![]() |
Quote:
Grazie per l'interessamento, e per l'aiuto (pratico e morale!!!) :-) |
Non devi vergognarti ad inserire le foto, siamo qui per aiutare non per deridere.........nel mio primo acquario avevo la ghiaia giallo-fosforescente e le colonne greche :-)).......poi pian piano ho imparato e fatto esperienze.
Quello di spaventarsi di vasche "grandi" è un errore comune......se sono ben progettate e realizzate vanno avanti da sole con pochissima manutenzione, la mia vasca dei rossi mi occupa 30 minuti ogni 15 giorni......... |
Quote:
Sono d'accordo sulle vasche grandi, è per l'appunto il "se sono ben progettate e realizzate" che mi spaventa... ancora sento di non avere sufficiente esperienza, ma se tutto va bene e i pesciotti staranno bene non lascerò passare molto tempo, massimo un anno, forse anche meno. Tornando alla realtà odierna, ho inserito Tyson, il pesciotto più grandino, quello che ha avuto problemi e che ho salvato col prezioso aiuto di Crilù. Spaventato i primi minuti, ora è tranquillo e si gode un habitat decisamente migliore della vaschetta spoglia da 10 lt!!!!! Il compagnuccio è rimasto lì e tra qualche giorno lo manderò a raggiungerlo. :-) Gli aggiungo comunque i due bicchieri quotidiani di acqua di vasca principale al cambio. Nel frattempo, la microsorum ha un aspetto non proprio sano... ha macchiette marroni, ho letto che sono segno di sofferenza o marcescenza di radici/rizoma... da qualche giorno l'ho legata a un sasso e ho lasciato le radici più esposte... mi sembrano meno nere, ma le foglie ormai credo siano compromesse. Aspetto che ne nascano di nuove... per ora ho dato priorità al benessere dei pesciotti. |
Quote:
|
Quote:
A partire dalla luce. Anni fa, quando si fulminò il neon in dotazione, ne acquistai uno qualsiasi al supermercato, da inesperta mi preoccupai solo che la lampadina avesse la stessa forma... ne presi una da 11 Watt che fa una luce bianca molto brillante... ora mi sorge il dubbio che la luce sia troppo forte, il pesciotto quando l'accendo si spaventa, ma anche dopo, resta sempre nervoso, sembra matto: nuota a razzo e si nasconde sotto il filtro o le foglie delle anubias, quando invece è spenta si comporta normalmente ed è tranquillo... credo che in natura mai ci sia una luce così potente e diretta nel loro habitat, quindi andrà benone per le foto :-)), ma approfitto e chiedo consiglio qui: per 40 lt con piante che non hanno bisogno di molta illuminazione, quanto deve essere potente questa lampada? Oppure per lui è solo una questione di abitudine, visto che è stato per lunghissimi periodi in una vaschetta senza illuminazione diretta? |
Beh.......dalla tua descrizione credo proprio che la luce lo infastidisca un pò.......
In effetti i pesci non gradiscono molto i "fari" che di solito mettiamo nelle nostre vasche e te lo dico per esperienza......i miei da quando ho drasticamente ridotto l'illuminazione sono diventati più attivi e stanno di più a pelo d'acqua, ho 26w su 180 litri...quindi meno di 0,2 w/l, ovviamente con così poca luce ho solo piante sciafile e per lo "smaltimento rifiuti" mi sono dovuto affidare ad bel pò di Photos, puoi optare per un'illuminazione più forte e (se i pesci te lo permettono :-))) piantumare molto con piante anche a crescita rapida per ottenere zone più buie dove si possono nascondere.........come dicevamo prima l'importante è progettare bene il tutto ;-) |
Quote:
Anch'io vorrei inserire il Photos, ma dovrò fare delle modifiche al coperchio dell'acquario, dovrò segarne un pezzo e aprire così una "finestrella" sul bordo da poter lasciare radici a mollo e foglie all'esterno. Ho già diverse piantine, figlie di una capostipite comprata all'Ikea 11 anni fa! Prima di procedere coi lavori, inserisco foto. #12 Sono sicura che ci sono molti cambiamenti da fare, attendo preziosi suggerimenti! :-)) Una visione d'insieme: http://img192.imageshack.us/img192/5638/005copia.jpg Uploaded with ImageShack.us La microsorum un po' malandata, ma con molte foglie nuove: http://img717.imageshack.us/img717/5822/006copia.jpg Uploaded with ImageShack.us Altra immagine d'insieme: http://img683.imageshack.us/img683/2874/027copiaz.jpg Uploaded with ImageShack.us -------------- Ho messo foto più grandi per migliore visualizzazione. |
La tua vasca non è affatto brutta, il fatto è che non ci sono vere zone d'ombra e il tutto è troppo simmetrico........io eliminerei la "piramide" e inserirei al centro (verso il dietro) una radice dove ancorare un altro paio di piante e avvicinerei le altre creando una specie di zona "verde" lasciando libero il davanti per il nuoto.....ma è solo il mio parere.
Le piante che hai non sono un granchè come "smaltimento cacche :-D" se puoi inserire il Pothos ti sarà molto di aiuto. |
Ok! Grazie per i consigli, seguirò senz'altro quello riguardante il legno con legate altre piante, e il photos come detto lo metterò al più presto. Posso spostare come e quando voglio le piantine, legate a dei normalissimi sassi.
La piramide #13... so che fa storcere il naso, ma Ty la adora letteralmente.... spessissimo ci si mette dentro. Anche se non è bella a lui piace tanto che mi spiace togliergliela! Magari quando avrò creato più "rifugi" con le piante, posso eliminarla, però ti assicuro che vederlo "affacciato" a quelle aperture è troppo carino! (come si può vedere sul mio avatar) :-) |
Hai ragione...........non ci avevo fatto caso, se piace a lui (e a te) fai benissimo a lasciarla (anche quando ci saranno più rifugi) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl