy 12-06-2011 17:59

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060952440)
nel dsb non vedo cunicoli ............ io toglierei la stella

Di cunicoli e bolle io ne vedo #36#
Inizio a vedere anche diversa macrofauna bentonica.
Aspetta, posto un'altra foto:

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7492

Stefano G. 12-06-2011 18:11

deve popolarsi molto di più .........hai alimentato durante il buio ?
io toglierei nassarius e stelle ........ danno la falsa idea di pulire la superficie smuovendola .....in realta seppelliscono il detrito e predano il bentos .........neturalmente IMHO ;-)

Entropy 12-06-2011 18:18

Quote:

hai alimentato durante il buio ?
Dimenticavo: sto inserendo da un mese e 1/2 "Verde e Vivo" e qualche tempo fa ho messo una bella manciata di sabbia e benthos da una vasca matura.

fappio 12-06-2011 19:10

a me sembra tutto bene , tranne la stella ....

Entropy 24-10-2011 23:41

Aggiornamento.
Questa estate ho avuto una discreta proliferazione di cianobatteri in alcune zone della vasca (e alcuni dinoflagellati), subito però regrediti con il calare delle temperature.
Hanno fatto capolino anche le alghe verdi, per cui ho inserito per ora una Mespilia e un paio di Turbo.
Dopo aver tolto per l'estate le stelle, ne ho reinserita una da poco, insieme ai primi 3 coralli: alcuni Discosomi e una Pachyclavularia regalatemi da GROSTIK ed una Gorgonia donatami da Paolo Piccinelli (che ringrazio entrambi nuovamente ;-))
I valori dell'acqua sono i seguenti: pH 8.1 ; KH 9 ; Ca 390 ; Mg 1170 ; PO4 e NO3 assenti.
Calcio e magnesio risultano un pò bassini, ma tra loro comunque equilibrati.
Doso Phytoplancton una volta al giorno e a giorni alterni qualche granulo di mangime.

http://img824.imageshack.us/img824/1...811800x600.jpg

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=9330

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=9331

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=9332

http://img819.imageshack.us/img819/9...112800x600.jpg

fappio 24-10-2011 23:59

bella , con cosa stai illuminando ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09562 seconds with 13 queries