![]() |
Sì in effetti la frase è sbagliata e frettolosa. Ho corretto il tiro con il post sucessivo.
Si puo' condurre un acquario in mille modi diversi dipende da un sacco di cose in primis dall'acquario stesso e dalle capacità del "conduttore". La co2 aiuta ma non è miracolosa; in questi casi vanno analizzati tutti i punti e capire il dove si sbaglia o dove si e' carenti.. sono dell'idea che piu' cose immettiamo e piu' e' complicato seguire il sistema. Fertilizzare male penso sia peggio che non fertilizzare affatto. Non dico che sia questo il caso pero' come anche confermi tu, puo' tarttarsi "solamente" di un deficit di luce. @cyantonio: riesci a postare una foto delle piante in questione? |
La perdita di foglie può essere dovuta al fatto che fino a pochi giorni fa il fotoperiodo era impostato:
12:00 alle 16:00 una lampada 18w 10000k dalle 16:00 alle 19:00 2 lampade da 18w 1000k. Non capisco come mai la tabella dice che ho troppa co2, quando ho fatto i test la co2 non era presente in acquario. La mia acqua corrente ha un ph intorno al 6. |
oddio non ci capisco più niente... 6 dal rubinetto??? Mi pare quasi impossibile
|
Quote:
Scasa la curiosità, ma è possibile aggiungere acqua minerale in acquario, tipo ferrarelle con un elevata co2, magari 100 ml al giornoooo |
non servirebbe a niente la CO2 sparirebbe subito...
|
l' Acqua del rubinetto del mio paese ha un Ph di 5.6 misurato con Phmetro digitale.
Questo non significa cce sia acido e imbevibile, significa solo che a monte c'è un filtro sull'acquedotto che altera il valore di base. La domanda sull'acqua minerale l'ho posta anche al mio pescivendolo di fiducia e la risposta è questa: se metti la levissima nell'acquario dopo dieci minuti la Co2 è sparita e i pesci si sono fatti una gita a Sondrio. Io ho iniziato a somministrare gas appena è maturato il filtro ed in seguito ho iniziato con la somministrazione giornaliera di microdosi di ferro. Presto inizierò a somministrare anche altre sostanze quali potassio e oligoelementi. Considera che ho il 50 % della vasca impegnato dalle piante. |
Dopo 2 giorni di somministrazione di 30 bolle di co2, il test a reagente dice che la co2 e sufficiente in acquario. La ratola sembra che vade bene....... oggi posto le foto
|
http://img823.imageshack.us/img823/4312/img2969ml.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/5000/img2972m.jpg http://img543.imageshack.us/img543/9665/img2973l.jpg http://img823.imageshack.us/img823/2894/img2975y.jpg http://img141.imageshack.us/img141/3910/img2976q.jpg http://img64.imageshack.us/img64/3930/img2977m.jpg http://img202.imageshack.us/img202/5631/img2978ys.jpg La rotala e la piante a foglie lunghe sono stare inserire 5 giorni fa. La cabomba inserita 4 mesi fa e il 60% ha perso le foglie e si è staccata dal fondo. Anibias hanno 2 anni. Quella rossa, ha perso tutte le foglie ed è stata inserita 30 gg fa. Almeno altre 5 piante quelle con foglie piccole non moto esigenti hanno perso le foglie e sono marcite nel giro di un mese. |
Al volo posso dirti che il microsorum non va piantato quidni le radici devono stare fuori dal terreno altrimenti marcisce.
La cabomba non sembra messa male tranne qullo stelo striminzito in secondo piano... mentre gli steli di alternathera sembrano piantati troppo vicini. Secondo me hai un problema di disposizione e quidni di poca luce piu' che di valori) ma vediamo cosa dicono gli altri utenti.. |
La luce è stata modificata da poco con 2 nenon da 18w a 6500k. La alternathera l'ho inserito da pochi giorni e sembra che vada bene, almeno per adesso. Le piante sono un pò strette ma solo da pochi giorni ho inserito l'alternathera e la microsorum.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl