AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Informazioni & Tanta Pazienza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166791)

Giuansy 10-04-2009 11:06

no no lo spavento la già superato (gli ho fatto la lista della spesa)
da 150 è sceso al litraggio minimo per una coppia di pinnuti.....
dai che con la sump...viene un nano coi fiocchi......
PS: credo che nel frattempo si stia studiando le tue guide e quelle di Lele
che anche li come numero di righe mica si scherza nè??? :-D :-D :-D

Giuansy 10-04-2009 11:06

no no lo spavento la già superato (gli ho fatto la lista della spesa)
da 150 è sceso al litraggio minimo per una coppia di pinnuti.....
dai che con la sump...viene un nano coi fiocchi......
PS: credo che nel frattempo si stia studiando le tue guide e quelle di Lele
che anche li come numero di righe mica si scherza nè??? :-D :-D :-D

genova74@alice.it 10-04-2009 12:05

ok
 
grande giuansy ora dopo questo post chi tiferma più!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
hai il potere della sintesi :-D :-D :-D :-D
scherzo davvero preciso ed esauriente!

genova74@alice.it 10-04-2009 12:05

ok
 
grande giuansy ora dopo questo post chi tiferma più!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
hai il potere della sintesi :-D :-D :-D :-D
scherzo davvero preciso ed esauriente!

Andrea Marchioni 10-04-2009 13:53

Dunque buongiorno a tutti,
vorrei iniziare questo ennessimo mio noioso post descrivendo l'esperienza che mi è capitata stamattina: in un centro commerciale ad 1 ora di distanza da casa mia c'è un negozio nel quale si posso trovare pesci d'acqua dolce e pesci marini anche se non credo venda rocce vive..nell'esposizione sono rimasto a bocca aperta in quanto promuovevano un cubo da 30 litri con quella roccetta e un Sarcophiton di piccole dimensioni e un pesce pagliaccio (ora non credo fosse un ocellaris in quanto la schiena era leggermente più scura, scusate ma non ricordo proprio il nome scientifico)..il mio essere meravigliato sta nel fatto che come mi avete descritto bene tutti voi un pesce pagliaccio in un cubo non vive ma sopravvive e forse a stento..ecco mi chiedo quindi: ma a sti qui chi ha dato il permesso di fare delle cose del genere? insomma mi sono molto molto meravigliato...SBAGLIO AD ESSERLO? Fatemi sapere..comunque sto appunto girando un pò la zona, arrivo anche ad un'ora e mezza di distanza per cercare rivenditori di rocce vive e pesci marini..spero di trovarne di qualificati perchè questo è stato cestinato nell'immeddiato sempre se non commetto errori di mio nella valutazione..
tornando a me e ai miei problemi: ringrazio tutti coloro che mi hanno invitato a leggere le guide e soprattutto l'autore, grazie sul serio..Aòllora seguendo i tre punti chiave seguire:
1. cosa allevare? coppia di ocellaris con metodo berlinese (non sparatemi se dico *******) ovvero con rocce vive a iosa
2. illuminazione? ora io opterei per una HQI (da studente chimico mi piace anche dire ALOGENURI METALLICI ;-) ) anche se costerà molto la plafoniera
3. la vasca e tutto quello che segue? dunque la vasca la vorrei da 90-100 litri per averne lordi circa 75, pensavo alla sump (da tutti elogiata) anche se dovrò farmi aiutare dal commerciante per costruirla) e anche per installare rifrattometro, impianto per l'osmosi..insomma dovrò avere un appoggio

Beh insomma che ne dite di queste mie decisioni? Aspetto una risposta..graziue ancora per tutti i consigli utili che mi avete dato fin ora..

Andrea

Andrea Marchioni 10-04-2009 13:53

Dunque buongiorno a tutti,
vorrei iniziare questo ennessimo mio noioso post descrivendo l'esperienza che mi è capitata stamattina: in un centro commerciale ad 1 ora di distanza da casa mia c'è un negozio nel quale si posso trovare pesci d'acqua dolce e pesci marini anche se non credo venda rocce vive..nell'esposizione sono rimasto a bocca aperta in quanto promuovevano un cubo da 30 litri con quella roccetta e un Sarcophiton di piccole dimensioni e un pesce pagliaccio (ora non credo fosse un ocellaris in quanto la schiena era leggermente più scura, scusate ma non ricordo proprio il nome scientifico)..il mio essere meravigliato sta nel fatto che come mi avete descritto bene tutti voi un pesce pagliaccio in un cubo non vive ma sopravvive e forse a stento..ecco mi chiedo quindi: ma a sti qui chi ha dato il permesso di fare delle cose del genere? insomma mi sono molto molto meravigliato...SBAGLIO AD ESSERLO? Fatemi sapere..comunque sto appunto girando un pò la zona, arrivo anche ad un'ora e mezza di distanza per cercare rivenditori di rocce vive e pesci marini..spero di trovarne di qualificati perchè questo è stato cestinato nell'immeddiato sempre se non commetto errori di mio nella valutazione..
tornando a me e ai miei problemi: ringrazio tutti coloro che mi hanno invitato a leggere le guide e soprattutto l'autore, grazie sul serio..Aòllora seguendo i tre punti chiave seguire:
1. cosa allevare? coppia di ocellaris con metodo berlinese (non sparatemi se dico *******) ovvero con rocce vive a iosa
2. illuminazione? ora io opterei per una HQI (da studente chimico mi piace anche dire ALOGENURI METALLICI ;-) ) anche se costerà molto la plafoniera
3. la vasca e tutto quello che segue? dunque la vasca la vorrei da 90-100 litri per averne lordi circa 75, pensavo alla sump (da tutti elogiata) anche se dovrò farmi aiutare dal commerciante per costruirla) e anche per installare rifrattometro, impianto per l'osmosi..insomma dovrò avere un appoggio

Beh insomma che ne dite di queste mie decisioni? Aspetto una risposta..graziue ancora per tutti i consigli utili che mi avete dato fin ora..

Andrea

Andrea Marchioni 10-04-2009 13:58

Dunque io avevo risposto con un papiro di dimensioni eccezzionali...come mai non lo vedo più???
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Andrea Marchioni 10-04-2009 13:58

Dunque io avevo risposto con un papiro di dimensioni eccezzionali...come mai non lo vedo più???
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Giuansy 10-04-2009 15:22

Adrea, dunque vedi che già le guide ti sono servite? hai subito scartato il nego ch tieneil paggliaccetto in un cubo da 30lt.....cmq quello è uno specchietto per le allodole.....nel senso che uno lo ved e pensa "ma guarda ch bello non credevo fosse possibile fare un acquario marino con i pesci cosi piccolo e non dovrebbe neanche costare tanto ....quasi quasi....."
tu invece già sai che è impossibile sul medio/lungo periodo mantenere e condurre un noreef di quel tipo e giustamente sei diffidente nei congrionti
di quel nego....ouuu mica tutti sono così he?? sia ben chiaro

allora

1) il metodo berlinese consist nelle rocce vive con l'ausilio dello skimmer
' il tuo caso visto che alleverai anche ila coppia di pagliaccio
metodo naturale: solo rocce vive

2) hqi benissmo nel senso checi puoi allevare di tutto (a parte i pinnuti)
mi riferisco ai coralli ...quindi anche gli SPS ....in questi giorni
un utente ha preso una plafo hqi con anessi attnici e ventolina di
rafredamento moltobella e non costa neanche tanto...ora cerco il
post e poi ti dico...

3) la vasca starei su un "cubo" visto che sei indirizzato sulle hqi che
hanno una luce abbastanza ristretta..."rendono" meglio su vasche di
questo tipo...due possibilita:
50x50x45H e togliendo i 5cm bordo vasca hai 100lt lordi
45x45x50H e avresti un litraggio lordo di 91

il rifrattometro non lo installi(è uno strumento) e serve per sapere e controllare la salinità......

l'impianto di rabocco non è altro che una pompa collegata ad un gallegiante
che ovvimete è collocato sulla uperfice della vasca o della sunp e quando
l'acqua evapora il livello della vasca si abbassa mette in funzione la pompa
che (tramite) un tubo immette acqu d'osmosi (dolce) nella vasca fino a raggiungere il livello originari (slendo il galeggiante) ferm la pompa

piuttosto procurati u impianto pwer la produzione d'acua d'osmosi....anzi contatta per MP decasei (è un moderatore ma ha anche un negozio on-line) di questi impianti ...ti fai consigliare da lui il piu adatto a te e vai sl sicuro...garantito al limone

per la sump non preoccuparti.....ti fai consigliare da sjoplin e anche qua vai sul sicuro...sempre garatito al limone


un'ultima cosa per ora non pensare ai pinnuti (che è una delle ultime cose
da inserire) e prima che tu abbia la vasca sump ecc. passa del tempo
quando sei partito ti fai il canonico mese di buio (altro tempo) quando finisci il mese di buio inizi col fotoperiodo (mese e mezzo o giu di li)
poi se i valori sono ok cominci con i primi inesrimenti (molli) e alla fine
i pinnuti (circa 4 mesi)

ciao

Giuansy 10-04-2009 15:22

Adrea, dunque vedi che già le guide ti sono servite? hai subito scartato il nego ch tieneil paggliaccetto in un cubo da 30lt.....cmq quello è uno specchietto per le allodole.....nel senso che uno lo ved e pensa "ma guarda ch bello non credevo fosse possibile fare un acquario marino con i pesci cosi piccolo e non dovrebbe neanche costare tanto ....quasi quasi....."
tu invece già sai che è impossibile sul medio/lungo periodo mantenere e condurre un noreef di quel tipo e giustamente sei diffidente nei congrionti
di quel nego....ouuu mica tutti sono così he?? sia ben chiaro

allora

1) il metodo berlinese consist nelle rocce vive con l'ausilio dello skimmer
' il tuo caso visto che alleverai anche ila coppia di pagliaccio
metodo naturale: solo rocce vive

2) hqi benissmo nel senso checi puoi allevare di tutto (a parte i pinnuti)
mi riferisco ai coralli ...quindi anche gli SPS ....in questi giorni
un utente ha preso una plafo hqi con anessi attnici e ventolina di
rafredamento moltobella e non costa neanche tanto...ora cerco il
post e poi ti dico...

3) la vasca starei su un "cubo" visto che sei indirizzato sulle hqi che
hanno una luce abbastanza ristretta..."rendono" meglio su vasche di
questo tipo...due possibilita:
50x50x45H e togliendo i 5cm bordo vasca hai 100lt lordi
45x45x50H e avresti un litraggio lordo di 91

il rifrattometro non lo installi(è uno strumento) e serve per sapere e controllare la salinità......

l'impianto di rabocco non è altro che una pompa collegata ad un gallegiante
che ovvimete è collocato sulla uperfice della vasca o della sunp e quando
l'acqua evapora il livello della vasca si abbassa mette in funzione la pompa
che (tramite) un tubo immette acqu d'osmosi (dolce) nella vasca fino a raggiungere il livello originari (slendo il galeggiante) ferm la pompa

piuttosto procurati u impianto pwer la produzione d'acua d'osmosi....anzi contatta per MP decasei (è un moderatore ma ha anche un negozio on-line) di questi impianti ...ti fai consigliare da lui il piu adatto a te e vai sl sicuro...garantito al limone

per la sump non preoccuparti.....ti fai consigliare da sjoplin e anche qua vai sul sicuro...sempre garatito al limone


un'ultima cosa per ora non pensare ai pinnuti (che è una delle ultime cose
da inserire) e prima che tu abbia la vasca sump ecc. passa del tempo
quando sei partito ti fai il canonico mese di buio (altro tempo) quando finisci il mese di buio inizi col fotoperiodo (mese e mezzo o giu di li)
poi se i valori sono ok cominci con i primi inesrimenti (molli) e alla fine
i pinnuti (circa 4 mesi)

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07641 seconds with 13 queries