![]() |
gioga77, i nitrati a quanto li hai ?
ed il Fosfato (PO4) lo hai mai misurato ? avevi gli stessi pesci nel 80 litri ? Vedo sempre più spesso consigliare questo o quel protocollo come se fosse solo questo il problema. Quello dei protocolli è la più grande 'bufala' degli ultimi tempi (scusate se sono troppo duro) ;-) Il protocollo lo decide/richiede la vasca in base alle piante, al loro numero ed alla tipologia delle stesse, il tutto condito con il numero di pesci/animali vari presenti in vasca ed al loro metabolismo. Ora prendiamo un 'protocollo' XXX, prendete una vasca con Anubias, Echinodorus e Hygrophila ed un altra vasca con solo Ludwigia, ex_Eustralis e ciuffi di Rotala (magari Macrandra) ... sicuramente avremo speso soldi inutilmente sia in un caso che nell'altro ed i risultati saranno deludenti Se quella che si vede in foto non è una pianta finta, penserei che ferro e micro ci siano a sufficienza (meglio utilizzare un prodotto commerciale unico che contenga ferro e microelementi insieme e nelle giuste proporzioni) La lampada da 10.000°K non è proprio il massimo per le piante, e magari quelle messe peggio sono quelle che stando sui bordi esterni ricevono meno luce rispetto a quelle piantate a centro vasca. Se cercassimo un po più di fare cultura e un po meno di dare numeri e lettere #36# gioga77, inizia con il leggere questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...6618e44fa4fbef poi c'è molto altro da leggere sul forum e sul portale, vedrai che può diventare più divertente guardare le piante crescere che i pesci nuotare in vasca :-D ;-) |
gioga77, i nitrati a quanto li hai ?
ed il Fosfato (PO4) lo hai mai misurato ? avevi gli stessi pesci nel 80 litri ? Vedo sempre più spesso consigliare questo o quel protocollo come se fosse solo questo il problema. Quello dei protocolli è la più grande 'bufala' degli ultimi tempi (scusate se sono troppo duro) ;-) Il protocollo lo decide/richiede la vasca in base alle piante, al loro numero ed alla tipologia delle stesse, il tutto condito con il numero di pesci/animali vari presenti in vasca ed al loro metabolismo. Ora prendiamo un 'protocollo' XXX, prendete una vasca con Anubias, Echinodorus e Hygrophila ed un altra vasca con solo Ludwigia, ex_Eustralis e ciuffi di Rotala (magari Macrandra) ... sicuramente avremo speso soldi inutilmente sia in un caso che nell'altro ed i risultati saranno deludenti Se quella che si vede in foto non è una pianta finta, penserei che ferro e micro ci siano a sufficienza (meglio utilizzare un prodotto commerciale unico che contenga ferro e microelementi insieme e nelle giuste proporzioni) La lampada da 10.000°K non è proprio il massimo per le piante, e magari quelle messe peggio sono quelle che stando sui bordi esterni ricevono meno luce rispetto a quelle piantate a centro vasca. Se cercassimo un po più di fare cultura e un po meno di dare numeri e lettere #36# gioga77, inizia con il leggere questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...6618e44fa4fbef poi c'è molto altro da leggere sul forum e sul portale, vedrai che può diventare più divertente guardare le piante crescere che i pesci nuotare in vasca :-D ;-) |
no no niente piante finte...tutto vero...
ma quale intendi ? quella rossa ? |
no no niente piante finte...tutto vero...
ma quale intendi ? quella rossa ? |
scriptors, Scusa ma non sono minimamente d'accordo! Il miglio modo possibile di fertilizare è quello in cui puoi dosare singolarmente o quasi i nutrienti e non certo i bevaroni unici che lasciano il tempo che trovano.. Propio come hai detto te le piante e gli animali che hai in vasca possono essere i più diversi e le necessità delle piante le più svariate.. un beverone unico non tiene conto di niente e non ti lascia la minima possibilità di gestione! Con i prodotti unici puoi introdurre un eccesso di un elemento,che magari in vasca ti ci entra per un altro motivo (per esempio i macro) e una carenza di un altro etc etc.. Ecco perchè la seachem è tanto buona perchè ti permette didosare quasi singolarmentei nutrienti.. Nel caso di gioga77, lui desiderava (ha chiesto lui un consiglio sulla marca) un fertilizante buono,ma come ha detto lui semplice perchè non è un fanatico che tutti i giorni si può mettere a dosare singolarmente i nutrienti.. e da questo punto di vista secondo me la dennerle è la migliore perchè sebbene fertilizzi una sola volta a settimana(quindi semplice) usi prodotti diversi che ti permettono di essere modificati separatamente se ti accorgi che qualcosa non va..
|
scriptors, Scusa ma non sono minimamente d'accordo! Il miglio modo possibile di fertilizare è quello in cui puoi dosare singolarmente o quasi i nutrienti e non certo i bevaroni unici che lasciano il tempo che trovano.. Propio come hai detto te le piante e gli animali che hai in vasca possono essere i più diversi e le necessità delle piante le più svariate.. un beverone unico non tiene conto di niente e non ti lascia la minima possibilità di gestione! Con i prodotti unici puoi introdurre un eccesso di un elemento,che magari in vasca ti ci entra per un altro motivo (per esempio i macro) e una carenza di un altro etc etc.. Ecco perchè la seachem è tanto buona perchè ti permette didosare quasi singolarmentei nutrienti.. Nel caso di gioga77, lui desiderava (ha chiesto lui un consiglio sulla marca) un fertilizante buono,ma come ha detto lui semplice perchè non è un fanatico che tutti i giorni si può mettere a dosare singolarmente i nutrienti.. e da questo punto di vista secondo me la dennerle è la migliore perchè sebbene fertilizzi una sola volta a settimana(quindi semplice) usi prodotti diversi che ti permettono di essere modificati separatamente se ti accorgi che qualcosa non va..
|
Anche secondo me, non mi vogliate male ma io uso il "protocollo SERA" per comodità e le mie piante gradiscono molto volentieri. Anch'io penso che i protocolli più o meno siano tutti uguali, ne ho provati anche altri più costosi, ma abbastanza deludenti in quanto a risultati e invece erano presentati come miracolosi. poi c'è sempre il PMDD
|
Anche secondo me, non mi vogliate male ma io uso il "protocollo SERA" per comodità e le mie piante gradiscono molto volentieri. Anch'io penso che i protocolli più o meno siano tutti uguali, ne ho provati anche altri più costosi, ma abbastanza deludenti in quanto a risultati e invece erano presentati come miracolosi. poi c'è sempre il PMDD
|
sul fatto che i protocolli siano tutti uguali............................ :-D :-D :-D :-D :-D
ci sarebbe troppo ...da dire... è ovvio che quella pianta piuttosto che questa ha bisogno di alcuni elementi piuttosto che altri. ma,considerando che tanti prendono la strada di "di tutto un po'"è il caso di cercare il protocollo piu' completo anche che non faccia male in caso di sovradosaggi,non tutti riescono a carpire il problema alla prima vista |
sul fatto che i protocolli siano tutti uguali............................ :-D :-D :-D :-D :-D
ci sarebbe troppo ...da dire... è ovvio che quella pianta piuttosto che questa ha bisogno di alcuni elementi piuttosto che altri. ma,considerando che tanti prendono la strada di "di tutto un po'"è il caso di cercare il protocollo piu' completo anche che non faccia male in caso di sovradosaggi,non tutti riescono a carpire il problema alla prima vista |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl