![]() |
Goose,
guardando il grafico puoi intuire perché, come giustamente hai detto all’inizio di questa discussione, diminuisce il KH quando si somministra CO2. Esperienza: ho due acquari. In uno uso la CO2 ottenuta per elettrolisi ed ho pH circa 6,5 e KH circa 2°. Il secondo acquario che riempio con la stessa acqua ha ph>7 e KH>6. Perché? Si tratta di sistemi complessi, ma ciò che fa diminuire il KH è l’aumento di pH provocato dalla CO2. E’ vero comunque che un acquario è un sistema complesso e la complessità spesso non piò essere descritta da regole così semplici |
Pasqualino,
anch'io penso che sia meglio somministrare CO2 di continuo con minor rischio di intossicazione. Per esempio negli esseri umani, che conosco meglio dei pesci, una ipercapnia raggunta lentamente, ossia un aumento lento di CO2 nel sangue può essere sopportato a livelli molto alti, mentre gli stessi livelli raggiunti velocemnte darebbero dei seri problemi. Per quel che ho sentito dire anche i pesci hanno lo stesso fenomeno. Però non lo so per certo. Volevo sapere se posso chiederti da quanto hai la CO2 ottenuta per elettrolisi? |
sergio43, all'inizio avevo sbagliato a scrivere..
comunque il grafico non ha molto senso secondo me..in ordinata c'è la concentrazione di bicarbonato..quando dovrebbe esserci solo la concentraione generica... visto che il grafico è una curva di potenziale.. |
ilVanni, il nobel per questi argomenti è già stato dato ad Arrhenius nel 1903. :-)
|
Quote:
|
però cambia il discorso...perchè solo un abbassamneto del ph porta ad un abbassamento dei bicarbonati
|
Appunto, somminstrando CO2, la concentrazione di h+ aumenta e il ph dimiuisce e la reazione si sposta verso l'acido carbonico ossia verso la sinistra del grafico.
|
Quote:
In questo ho anche il carbone, ed il negoziante mi ha consigliato di tenerlo sempre e cambiarlo ogni mese. E che era lui che mi teneva il ph un po' piu' alto. Sinceramente leggendo il forum sto pensando di toglierlo e mettere le palline del vecchio filtro... che dite? Dan |
Quote:
h2co3+hco3- = hco3- + h2co3 quindi non cambia una cippa... comunque come penso sempre: prima provare e poi credere... basta prendere dell'acqua con kh noto..ci si mette la co2 a manette e si misura quindi il kh di nuovo :-) |
Goose,
posso fare un ultimo tentativo per spiegarmi. Quello che dici tu accadrebbe se l’acido carbonico fosse un acido forte, ma la costante di dissociazione dell’acido carbonico è piccola perché un acido debole. Non posso ripete tutto quello che ho scritto prima perché sarebbe inutile, ma prova a pensare per assurdo che continuando ad aggiungere CO2 raggiungi un pH = 3 Quanto bicarbonato ci sarà in percentuale nella soluzione? Guarda il grafico: http://www.walterperis.it/chimica/gr...generale_2.JPG ed hai la risposta. Comunque hai ragione gli esperimenti sono il modo mogliore per capire le leggi, e quindi condvido la tua idea. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl