![]() |
escludo che sia morta.. se è morta è morta....
|
qbacce mi spiace contraddirti...
http://www.acquariofilia.biz/showthr...duzione+fungia |
cmq la fungia che vi dicevo essere morta, ogni tanto sembra dar segni di vita, non so se sono reazioni normali o è ancora viva, in pratica alcune piccole parti sembrano ancora gonfiarsi e muoversi leggermente... (vi informo che questa fungia è stata da me sempre maltrattata perchè convinto che fosse qualcosa di inutile se non dannoso per la vasca, del tipo la spostavo con un'asticella qua e la a seconda di dove non volevo vederla... e stata anche per giorni capovolta, chiedo scusa a tutti!)
ah poi ogni tanto si stacca qualche piccolo frammento che finisce in giro per la vasca.... ho letto il post che hai taggato... quindi suppongo che anche da questa morta si potrebbero generare altre fungie. |
papo me lo son letto però ci sono un pò di cose che non tornano prima dice due settimane fuori dall'acqua, poi dice una settimana forse.. insomma finisce che è stato due giorni fuori e non è di fuori che una fungia muoia in due giorni all'asciutto..
secondo mi sembra molto plausibile che lo scheletro sia stato colonizzato da qualcosa che girava in vasca, tipo planule di qualche corallo e che poi si sia sviluppato... da nulla non nasce nulla... Quindi tornando al nostro amico io penso che li dentro ci sia un fungia viva che si riproduce di continuo per chissà quale ragione, forse la mancanza di spazio... |
Sta cosa e' incredibile raga.......
|
Lu', fatto sta però che molte funge che hanno tirato dal tiraggio riproducono... Non dal tessuto sano... Che sia una strategia evolutiva particolare?? Magari le planule sono in delle cisti nascoste nel corallite... O che diamine ne so... Sono d'accordo che un animale morto non possa riprodursi ma puo far campare delle planule da rilasciare lentamente per aumentare la possibilità di sopravvivenza della progenie... (fantabiologia)
Io non me la sento di escludere a priori una cosa del genere, bisognerebbe trovare della bibliografia specifica... Sarebbe molto interessante! |
Quote:
|
Da http://reefkeeping.com/issues/2006#12/fotm/index.php
Quote:
|
importante!
nn so se gia l'ho detto prima, sulla conchiglia ci sono 3 piccoli bulbi bianchi credo calcarei da cui nascono questi animali... ne sapete qualcosa? |
non puoi mettere delle foto fatte bene??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl