AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Chelazione ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157443)

Cartiz 06-02-2009 09:05

Quote:

Cartiz, ho capito quello che vuoi dire , ossido tutti gli elementi in modo da non renderli assimilabili , come accade al ferro quando da ferroso diventa fericco ... non lo si può fare
Ecco hai riassunto in 2 righe quel che io ho scritto in un tema :-D si comunque è questo quel che volevo dire, per ora ti dico ancora grazie .... ma non aspettarti che sia l'ultima domanda :-D

Cartiz 06-02-2009 09:05

Quote:

Cartiz, ho capito quello che vuoi dire , ossido tutti gli elementi in modo da non renderli assimilabili , come accade al ferro quando da ferroso diventa fericco ... non lo si può fare
Ecco hai riassunto in 2 righe quel che io ho scritto in un tema :-D si comunque è questo quel che volevo dire, per ora ti dico ancora grazie .... ma non aspettarti che sia l'ultima domanda :-D

fappio 06-02-2009 19:11

Cartiz, ok

fappio 06-02-2009 19:11

Cartiz, ok

scriptors 11-02-2009 17:30

Piuttosto che sbatterti con l'ossigenatore basta anche un po di acqua ossigenata nella tanica ;-)

Il miglior sistema resta comunque quello di utilizzare osmosi reintegrata con i dovuti sali ;-)

scriptors 11-02-2009 17:30

Piuttosto che sbatterti con l'ossigenatore basta anche un po di acqua ossigenata nella tanica ;-)

Il miglior sistema resta comunque quello di utilizzare osmosi reintegrata con i dovuti sali ;-)

Cartiz 11-02-2009 19:40

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Il miglior sistema resta comunque quello di utilizzare osmosi reintegrata con i dovuti sali ;-)

Ammetto tutta la mia ignoranza in merito all'uso di acqua RO e sali, ma ultimamente ho scoperto che l'acqua del rubinetto della baita in montagna mi esce con un kh a 1, no2 e no3 a 0 quindi sto usando quella per i cambi... in effetti resta il dubbio di quelle sostanze non misurabili che potrebbero essere tossiche alla lunga, visto che una volta chelate finiscono con il depositarsi nel fondo, mi chiedo quanto duri questo processo, se sia eterno o col tempo la chelatura si dissolve.
In effetti l'uso di un aeratore (o la soluzione di H2O2) oltre che a ossidare metalli indesiderati farebbe lo stesso anche con quelli "buoni" (esempio appunto il ferro) quindi è una lama a doppio taglio.... a questo punto probabilmente è migliore l'uso di un biocondizionatore.

Cartiz 11-02-2009 19:40

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Il miglior sistema resta comunque quello di utilizzare osmosi reintegrata con i dovuti sali ;-)

Ammetto tutta la mia ignoranza in merito all'uso di acqua RO e sali, ma ultimamente ho scoperto che l'acqua del rubinetto della baita in montagna mi esce con un kh a 1, no2 e no3 a 0 quindi sto usando quella per i cambi... in effetti resta il dubbio di quelle sostanze non misurabili che potrebbero essere tossiche alla lunga, visto che una volta chelate finiscono con il depositarsi nel fondo, mi chiedo quanto duri questo processo, se sia eterno o col tempo la chelatura si dissolve.
In effetti l'uso di un aeratore (o la soluzione di H2O2) oltre che a ossidare metalli indesiderati farebbe lo stesso anche con quelli "buoni" (esempio appunto il ferro) quindi è una lama a doppio taglio.... a questo punto probabilmente è migliore l'uso di un biocondizionatore.

scriptors 12-02-2009 10:30

Guarda che in vasca hai molto più ossigeno di quello che potresti avere inserendo perossido nella tanica dei cambi. Per me ti fai troppi problemi a riguardo ;-)

La chelatura del ferro (per esempio) è fatta apposta per impedire che questo si ossidi facilmente, quindi ....

Poi io non ho mai usato biocondizionatori, lascio che siano le potature a farmi da filtro meccanoco per gli ioni 'indesiderati' :-D

scriptors 12-02-2009 10:30

Guarda che in vasca hai molto più ossigeno di quello che potresti avere inserendo perossido nella tanica dei cambi. Per me ti fai troppi problemi a riguardo ;-)

La chelatura del ferro (per esempio) è fatta apposta per impedire che questo si ossidi facilmente, quindi ....

Poi io non ho mai usato biocondizionatori, lascio che siano le potature a farmi da filtro meccanoco per gli ioni 'indesiderati' :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12109 seconds with 13 queries