![]() |
Ho trovato questo
1) http://www.petpassion.it/catalog/pro...oducts_id=1524 2) http://www.petpassion.it/catalog/pro...oducts_id=1523 Per capirci quello che ci interessa dovrebbe essere il secondo?giusto? |
Quote:
Il primo è superfluo, tanto se stai immettendo co2 a pressione troppo elevata hai voglia se te ne accorgi...... :-D :-D |
domanda..è compatibile con un riduttore askoll?penso di si..lo consigli allora?
|
Quote:
Quote:
|
Ho un manometro identico anche io montato su un riduttore di pressione che non uso più perché non funzionante. Potrei smontarlo e metterlo sull'Askoll!!
Qualcuno che ce l'ha già montato ha qualche consiglio da darmi? Devo prendere qualche precauzione per esempio utilizzare teflon.. stringere solo con le mani, senza pinze.. controllare qualcosa in particolare prima di rimetterlo in pressione.. Per togliere il "tappino" che c'è sopra adesso serve una chiave a brugola? C'è una guarnizione o altro? Ora non ce l'ho sotto mano ma mi pare che ci sia scritto qual'è il buco per l'alta e quello per la bassa pressione.. giusto? Spiegatemi bene perché per comprare 'sto riduttore ho messo da parte i soldi non so nemmeno io per quanto e non lo vorrei certo rovinare stupidamente!! |
Scusate se intervengo in ritardo. Il motivo per cui la pressione in bombola non scenda in maniera lineare con il consumo di CO2 credo sia da spiegare con il fatto che la maggior parte del gas a bombola piena è liquefatto, per cui non esercita pressione, passando dallo stato liquido allo stato gassoso man mano che la CO2 esce dalla bombola. Per questo motivo la pressione rimane per lungo tempo pressoché costante. Solo quando tutta la CO2 è passata allo stato gassoso, ovvero con bombola quasi vuota, la pressione inizia a decrescere in maniera lineare con il consumo. O almeno dovrebbe essere così, no?
JJ |
jj, è quello che era stato detto a me, e teoricamente dovrebbe essere così, solo che hai letto anche tu chi ha postato prima per esperienza vissuta....
mi sa che la mia firma non la cambierò mai............... :-D |
Bhè comuqnue a me succede proprio così... la teoria nel mio caso coincide abbastanza con la pratica! Immagino dipenda principalmente dalla pressione con cui è caricata la bombola, a maggiore pressione corrisponde una maggiore quantità di CO2 liquida. Magari per le bombole piccole, tipo le "usa e getta", la pressione è minore quindi anche la CO2 liquida è meno e la riduzione di pressione più lineare con il consumo. Ono?
JJ |
Quote:
La pressione della Co2 in bombola varia fra 50 e 80 bar quando è presente la fase liquida, a seconda della temperatura esterna. Se a temperatura ambiente il manometro segna una pressione inferiore ai 50 bar, la bombola sta per esaurirsi, in quanto la fase liquida non c'è più (il liquido è circa 1000 volte più denso del gas). Da quando te ne accorgi a quando finisce passano da poche ore a un paio di giorni, dipende dal volume della bombola e da quanta co2 viene erogata. ;-) |
Quote:
Paolo, tu sai se una bombola non completamente vuota si può far ricaricare?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl