AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Partito col DSB. Mi date una mano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277032)

giagio 21-12-2010 17:02

Da tutte queste info che mi state passando arrivo a dedurre che lo schiumatoio non deve lavorare molto bagnato vero? come dire che in questa fase in cui non ci sono pesci e coralli una leggera sovraesposizione di nutrienti non deve preoccuparmi..... tanto poi farò sempre in tempo a tirare la vasca. Sto sbagliando?

Però ragazzi sulla aggiunta di batteri non ho ancora capito bene quale è il vostro parere.... Vado di Zeoback e Zeofood o ritenete che ci sia qualcosa di più adatto e specifico per il DSB ?

Jonny85 21-12-2010 17:08

Per lo schiumatoio non saprei dirti, però in questa fase è normale avere nutrienti un po alti...
I batteri ci sono già all'interno delle rocce, acqua, ecc...quindi non è necessario inserirli (come per gli acquari in generale), se vuoi puoi metterceli (ripeto, io ce li ho messi, tanto per non lasciare nulla al caso, ma avrei potuto benissimo non farlo)...non credo che ci siano prodotti specifici per il DSB, un batterio è un batterio e basta.. :-)

Stefano G. 21-12-2010 18:42

non aggiungere batteri se puoi aggiungi fauna presa da un dsb maturo per velocizzare l'insediamento e alimenta il sistema come ti consigliava Ink
adesso non è il momento di tirare la vasca ma di farla vivere ;-)

giagio 21-12-2010 19:32

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3339068)
non aggiungere batteri se puoi aggiungi fauna presa da un dsb maturo per velocizzare l'insediamento e alimenta il sistema come ti consigliava Ink
adesso non è il momento di tirare la vasca ma di farla vivere ;-)

Stefano 66 hai ragione poter conolizzare il mio DSB con della sabbia matura di un altro DSB sarebbe ideale...... ma è una parola ...?! vallo a trovare.....

comunque sono rientrato a casa da poco e la vasca è molto chiara. Non dico normale ma diciamo che da 1 a 100 è chiara almeno 90 con pompe in funzione e schiumatoio pure....
piuttosto mi aspettavo una schiumata continua e intensa col mio Deltec sempre mezzo impazzito..... mentre schiuma molto poco e fatica ad arrivare al bicchiere nonostante le mie regolazioni.... questo mi ha lasciato un pò stupito.

Jonny85 21-12-2010 19:39

Quando avviai il mio per eliminare la sospensione l'ho attivato anche io lo schiumatoio e neanche a me ha schiumato molto...alla fine il particolato si è depositato sul fondo della sump...

giagio 21-12-2010 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3339176)
Quando avviai il mio per eliminare la sospensione l'ho attivato anche io lo schiumatoio e neanche a me ha schiumato molto...alla fine il particolato si è depositato sul fondo della sump...

questo potrebbe essere un problema relativo.... magari tra qualche giorno quando il tutto si sarà stabilizzato basta dare una sifonata sul fondo della sump e buona notte.... anche se tutta questa microsabbia nelle pompe e nelle giranti non è che sia il massimo.....

Jonny85 21-12-2010 19:52

Sì, se ti si deposita anche a te il problema non esiste, basta sifonarla...
A fine allestimento infatti ti conviene fare un check delle pompe per vedere se si sono rovinate....a me era andata in giro anche un bel po di sabbia...

Ink 21-12-2010 22:05

Io non metterei di certo i batteri KZ che non è ben chiaro se anche loro possano contenere fonti di carbonio... Zeofood proprio no.

Al massimo al tuo posto userei biodigest... ma non credo ti servano sinceramente.

Se trovi una manciata di sabbia da prelevare da un qualunque fondo di sabbia, magari un refugium, sarebbe ottimale...

Quando avevo messo io la sabbia, all'avvio della vasca, lo schiumatoio aveva tirato fuori calcina per un giorno... comunque l'eventuale pulviscolo che si deposita sulle rocce, non fa assolutamente male. In mare le rocce sono sempre coperte di pulviscolo della sabbia e sono coperte di vita... Le rocce pulite, come vediamo nella maggior parte delle vasche, non sono il meglio... non ci devono essere aggregati batterici, tipo batuffoli, ma tutto il resto è solo un bene ed indice che la vasca è matura e ben popolata. I ciano sono indice della mancanza di batteri che competano con loro. La scomparsa dei ciano è indice di un buon fuzionamento.

Schiuma senza esagerare, tieni lo schiumatoio pulito, ma non schiumare eccessivamente liquido. Io sono convinto che tutti schiumiamo troppo... lo skimmer deve togliere gli eccessi, ma un minimo di cibo lo deve lasciare, altrimenti la vasca diventa veramente sterile...

Ricorda che gli animali e la vasca sono in salute quando i valori sono bassi, ma di cibo ce n'è in abbondanza e gli animali crescono. Il colore è una conseguenza di tutto questo. Il colore di animali tirati in una vasca che viaggia sul filo del rasoio è un artefatto che indica che la vasca è molto precaria.

I valori restano bassi quando di cibo ce n'è, ma la vasca lo può assorbire. lo schiumatoio deve togliere quello che è di troppo per la vasca. Se la vasca è impostata bene (luce forte, movimento ottimale), non avrai problemi a gestire grandi quantità di cibo.

Sarebbe corretto e di grande aiuto, popolare abbastanza in fretta quando il ciclo dell'azoto è completo, per avere organismi che consumano e trasformano lungo tutta la catena alimentare.

Più vedrai che la vasca assorbe senza problemi, più svelto dovrai inserire i pesci, che ti ricordo non dovranno essere predatori di benthos... Una vasca ben alimentata evita malattie e parassitosi ai pesci, piaga delle vasche appena avviate.

Infine, un DSB appena avviato non ha ovviamente la microfauna che smuoverà i granelli di sabbia evitandone l'impaccamento, fenomeno dovuto alla massiccia presenza di batteri che producono il glicocalice, che può solidificare formando una specie di cemento.
Per i primi mesi, ti converrà verificare con un bastoncino fine, infilandolo nel DSB che non ti accada questo fenomeno. Per cui ptrebbe inoltre essere utile all'inizio smuovere leggermente la sabbia appunto con un bastoncino, senza rimescolare, cioè far salire gli strati più profondi, ma smuovere, lasciando gli strati alla loro iniziale profondità. Infili un bastoncino e lo strisci orizzontalmente. I batteri si sviluppano subito ed il ciclo dell'azoto ci mettono un paio di settimane a chiuderlo. La microfauna ci mette dei mesi. Preoccupati di quest'ultima, sarà lei il cuore della tua vasca e la tua garanzia di successo e stabilità negli anni.

Ultimo consiglio, visto che devi ancora fare la rocciata... falla bella ariose e possiblimente staccata da tutti i vetri, o comunque l'acqua deve poter circolare in ogni punto ed in ogni direzione. La mia è staccata da tutti i 4 vetri laterali. Non te ne pentirai in futuro. In questo modo i coralli potranno anche sporgere dalla rocciata e prenderanno un flusso d'acqua ancora maggiore ed in ogni parte, garantendo loro nutrimento in ogni punto.

giagio 21-12-2010 23:32

Consigli utilissimi!
Veramente mi state dando una bella mano in questa fase iniziale della mia avventura DSB. Grazie veramente del vostro tempo ragazzi. da tutti voi sto afferrando consigli ed eseperienze che cerco di tradurre nel mio caso specifico.
Ink per evitare che la superfice del DSB si compatti come tu descrivi so che possono essere impiegati anche specifici animali da sabbia come Stelle marine, lumache che si insabbiano etc etc. quando posso avviare secendo te (voi) questa fase...?
Giagio

Ink 21-12-2010 23:42

Giagio, io li eviterei...

O meglio... Come ti dicevo, il DSB come filtratore di azoto funziona in brevissimo tempo. La microfauna è ciò che ti farà funzionare il DSB a vita... Devi fare ogni sforzo possibile per garantirle una rapida crescita ed un corretto mantenimento nel tempo.

Ogni animale superiore che sta nella sabbia o nei suoi pressi, si ciba di quella microfauna e quindi andrebbe evitato. Creco che le stelle archaster tuttavia non siano molto invasive e possono mantenere un po' smosso il DSB, ma secondo me sono da eliminare una volta che il DSB comincia a popolarsi... Quindi o lo smuovi tu in modo molto poco invasivo come ti ho detto, sempre che serva poi..., oppure metti qualche stella, diciamo una ogni 100 litri... ma poi toglile tra qualche mese. Assolutamente nessuna lumaca della sabbia, mai... Per i pesci bentonici, solo qualche cosa di estremamente piccolo e tranquillo se proprio vuoi, ma dopo un anno di vita del DSB. Ripeto, la cosa a cui devi tenere di più è la microfauna del DSB, preservala e lei ti garantirà un buon funzionamento della vasca negli anni.

Ti consiglio anche di cercare i kit di fauna bentonica, che non so se siano in vendita in Italia, ma magari li ordini dell'estero...

mi meraviglio a dire il vero che non sia ancora intervenuto nessuno scrivendo di dare carbonio e zeolite a profusione....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09639 seconds with 13 queries