![]() |
Giuasy, ma gli no3 sono a trenta o a tre??
per ora non fare cambi e dimmi: acqua d'osmosi te la fai tu o te la procuri??? |
gli no3 non vorrei dire una fesseria ma sono a 70,in pratica il reagente assume un colore fuxia acceso,e l'ultimo gradino della scala riportata sulla carta per comparare i colori.la prima tappa è trasparente =0,poi dei rosa sempre più forti fino a giungere al fuxia che adesso è il colore che esce al test fatto con la mia acqua
L?acqua la scquisto già salata dal negoziante e lui mi ha assicurato che è perfetta,con i dolci non ho mai avuto problemi! |
Che test usi? e sopratutto la confe del test quando l'hai utilizzata la prima
volta?? siamo sicuri della qualità acqua che prendi dal nego??? dico qusto perchè se hai gli no3 a quei livelli, bisogna nadare per esclusione cosi si va a monte del problema: 1) da quando hai avviato?? 2) che test usi - e la confe da quanto tempo la usi 3) qualità acqua presa dal nego....per esserne certi ti devi procurare un conduttivimetro e fare il test.... |
Primi drammi!é magia??
totalmente in crisi.............
ho avviato da circa due mesi i test sono ph e kh(sera)po4(wave)no2 e no3(aqualine) acquistati un mese fa il conduttimetro non ce l'ho ,ma cavolo è il negozio più grande di catania e provincia ha un sacco di acquari allestiti con la sua acqua,non credo sia fetecchia!!!Il negoziante mi ha assicurato che l'acqua è perfetta sia per ph che per fosfati che per conducibilità e salinità ho fatto un microcambio(quello settimanale)del 10 per 100,poi ho preso un campione di acqua e la ho portata dal negoziante per i test.................. crisi e panico .il ph era a 6,ma come può essere???ho usato solo l'acqua già salata dal negoziante,lui mi ha detto che non poteva essere perchè la sua acqua ha un phsuperiore a 8,gli no2 assenti e poi non misura più niente........allora gli ho detto che avevo gli no3 alti e lui mi ha detto che gli no3 non è inquinamento e che se non ci sono animali non è un problema ,in più mi propina un intruglio liquido della tetra nitrati minus,io però sono contraria a queste pozioni ed ho rifiutato poi ho chiesto quali potessero essere i motivi del crollo del ph e dell'innalzamento degli no3!lui mi ha detto "sarà il poco movimento in vasca!!!"ma una koralia 1 in 30 litri non mi sembra poco gli rispondo!!! allora mi dice che l'acquario è ancora in maturazione,,,,,,lo so anche io che l'acquario è ancora in maturazione,per lo più io non ho usato batteri nè altro quindi sono cosciente del lungo tempo che servirà,ma questo spiegherebbe solo gli no3 alti e non il crollo del ph!! prendo 4 litri di acqua salata e me ne vado a casa,non contenta faccio i test della stessa marca dei suoi e a me dà un ph a 8 e gli no3 che dopo il cambio fatto due giorni fa sono scesi a 20 .non ci sto capendo niente!!!!!!inoltre misuro i po4 che prima del cambio erano a zero ,dopo il cambio ce ne è un accenno!!!!sapevo che la chimica di un marino per giunta nano è instabile ,ma non credevo fosse così inspiegabile?? perfavore indirizzatemi su come procedere e soprattutto fatemi capire il perchè di questi sbalzi....... fino ad oggi in vasca ho messo solo le resine anti fosfati della kent,che ho tolto da una settimana,devo aggiungere altre cose??possiedo i seguenti prodotti della kent regalatimi pro buffer-ammonia detox e oligoelementi(credo)li devo usare?ripeto sono contraria a gli intrugli speravo che il microecosistema andasse autonomamente aiuto -20 |
qualcuno mi aiuta??
|
Giusy85, cambia negoziante compra test seri (tropic marin per NO3 e PO4 e salifert per Ca KH e Mg), compra un conduttivimetro e testa l'acqua di osmosi, l'acqua + sale fattela per conto tuo con un sale degno di questo nome, tieni le mani lontane dalla vasca e elimina boccette e boccettine...
|
comunque pure io il reagente dei nitrati della salifert mi diventa fuxia ma solo se lo vedo di lato!!! se lo vedo da sopra e poi confronto sto a 5
|
Giusy85, ferma pure i cambi...
|
papo ma i salifert si vedono dal'alto no?
|
dilan87, si, dall'alto, se leggi il foglietto c'è scritto che per concentrazioni minori a 5 ppm di NO2 e 3 guardandole di lato dovresti avere una lettura più precisa sui valori bassi... Praticamente il colore che vedi diviso 10... Che ne so, di lato confronti il colore e ti esce confrontandolo sui 20ppm... Significa che in vasca hai 2ppm di NO3... Per i PO4 non funziona così se non sbaglio... Però non ricordo bene, sono mesi che vado ad occhio e non faccio più test... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl