![]() |
riccardodellaputta, puoi tranquillamente inserire altre femmine di platy, ma non più di 3, perché tanto si riproducono così velocemente che non saprai più dove mettere gli avannotti ;-)
stesso discorso per i guppy, se metti un maschio e due femmine tra un pò sarai pieno di piccoli, quindi senza esagerare ;-) il betta come valori ci può anche stare con guppy e platy, ma è meglio non metterlo perché potrebbe attaccare i guppy, quindi lo sconsiglio... :-) mi rivolgo anche io al club "tanto i pesci si adattano": domanda semplice semplice: secondo voi bastano 20 anni di selezone artificiale per modificarne milioni di selezione naturale? Se davvero i neon, come molte altre specie, si adattano tanto facilmente a valori diversi dal loro luogo di origine, perché ne muoiono molti di più rispetto ai poecilidi che vivono in acqua con valori molto più simili a quelli delle acqua dei rubinetti italiani? 20 anni di selezione non bastano a modificare in modo così diffuso la morfologia dei pesci né tantomeno bastano a modificarne i processi fisiologici, che se si sono evoluti a pH 6, possono sopportare un pH 6,5, non 8...se metti un neon a pH 8 questo non potrà effettuare una serie di reazioni metaboliche e fisiologiche in generale, quindi o muore subito, o muore giovane, o campa male. |
Ok per platy, guppy e betta (peccato per il betta però, sigh) ma e se allora metto due scalarini piccoli secondo te in 120 lt lordi possono starci o no?
Come pesci di fondo cosa consigli con questa popolazione? |
Nessuno ha qualche idea??? #22 #22
|
Quote:
Si credo di si, in 20 anni di selezione con le attuali tecnologie si ottengono cose innimagginabili, altro che ph. Ma alle volte bastano anche molti meno anni e non serve nemmeno l'intervento di scienziati per far si che non singoli animali ma interi habitat vengano stravolti. Basti pensare come animali di un continente non solo si siano adattati ma addirittura abbiano conquistato a discapito di altri, che stavano li da "milioni" di anni. Zanzara tigre, ape assassina, rana toro, pesce testa di serpente, scoiattolo rosso, gambero americano, gambusie, etc. etc. |
Ragazzi, api assassine e rane toro a parte ... chi mi da una risposta???
Secondo voi due piccoli scalari possono starci "bene" in un 120 litri lordi o no?? A quanto ho letto i pesci crescono in proporzione alla grandezza della vasca quindi gli scalari non dovrebbero diventarmi enormi e quindi agressivi, correct??? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
#23 I platy, sono pesciolini divertenti, ma secondo me i guppy sono molto più belli, anche perchè dopo poco tempo in vasca avrai vari esemplari di diversi colori e ti riempiranno gli occhi, invece i platy sono un pò come i pesci rossi, niente di più. Sinceramente, secondo me i pesci che si riproducono in vasca, vanno rapportati sempre 1M/ 2-3F perchè poi il maschio tende a stressare la femmina che sinceramente non ha una gran voglia di accoppiarsi 1 volta al mese, ecco perchè poi muoiono.
|
mettere due scalari in quel litraggio si può anche fare, ma se prendi due esemplari da piccoli e disgraziatamente sono maschi il rischio è che alla fine si accoppano...
dovresti prenderne 4-5 piccoli e una volta individuata una coppia (con la crescita) togli gli altri e tieni i due buoni ;-) |
Ma e non esiste altro metodo per distinguere maschio da femmina di scalare?? Possibile che in negozio non lo sappiano?
Altra domanda: Ma quando dite ... togli questo, elimina quello ... che intendete dire??? Mica lo posso buttare nel fiume di Pordenone o restituire al negozio! Sono d'accordo con Apollo79, i guppy sono decisamente più colorati e belli anche se tutto soggettivo. Fin'ora nessuna risposta ... come pesci di fondo che posso mettere? -d12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl