![]() |
Anche le... lumache???
Quote:
1) Poi, alla CO2 ci sto pensando, ma non l'ho ancora acquistata. Ho dei valori misurati a ieri di 15. Sono poi così scarsi? fatemi sapere. Grazie. 2) Veniamo all'oggetto di oggi: é possibile che sia nata 1(?) "lumaca" spontaneamente? Guardate la foto, spero sia abbastanza chiara, ma comunque, ha il corpo, le antennine, ecc. insomma... a me sembra una lumachina. 3) Se è una lumaca o simile, non significa che il mio acquario è pronto ad ospitare la vita in generale (leggasi pesci)? 4) Almeno quelli da fondo... così mi mangiano le filamentose verdi che NON RIESCO A TOGLIERE TUTTE. Se potete, rispondete alle 4 domande poste? Grazie mille a tutti! C I A O ! http://s3.postimage.org/2lp48p9tw/lumache.jpg |
1-La co2 la sconsiglierei almeno finchè il tutto non si sistema , poi se è solo per aiutare le piante consiglio sempre quella a gel
2- Si sembra una planorbarius devi sentirti fortunato aspetta che si riproduce e dirai ciao ciao alle alghe 3- certo non soffre per i nitriti 4- dipende da quanto è avviato ma credo che devi solo dare tempo a quella lumachina di riprodursi e via alghe ( certo non da un gg all'altro ) Ah sicuramente ha portato le uova con le piante |
Quote:
Grazie per la risposta. 1) ok, la CO2 può aspettare. 2) si ok, se mangiano le alghe mi stanno bene, ma non è che mi riempiono l'acquario? Non erano fra le specie che avrei scelto... Anche se mi ha piacevolmente stupito la loro presenza. 3) direi di no... ma non resta che aspettare, no? 4) Il 18 dicembre è un mese dall'avviamento. Non vorrei aspettare la riproduzione delle lumachine. Soprattutto se le filamentose verdi possono essere cibo per qualche altro pesce. A proposito: Quali? ...le uova con le piante.... Bèh... ringrazio il negoziante, allora... #28b |
Quote:
comunque le lumache sono molto simpatiche io ne ho addirittura 3 specie diverse , non ti posso consigliare pesci senza valori e senza sapere quello che vuoi mettere (dovresti prendere i test a reagenteperchè lestriscette possono sballare il ph che è molto importante oltre a tutto il resto |
Fidati Exclusive,
Ho una vasca che sta maturando dal 28 novembre 2010, i valori dell'acqua sono invidiabili ed il picco nitri_nitra c'è gia stato da una decina di giorni. Erogo co2 per 6 ore e il fotoperiodo è di 8. Ho parecchie alghe in formazione... Filamentose sulle piante, marroni sui vetri, a barbetta sulla radice... Tutta salute... Ci penseranno le Caridinie japponiche e un piccolo ancistrus che tra qualche giorno introdurrò a fare pulizia. Per ora continuo a guardare la mia tinozza che matura e che prende la via dell'acquario. Buona fortuna |
Quote:
Sono abbastanza sereno, domani, vorrei acquistare i primi (pochi: 2-3) pesci da fondo. Del resto, i valori adesso vanno bene. Il fenomeno alghe mi sembra pure in regressione. Io vedo 3 lumache con la corazza tonda che mangiano davvero le alghe, ed una con la corazza più allungata; anche lei si ciba di alghe. Le vedo tutte anche sulle foglie delle piante, ma mi sembra non le rovinino... speriamo. Ultima novità: verso sera, le piante cominciano a fare delle bolle!!! Direi di ossigeno. E' normale? La mattina, quando la luce è ancora spenta, non le producono. Ditemi di cosa si tratta se lo sapete. Grazie. C I A O ! |
Allora le lumache io le amo puliscono molto bene tutte le alghette , mentre i pesci da fondo sporcano molto , a proposito quali vuoi mettere , anche lo ro vogliono valori e mangime specifico. Quel fenomeno da te osservato si chiama pearling cioè l'acqua è talmente satura di ossiggeno che le piante non riescono a disperderlo facendo bolle , non è nulla e avviene alla fine del fotoperiodo perchè l'ambiente è saturo mentre quando spegni le luci le piante e i pesci consumano l'osigeno portandoti alla situazione di partenza.
|
Quote:
Vorrei mettere: 3 Epalzeorhyncus siamensis (quelli che mangiano le alghe per capirci...) ed 1 Ex Labeo bicolor. poi, il fondo è a posto. (ah... più lumache, naturalmente. Ma quelle non le ho nemmeno acquistate...). Fra del tempo, vorrei aggiungere un gruppetto (5-6) di pesci tipo barbus o simili che nuotino a centro vasca. Non più di una decina di pesci in totale, insomma; tutto sud est asiatico / asiatico come da biotopo che voglio creare. Grazie per la dritta sul fenomeno del pearling: adesso lo conosco e mi sono già documentato meglio a riguardo. C I A O ! |
Fai una cosa decidi prima il gruppo dei pesci che vuoi mettere , regolati cosi sui valori e vedi quale alghivoro puoi mettere , l'ex labeo diventa grosso e aggressivo...
|
Quote:
Per l'unico tipo da branco che vorrei mettere in seguito, verificherò che non abbiano caratteristiche che possano rischiar di fare incavolare il labeo (tipo pinne grandi, ecc.). Il labeo diventa grosso quanto i siamensis (max. 12cm ho letto) e in 4 sul fondo hanno spazio per distribuirsi la superficie. C I A O ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl