AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   biocondizionatore e ferro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162951)

Goose 14-03-2009 13:26

giuseppe si potrebbero recuperare del fosfato se è chelato con qualcos'altro...però se il ferro precipita sul fondo come Fe3+ diventa inutillizzabile dalle piante che lo assimilano solo come Fe2+...ci metti il chelante apposta per impedire che l'ossigeno disciolto in acqua lo ossidi a 3+..se ti precipta come idrossido sul fondo è assai difficile andarlo a recuperare anche con un buon chelante...

Goose 14-03-2009 13:26

giuseppe si potrebbero recuperare del fosfato se è chelato con qualcos'altro...però se il ferro precipita sul fondo come Fe3+ diventa inutillizzabile dalle piante che lo assimilano solo come Fe2+...ci metti il chelante apposta per impedire che l'ossigeno disciolto in acqua lo ossidi a 3+..se ti precipta come idrossido sul fondo è assai difficile andarlo a recuperare anche con un buon chelante...

TuKo 14-03-2009 13:28

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Verò Giusè ;-) ma anche vero che è in funzione della quantità(come scritto da faby),in fin dei conti, si sono alcune persone che usano affiancare al gluconato il chelato proprio per scatenare quella reazione e quindi recuperare quello che precipita.

rischiando di far tornare in soluzione anche parte dei PO4, giusto ?

e il ferro...,almeno in parte. ;-) ;-)

TuKo 14-03-2009 13:28

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Verò Giusè ;-) ma anche vero che è in funzione della quantità(come scritto da faby),in fin dei conti, si sono alcune persone che usano affiancare al gluconato il chelato proprio per scatenare quella reazione e quindi recuperare quello che precipita.

rischiando di far tornare in soluzione anche parte dei PO4, giusto ?

e il ferro...,almeno in parte. ;-) ;-)

TuKo 14-03-2009 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Goose
però se il ferro precipita sul fondo come Fe3+ diventa inutillizzabile dalle piante che lo assimilano solo come Fe2+..

Questo non è totalmente esatto.Diciamo che le piante prediligono la forma ferrosa Fe+2(gluconata) perche,definiamola, più pronta ad essere assimilata,mentre l'altra forma fe+3 le costringe ad un lavoro di trasformazione,che si traduce in un maggior dispendio di energia.

TuKo 14-03-2009 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Goose
però se il ferro precipita sul fondo come Fe3+ diventa inutillizzabile dalle piante che lo assimilano solo come Fe2+..

Questo non è totalmente esatto.Diciamo che le piante prediligono la forma ferrosa Fe+2(gluconata) perche,definiamola, più pronta ad essere assimilata,mentre l'altra forma fe+3 le costringe ad un lavoro di trasformazione,che si traduce in un maggior dispendio di energia.

Giuseppedona 14-03-2009 13:43

Quote:

Questo non è totalmente esatto.Diciamo che le piante prediligono la forma ferrosa Fe+2(gluconata) perche,definiamola, più pronta ad essere assimilata,mentre l'altra forma fe+3 le costringe ad un lavoro di trasformazione,che si traduce in un maggior dispendio di energia.
#70

Giuseppedona 14-03-2009 13:43

Quote:

Questo non è totalmente esatto.Diciamo che le piante prediligono la forma ferrosa Fe+2(gluconata) perche,definiamola, più pronta ad essere assimilata,mentre l'altra forma fe+3 le costringe ad un lavoro di trasformazione,che si traduce in un maggior dispendio di energia.
#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11115 seconds with 13 queries