![]() |
assodato che in vasca c'è qualcosa che non va, perchè non sposti i superstiti in una vaschetta con TUTTA acqua nuova in modo da tenerli almeno in ambiente asettico?
|
Quote:
ora pero' mi chiedo come sia possibile effettuare una tale azione con 15 anni di esperienza alle spalle #30 |
Quote:
Il mio filtro e' questo FERPLAST BLUEXTREME 700 |
ma sei sicuro di averlo "caricato" correttamente?
|
Premesso che avevo effettuto al primo ammalamento un trattamento con un antibiotico a largo spettro, mi trovo nella condizione in cui ( tranne che in internet ) non riesco a trovare medicinali piu' specifici in quanto come gia' detto non piu commerciabili (?).
Ormai, ammesso e non concesso che riesca a trovare farmaci, servirebbero solo per la prevenzione in quanto da stamattina ho un acquario olandese :-(. Ora vi prego di aiutarmi affinche' possa ripristinare la vasca senza ricorrere negli stessi problemi Ringrazio comunque tutti vivamente per la consulenza ------------------------------------------------------------------------ Quote:
spugna "grossa" sugna fine canolicchi I canolicchi sono contenuti in una gabbia che sul lato superiore ha il foro su cui si attacca la parte poma del filtro. Per ulteriore chiarimento il filtro e' BLUEXTREME 700 della FERPLAST Nel mio filtro esterno l'acqua entra e passa sul fondo del contenitore per risalire fino ai canolicchi |
-05 ecco, un filtro che non consiglierei...
ho visto la scheda tecnica del filtro, dice che la posizione dei cannolicchi ne migliora l'efficacia, ma cavolo! se ogni volta che devo sciacquare le spugne devo toglierli... mi spiace per il completo "sterminio" purtroppo a volte capita ed è sempre difficile capire le cause. io farei dei cambi massicci e ravvicinati di acqua in modo da abbassare il carico batterico e poi inserirei pochi pesci. penso che una lampada UV sia la soluzione ai tuoi problemi (come lo è stata per me...) |
Quote:
Relativamente al filtro posso dirti che anch'io me ne ero reso conto, ma comunque, nonostante il problema del flusso "invertito" lavora bene. Io ce l'ho da 5 anni e con 6 carassi adulti ( ai tempi d'oro )manteneva sempre l'acqua in ottime condizioni. E' ovvio che bisogna avere l'accortezza di lasciare lo scomparto canolicchi il meno possibile fuori dall'acqua. In aggiunta e supporto ho comunque costruito un filtro aggiuntivo denitratore che consiste in un a serie di tubi collegati tra loro e riempiti con canolicchi alimentato dall'acqua in usciya dal filtro incriminato. Per caso conosci qualcuno che abbia provato il metodo Jaubert? Considerato tutto sto valutando l'ipotesi di provare... Per concludere comunque penso che se i pesci si riproducono ( ancistrus, corydoras, quando era tropicale e ora anche i caraassi ) come mi e' successo piu' volte si trovino bene.Grazie e ciao |
vabbe a sto punto secondo me resta solo una cosa da fare.. sistema il pesce in quarantena e controllalo, magari con un antibatterico per star tranquilli, mentre la vasca principale la svuoti e pulisci tutto alla perfezione, riavviando l'acquario come se fosse il primo avvio..
è drastica come cosa ma almeno stai tranquillo.. almeno dal mio punto di vista fare una cosa fatta bene è meglio che andare a tappare i buchi.. |
Quote:
Sto prendendo in considerazione di provare un filtraggio aggiuntivo sotto sabbia inverso oppure Jaubert da abbinare al mio filtro esterno e al denitratore gia' in funzione, non so cosa dici? |
caraxio, da quello che ho capito hai fatto un trattamento in vasca con antibiotico, hai scollegato il filtro?
Sono curioso.........particolari sul denitratore? resa? so che sono "aggeggi" molto difficili da realizzare e mantenere efficenti, da quel che ricordo basta una bassissima percentuale di ossigeno per "trasformare" i batteri in nitrificanti. Il jaubert è usato con il marino proprio per avere denitrazione, aumento di calcio e stronzio e formazione di organismi di cui si ciberanno i pesci, tutte cose (a parte la denitrazione) di nessuna utilità nel dolce. Io ho trovato un denitratore molto valido..............il Pothos, costa poco e lo trovi in qualsiasi garden. Tornando al tuo problema penso che la cosa migliore sia quella consigliata da Onlyreds, la lampada UV. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl