![]() |
Quote:
Lo stesso vetro standard è + rigido ma ha la colorazione verdognola #09 |
Quote:
Lo stesso vetro standard è + rigido ma ha la colorazione verdognola #09 |
Matteos,
Hai perfettamente ragione anche da noi ho sentito dei prezzi da brivido, non penso che il costo del vetro possa essere aumentato così tanto... pensa che nemmeno due anni fa ho pagato per un 120x50x60 tre lati extrachiaro con pozzetto fori ecc ( anche lo stockman e il passaparete) circa 450 euro compresa la spedizione... vasca fatta da Stefano di aquariumstyle. Ma ormai lui per problemi ha dovuto mollare. So anche che si riescono ad avere solo i vetri ad un prezzo valido quà in zona.. però te li devi incollare. Se ti interessa ti faccio sap. |
Matteos,
Hai perfettamente ragione anche da noi ho sentito dei prezzi da brivido, non penso che il costo del vetro possa essere aumentato così tanto... pensa che nemmeno due anni fa ho pagato per un 120x50x60 tre lati extrachiaro con pozzetto fori ecc ( anche lo stockman e il passaparete) circa 450 euro compresa la spedizione... vasca fatta da Stefano di aquariumstyle. Ma ormai lui per problemi ha dovuto mollare. So anche che si riescono ad avere solo i vetri ad un prezzo valido quà in zona.. però te li devi incollare. Se ti interessa ti faccio sap. |
Ragazzi, non tirate troppo sullo spessore dei vetri. Non state al limite.
Ieri sera, alle 9,30, una telefonata di un vecchio amico: sono dovuto correre a recuperare i suoi animali per una vasca che perdeva (guarda un po') dal centro del vetro anteriore. Quando gli dissi (alcuni anni fa) che spanciava e che avrebbe potuto avere problemi, rise... Io consiglio sempre, anche per questo motivo, di realizzare sempre le vasche con vetri sovra-spessorati (o almeno col fondo più spesso). In questo modo si evitano trazioni anomale sul silicone, la superficie utile per l'incollaggio aumenta e, dulcis in fundo, su vasche profonde (non alte, profonde) si ha una maggiore resistenza al peso non distribuito equamente sul fondo (a causa delle rocce). geppy |
Ragazzi, non tirate troppo sullo spessore dei vetri. Non state al limite.
Ieri sera, alle 9,30, una telefonata di un vecchio amico: sono dovuto correre a recuperare i suoi animali per una vasca che perdeva (guarda un po') dal centro del vetro anteriore. Quando gli dissi (alcuni anni fa) che spanciava e che avrebbe potuto avere problemi, rise... Io consiglio sempre, anche per questo motivo, di realizzare sempre le vasche con vetri sovra-spessorati (o almeno col fondo più spesso). In questo modo si evitano trazioni anomale sul silicone, la superficie utile per l'incollaggio aumenta e, dulcis in fundo, su vasche profonde (non alte, profonde) si ha una maggiore resistenza al peso non distribuito equamente sul fondo (a causa delle rocce). geppy |
e quindi già che siamo in tema un 140x70x60h da 15mm dovrebbe andar bene no?
scusate se approfitto del topic #12 |
e quindi già che siamo in tema un 140x70x60h da 15mm dovrebbe andar bene no?
scusate se approfitto del topic #12 |
Quote:
Ma se dovessi farla per me farei il fondo da 19mm (140x60x60 farei tutto 15mm mentre 140x70x60 farei il fondo da 19mm). geppy |
Quote:
Ma se dovessi farla per me farei il fondo da 19mm (140x60x60 farei tutto 15mm mentre 140x70x60 farei il fondo da 19mm). geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl