![]() |
Riassumendo le mie perplessità relative all'oggetto del tread: per cominciare col primo acquario niente substrato, sifonaggio ridotto al minimo (meglio se zero), al massimo un po' di fertilizzante liquido.
Giusto? Procedo? grazie a tutti ..Lu |
per la vasca che vuoi allestire, sì...anche se una sifonatina leggera io la darei...saltuariamente, ma non troppo...;-)
|
Quote:
..Lu |
Domanda!!!
Ho fatto come mi avete detto voi, quindi non ho messo substrato e anche nell'acquario del mio ufficio non sto sifonando il fondo. Ho però un piccolo problema/dubbio col nuovo acquario e ho bisogno di un consiglio/parere urgente. Ho allestito l'acquario con del ghiaietto di quarzo nero ceramizzato diametro 2/3 mm. Solo dopo aver allestito l'acquario mi sono accorto che quello che avevo a disposizione non era abbastanza. Allora devo integrare con altro ghiaino. Ma il negoziante ha finito quello nero da 2/3mm e mi ha suggerito della sabbia, sempre nera, ma diametro 0,7/1,2mm dicendo che è anche più bella e naturale. Effettivamente è vero, è molto molto bella. Il mio dubbio è se posso metterla sopra un ghiaino di granulometria più grossa o se così facendo faccio un casino. Mi suggerite voi? Grazie. ..Lu |
Proprio nessuno mi da una mano?
ho la vasca con il ghiaino umido e fermo li perché ho i miei dubbi sul fatto di poter mettere una granulometria sottile come quella della sabbia 0,7/1,2mm su un ghiaietto 2/3mm -28d# e mi fido più dei vostri consigli che di quelli dei negozianti (che non si offendano questi ultimi, non voglio fare di tutt'erba un fascio, ma la fiducia si deve formare con l'esperienza e io sono neofita). please please help me! ..Lu |
Puoi metterla, il problema è che finirà sotto il ghiaino più grosso. Nel fondo dell'acquario succede così, le cose più grosse vengono a galla e quelle più sottili finiscono sotto.
Per come la vedo io non c'è bisogno di più di 5cm di fondo ... se quello che hai è proprio poco credo ti convenga aspettare che ne arrivi altro dal negoziante (evita di mischiare colori diversi che poi stanca la vista). Poi una sifonata ogni tanto la puoi anche fare, certo dipende da quanto 'spurgano' i pescetti, se non sporcano molto allora lascia perdere la sifonatura (sempre superficiale mi raccomando ... magari quella più profonda una volta l'anno) ps. se non hai infilato pasticche da fondo ed hai necessità urgente di piantumare alcune piante (magari hai proprio poco fondo e ti ritornano a galla le piante) puoi anche spostare con le mani il fondo facendo un mucchietto li dove ti serve (non dirlo a nessuno ma io con il mio fondo lo faccio spesso se occorre #13 .... vabbè, spesso si fa per dire, diciamo che l'ho fatto quando ho tolto il filtro interno e mi è rimasto il buco ... devo aggiungere l'altro fondo che ho già in casa ma non ho mai tempo per farlo #23) |
Allora ragazzi, datemi una mano.
Ho allestito l'acquario sabato pomeriggio. Ho avuto un po' di problemi. Il primo è stato il tronco che non affonda. L'ho fatto bollire per circa un'oretta, ma niente da fare. Così l'ho messo in ammollo nell'acquario con una pietra sopra. Speriamo che prima o poi decida di affondare. L'altro problema, ben più grande è il seguente. Siccome, come dai vostri consigli, non ho messo substrato fertilizzante, il negoziante mi ha dato del fertilizzante in pastiglie della Tetra. Invece di metterlo sotto il ghiaino, io stupidamente, l'ho lasciato cadere e adagiarsi sul fondo. Nel giro di un'ora tutta l'acqua è diventata bianca, come se ci fosse la nebbia. Oggi tornato a casa la situazione era molto migliorata come potete vedere dalla foto, l'acqua non è limpida, ma si sta schiarendo: http://s4.postimage.org/eKgKA.jpg Inoltre vorrei sapere cosa ne pensate, ho messo troppo ghiaino? Secondo voi ne devo togliere un po'? Può far male avere troppo ghiaino sul fondo? Ho però un problema ben più grave. Come potete vedere dalle seguenti fotografie su tronco si è formata una specie di gelatina trasparente, sembra un po' la sostanza di cui sono fatte le meduse: http://s4.postimage.org/eKqJ9.jpg http://s4.postimage.org/eKtdi.jpg http://s4.postimage.org/eKvIr.jpg http://s4.postimage.org/eKycA.jpg http://s4.postimage.org/eKDbS.jpg Se ci cliccate sopra potete vederle a 800 x 600 pixel e rendervi conto meglio del mio problema. Cosa dite, devo svuotare l'acquario e rifare tutto? Datemi una mano, sono molto preoccupato. :-( grazie mille ..Lu |
si è formata anche a me la stessa identica sostanza sulla radice di java, credo sia normale comunque aspettiamo pareri da gente più esperta
|
Tutto normale, qualche pianta in più non guasterebbe, magari appena cresce un po la cabomba rinfoltisci il ciuffo senza buttare le potature ;-)
Riguardo la pasticca fai una serie di test e verifica i valori, male che vada fai un bel cambio e inizia nuovamente a contare #30 :-)) |
Oh, grazie ragazzi, mi avete tranquillizzato. Stasera faccio i test e li pubblico, così se sono valore che pensate non possano migliorare (maturare) potete darmi qualche consiglio.
Stamattina comunque l'acqua era ancora più limpida, mi sa che piano piano poi si normalizzerà. scriptors ma quella non è la limnophila? Comunque ne ho presa solo una perché le altre che aveva non mi piacevano molto, quella li era quella nelle migliori condizioni. Essendo poi una pianta a rapida crescita c'era l'idea di farla "duplicare". Per il fatto che il tronco non affonda potete darmi qualche consiglio oppure dovrò tenerci la pietra sopra a vita? Perché quella pietra li sopra è proprio bruttina :-S grazie ancora ..Lu |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl