![]() |
aqqa, La tracimazione segna il livello dell'acqua quindi deve essere il più in alto possibile! Mentre la mandata la puoi anche lasciare sotto il livello dell'acqua, in modo da evitare schizzi.
|
and850, in questo modo però in caso di mancanza di corrente o di fermata della pompa di risalita la vasca principale si svuoterebbe fino al livello del tubo di mandata #24
|
questo problema non me lo sono ancora posto...
Per ora stavo ancora riflettendo sulla fattibilità del marino in queste condizioni...ma mi pare di capire che ci sono le condizioni minime e si può procedere? Riguardo la disposizione dei tubi di mandata e aspirazione credo che li posso accorciare ed allungare a piacimento. Pensavo di metterle sullo stesso livello, e circa 3 cm sotto il pelo dell'acqua... ma non so se è corretto, ditemi voi. Quote:
|
Quote:
pertanto nel mobile dovrai trovare posto per: 1) sump (skimmer, pompa di risalita) 2) vasca di reintegro |
ma non è più semplice mettere aspirazione e mandata 3-4 cm sotto il livello dell'acqua? non evaporerà mai tanta acqua... oppure dico una stupidaggine? (niente di più facile perchè vengo dal dolce...non mi sono mai posto simili problemi).
Comuque questi sono problemi che mi vorrei porre dopo aver capito con certezza se posso fare un marino con questa vasca, secondo le specifiche e le idee che ho scritto finora... con tubo di mandata originale e aspirazione originale ma allungata verso l'alto, con tubi da 16 (diametro interno..domani li provo e ho conferma)... |
Quando l' acqua salata evapora la densità e quindi la salinità aumenta, per i pesci e sopratutto per i coralli (composti al 98% di acqua) gli sbalzi di densità sono fonte di forte stress.
aqqa, l' acquario marino condivide con il dolce solo la vasca (e forse neanche quella) tutto il resto, a partire dall' illuminazione, cambia in maniera sostanziale; ti consiglio di leggerti le guide di AP ( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp ) per evitare impostare la tua vasca nel modo sbagliato. |
aqqa, avevo la vasca come la tua la ho venduta perche' impazzisci e spendi piu soldi ad accroccarla che a farti una vasca artigianale nuova...i costi di una vasca non sono quelli di 4 vetri artigianali che se non li fai in extrachiaro costano poco.. un mobile lo rimedi dove poggiarlo ed una sump costa meno di 100 euro.... il problema e' spendere per la parte tecnica.... luci skimmer scarichi pompe etc.... ma se vuoi un consiglio e' inutile sperare di avere benefici con vasche non performanti... avrai sempre problemi...i valori non saranno mai stabili ergo inserisci animali e ti schiodano in tre mesi e poi ne metti altri =) IMHO Se cmq vuoi continuare con quella vasca seguirò con curiosità una cosa a cui io ho rinunciato =)
|
sigmapower, ovviamente non tanto sotto, basta una curva...cmq non vedo come si possa mettere l'aspirazione sotto il livello dell'acqua dato che il sistema è collegato a una sump (quindi non chiusa), che si riempirebbe sempre, cioè il livello dell'acqua sarà sempre dove questa tracima...non più altro...quindi non si può mettere un tracimatore sotto il pelo dell'acqua! Mentre la mandata volendo si, basta avere spazio di sicurezza nella sump!
|
allora sto riflettendo... quello che dice and850 in effetti è logico, ne capisco poco di idraulica ma sembrerebbe corretto affermare che il livello dell'acqua in vasca si porterà da solo a livello dell'aspirazione. IN questo caso, ammesso che sia giusta questa deduzione, in caso di evaporazione il livello in vasca non scende comunque, perchè supplisce la sump, o meglio si abbassa il livello di acqua nella sump, ma non in vasca (a meno di una evaporazione colossale percui neanche più la sump ha acqua sufficiente). Dico bene???
Se è così basta fare i dovuti calcoli per fare in modo che ci sia sempre acqua sufficiente perchè la sump supllisca a piccole evaporazioni (per il resto ci sono io che reintegro, posso mancare da casa 2 giorni, ma non 2 mesi). Darkclown... mi rammarica cio che mi dici :-) Però vasca e mobile che ho io costano 700 euro...non so per te, ma per me sono tanti. E rifarla artigianale, forata, col mobile giusto (perchè anche l'estetica vuole la sua parte) mi costerebbe più di mille. Inoltre non credo che si tratti di "accroccarla"... certo che non è la vasca ideale per un marino... però qui si tratta solo di allungare il tubo di mandata (che forse è pure regolabile, devo vederlo). Se mi spiegate perchè, OGGETTIVAMENTE, questa vasca non può essere per un marino, io ci rinuncio e rimando a tempi migliori. Mi dici che non è performante e i valori non sono stabili... ma il motivo? Come può essere che i valori sono instabili per colpa della vasca? Tra l'altro ecco un sinuo 150 adattato a marino: http://www.acquariodiscount.it/acquari/Vari/ L'unica cosa che non capisco è cosa sono i raccordi per lo scarico con rubinetto... |
Quote:
Se non ho capito male cio che scrivi, non vorresti acquistare la vasca di reintegro con pompa e galleggiante, te lo sconsiglio in quanto come ho già scritto gli sbalzi di salinità sono estremamente stressanti per gli ospiti della vasca (ho perso un pesce quando l' impianto d' osmosi faceva le bizze a causa di un relè). Per allestire un 150 Lt marino comunque ai 700€ della vasca ed ai 340€ di kit di trasformazione a marino dovrai aggiungere: 360€ per 30Kg di rocce vive 200€ di pompe di movimento 250€ di schiumatoio + pompa 80€ di filtro a letto fluido(carbone attivo zeolite resine antiPO4 ecc) +pompa 250€ di una plafoniera con almeno 4 T5 0€ per la sabbia sul fondo(non te la devi far regalare, non la devi proprio mettere :-) ) (potrai risparmiare anche il 50-60% con l' usato) Come vedi la spesa per la parte tecnica è già pari a quella della vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl