![]() |
Le mie dosi acquario 500l popolato di coralli
4 gg spower tutti i giorni 2,5 x-stra tutti i g 0,5 ml potassio tutti giorni 3 gg iodio tutti i g 14 gg vitalizer 3 gg aminoacidi tutti i g 5 ml coral accel tutti i g b-balance 2,5 ml 3 volte a settimana 4 gg fluoro e ferro 3 volt a settimana reattore di zeolite carbone 400gr cambio 30 l a settimana fosfati 0,06 coralli chiari |
Le mie dosi acquario 500l popolato di coralli
4 gg spower tutti i giorni 2,5 x-stra tutti i g 0,5 ml potassio tutti giorni 3 gg iodio tutti i g 14 gg vitalizer 3 gg aminoacidi tutti i g 5 ml coral accel tutti i g b-balance 2,5 ml 3 volte a settimana 4 gg fluoro e ferro 3 volt a settimana reattore di zeolite carbone 400gr cambio 30 l a settimana fosfati 0,06 coralli chiari |
Quote:
mha... #07 #07 |
Quote:
mha... #07 #07 |
buono oceanooo ;-)
piuttosto spiegaci perchè,in vasche zeovit è importante questo elemento...mentre in altre vasche con gestioni diverse,c'è chi non lo usa e gli animali campano lo stesso..... |
buono oceanooo ;-)
piuttosto spiegaci perchè,in vasche zeovit è importante questo elemento...mentre in altre vasche con gestioni diverse,c'è chi non lo usa e gli animali campano lo stesso..... |
allora...
io leggevo che il potassio era importante per zeovit... anzi fondamentale ...parto dal pressupposto che a loro di dire che sia fondamentale un elemento piuttosto che un altro non gli viene niente in tasca.... e quindi tanto basterebbe. Anche perchè noi sappiamo che il potassio non è di per sè un elemento facilmente schiumabile mentre e risaputa la sua utilità nel ciclo vitale degli organismi viventi ma come giustamente fanno notare non basterebbe i cambi settimanali?? essendo io uno che deve capire ho fatto appunto la tua stessa domanda a Girz... Lui mi ha postato oltre alla guida da me riportata anche un paio di link in cui erano state fatte analisi specifiche sui batteri che zeovit usa. Bhe su tali batteri è stata notata una quantità di potassio almeno doppia rispetto a quella dell acqua in cui vivono... ora sappiamo tutti che con zeovit vi è una schiumazione indirizzata alla rimozione dei suoi batteri sappiamo che i batteri che usa zeovit accumulano potassio quindi alla lunga tale asportazione di batteri (con all interno piu potassio del normale) porta ad un impoverimenti maggiore nelle vasche zeovit rispetto alle vasche non zeovit. io cosi ho capito :-)) |
allora...
io leggevo che il potassio era importante per zeovit... anzi fondamentale ...parto dal pressupposto che a loro di dire che sia fondamentale un elemento piuttosto che un altro non gli viene niente in tasca.... e quindi tanto basterebbe. Anche perchè noi sappiamo che il potassio non è di per sè un elemento facilmente schiumabile mentre e risaputa la sua utilità nel ciclo vitale degli organismi viventi ma come giustamente fanno notare non basterebbe i cambi settimanali?? essendo io uno che deve capire ho fatto appunto la tua stessa domanda a Girz... Lui mi ha postato oltre alla guida da me riportata anche un paio di link in cui erano state fatte analisi specifiche sui batteri che zeovit usa. Bhe su tali batteri è stata notata una quantità di potassio almeno doppia rispetto a quella dell acqua in cui vivono... ora sappiamo tutti che con zeovit vi è una schiumazione indirizzata alla rimozione dei suoi batteri sappiamo che i batteri che usa zeovit accumulano potassio quindi alla lunga tale asportazione di batteri (con all interno piu potassio del normale) porta ad un impoverimenti maggiore nelle vasche zeovit rispetto alle vasche non zeovit. io cosi ho capito :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl